Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  50
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 45

Discussione: No galera per chi coltiva marijuana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Attenzione non fatevi prendere da entusiasmi eccessivi, perché non ve ne è ragione, purtroppo.
    In primo luogo la notizia è proposta in modo fuorviante ed inesatto.
    L'emendamento approvato è il seguente
    1.0.100/31
    LUMIA, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, MANCONI
    All'emendamento 1.0.100, al comma 2, lettera c), dopo il numero 6), aggiungere il seguente: «6-bis). Articolo 28, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309;».
    .
    La norma emendata è l'emendamento 1.0.100 comma 2 lett. c) che recita "Trasformare in illeciti amministrativi le contravvenzioni punite con la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, previste dalle seguenti disposizioni di leggi speciali".
    Vale a dire che si interviene sull'art. 28 dpr 309/90 che disciplina effettivamente la coltivazione dichiarandola illecita in assenza di autorizzazione, ma l'emendamento approvato tocca il comma 2° di tale articolo, che tratta solo del mancato rispetto delle prescrizioni e delle garanzie che tale autorizzazione comporta. A mio avviso dunque si tratta di un intervento inutile perché la norma da riformare principalmente è l'art. 73 che è la norma in base alla quale si viene puniti (dove si dimostra che i politici spesso si muovono in buona fede ma erroneamente e non hanno una visione ad ampio respiro dei processi di modificazione normativa).
    Non vi alcun raccordo, quindi, con le norme penalmente rilevanti.
    Non cambia nulla in pratica.
    In secondo luogo, ammesso e non concesso che l'intervento possa avere qualche valore (ma così non lo ha affatto) si tratterebbe di una proposta che deve passare, poi, alla Camera e poi dovrà andare in aula in entrambi i rami del Parlamento.
    Dunque allo stato potrebbe essere un primo passo di un lungo cammino.
    Continuo a pensare che non si possa definire questioni del genere sulla base di emendamenti, senza intervenire in modo chiaro ed univoco.

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    594
    Mentioned
    24 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Avv. Zaina Visualizza Messaggio
    Attenzione non fatevi prendere da entusiasmi eccessivi, perché non ve ne è ragione, purtroppo.
    In primo luogo la notizia è proposta in modo fuorviante ed inesatto.
    L'emendamento approvato è il seguente
    1.0.100/31
    LUMIA, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, MANCONI
    All'emendamento 1.0.100, al comma 2, lettera c), dopo il numero 6), aggiungere il seguente: «6-bis). Articolo 28, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309;».
    .
    La norma emendata è l'emendamento 1.0.100 comma 2 lett. c) che recita "Trasformare in illeciti amministrativi le contravvenzioni punite con la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, previste dalle seguenti disposizioni di leggi speciali".
    Vale a dire che si interviene sull'art. 28 dpr 309/90 che disciplina effettivamente la coltivazione dichiarandola illecita in assenza di autorizzazione, ma l'emendamento approvato tocca il comma 2° di tale articolo, che tratta solo del mancato rispetto delle prescrizioni e delle garanzie che tale autorizzazione comporta. A mio avviso dunque si tratta di un intervento inutile perché la norma da riformare principalmente è l'art. 73 che è la norma in base alla quale si viene puniti (dove si dimostra che i politici spesso si muovono in buona fede ma erroneamente e non hanno una visione ad ampio respiro dei processi di modificazione normativa).
    Non vi alcun raccordo, quindi, con le norme penalmente rilevanti.
    Non cambia nulla in pratica.
    In secondo luogo, ammesso e non concesso che l'intervento possa avere qualche valore (ma così non lo ha affatto) si tratterebbe di una proposta che deve passare, poi, alla Camera e poi dovrà andare in aula in entrambi i rami del Parlamento.
    Dunque allo stato potrebbe essere un primo passo di un lungo cammino.
    Continuo a pensare che non si possa definire questioni del genere sulla base di emendamenti, senza intervenire in modo chiaro ed univoco.

    Cito l'avvocato perché forse qualcosa in più c'è, non volevo arrendermi e cercando in rete ho letto che insieme a quella legge é partito l'iter per un'altra legge per la regolamentazione della coltivazione, ho aperto anche un thread che ne parla!
    Lei che ne sa di più, mi sono illuso di nuovo???

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.