TOLLERANZA, DEPENALIZZAZIONE, LIBERALIZZAZIONE, LEGALIZZAZIONE di una droga: è importante che chiunque si interessi all'argomento abbia ben chiaro la grande differenza che sussiste fra questi quattro concetti.
Non si creda che Colorado, Olanda e Uruguay abbiano dato vita, in tempi diversi, al rispetto dei DIRITTI dei cannabinici. Ciò è un'illusione basata più sulla "speranza di un mondo migliore" che su concrete e purtroppo obbligatoriamente fredde analisi storiche, sociali ed economiche. La "via" olandese è esistita non per questione di diritti, bensì per motivi di TOLLERANZA, la cosiddetta "quarta via". Ma la tolleranza è possibile costituzionalmente solo nei paesi dove non vige il derivato moderno del diritto romano. Nei paesi dove vige questo diritto, tipo in Italia, la tolleranza non è ammessa di legge. Per definizione, la tolleranza di un reato è lo spazio che esiste fra il reato e la sua persecuzione. In Olanda questo spazio, per i reati minori, è relativamente ampio e tutto il mercato dei coffee-shop olandesi si è inserito nello spazio di tolleranza cannabinica (stabilita di anno in anno dai sindaci e prefetture, e comunicata ai cittadini), come si inserì per decenni il mercato della prostituzione sulla tolleranza a tale reato. Altro che diritti! Eventualmente si tratta di CIVICO PRAGMATISMO. Per quanto riguarda l'Uruguay, dubito si possa trattare unicamente di motivazioni di "diritti cannabinici" offerti dal buon presidente. I primi paesi che legalizzano la cannabis riceveranno fior di quattrini dai paesi che ne hanno bisogno per via della loro legalizzazione del suo solo uso terapeutico, e per i rifornimenti si rivolgeranno ovviamente ai paesi che la producono legalmente. E in effetti c'è già la fila di inviati governativi, ad esempio israeliani, nelle ambasciate dell'Uruguay.... E il Marocco sta proprio ora fiutando l'affare e non vuole rimanere dietro all'Uruguay, vista la sua storia di coltivazione su ampia scala della cannabis. La storia del proibizionismo e della successiva legalizzazione delle droghe, dal cacao al caffè al tabacco, da ragione alle motivazioni economiche e logistiche per il cambio di paradigma (tipo intasamento delle carceri e del sistema giuridico). E' un'illusione pensare a una maturazione etica e morale, e quindi di "diritti" del consumatore.