Citazione Originariamente Scritto da M'agganjo Visualizza Messaggio
Non ho idea di cosa dicano le costituzioni di quei paesi per quanto riguarda i trattati internazionali, so cosa dice la nostra.



Chiamare "carta straccia" la Costituzione mi sembra un tantino azzardato.
È il trattato internazionale a fare schifo.

I trattati si chiamano "United Nations Convention Against Illicit Traffic in Narcotic Drugs and Psychotropic Substances" e "Single Convention on Narcotic Drugs".

Io credo che chiedere che da un giorno all'altro noi si possa coltivare o comprare erba dal tabacchino/coffeshop/csc, in un paese dove la marijuana TERAPEUTICA è legalizzata solo in tre o quattro regioni su venti (e peraltro ci sono dei costi e delle procedure burocratiche pazzesche per poter arrivare a possedere un grammo), sia oltremodo controproducente.
La rivoluzione francese non è durata un giorno.
Siamo probabilmente agli inizi di un'era dove il proibizionismo cesserà di esistere, e chi studia storia sa che non accade tutto in breve periodo, c'è sempre un percorso da affrontare.
Onestamente non vi capisco.
Veramente si stanno svegliando anche le regioni: l'altro giorno Puglia e Sardegna si sono decise, la seconda forse solo per il sativex.
http://droghe.aduc.it/notizia/cannab...gna_128812.php

Io onestamente non capisco la burocrazia, ha sempre contribuito a fare andare in malora questo paese (la Russia e tanti altri). Quindi è chiaro che continuare a pensare con la mente radicata in questo sistema non è una soluzione, se mai aggrava i problemi.
Il fatto che esista così tanta burocrazia non vuol dire che sia la modalità corretta di procedere, anzi!
La rivoluzione francese è stata una grandissima farsa, non si disponeva dei mezzi, noi ora siamo un po' più avanti (anche se non di cervello) ma potremmo avere del potenziale non indifferente! Non c'è neanche paragone. Se solo la gente prendesse coscienza in massa...altro che rivoluzione francese!!!
Prima di parlare di Costituzione bisogna contare...perchè, nonostante sia la più bella e tutto un po', potrebbe risultare proprio carta straccia per l'UE visto che il trattato di Lisbona ha cambiato un po' di cosette...