Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  16
Non mi piace Non mi piace:  1
Risultati da 1 a 10 di 23

Discussione: Limiti THC per gli automobilisti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Планета Ка-Пэкс
    Messaggi
    1,198
    Mentioned
    100 Post(s)
    Ma non è incostituzionale la disparità di trattamento fra consumatori di alcool e di cannabis?
    L'esame dell'alcool misura l'entità dell'"ebrezza in corso".
    L'esame del THC verifica solo se negli ultimi giorni (o anche più) uno ha assunto cannabis. (da quel che ho appena letto qui)

    Uno che venisse "testato" per il THC e dovesse incorrere in sanzioni (anche penali, e fra queste anche quella prevista per il rifiuto di fare il test) non potrebbe fare ricorso e chiedere un parere della corte costituzionale , visto che questa legge (quella sui test) viola principi costituzionali ?

    Es:
    Se oggi fumo una canna e domani mi fermano, che strumenti ho per arrivare ad un ricorso della Corte Costituzionale?
    Immagino richieda un'epopea di anni e anni.. è così?
    Mi pare di capire che poi sta al giudice, appoggiare questa richiesta, e non è detto che la accolga.

    Ci sono già stati casi di richiesta di ricorso, motivati dalla palese incostituzionalità della normativa dei test?
    Ultima modifica di KGB; 10-02-14 alle 17:39
    tinyurl.com/lErbaProibita <--Hidden Content
    Guerrilla Gardening: salviamo la canapa: pastie.org/8660638
    ---
    [articolo]Hidden Content
    ---
    "Canone+Schedatura"M5S/Uruguay/Colorado? vade retro! Perchè invece non iniziamo a seguire la Hidden Content ?!? tinyurl.com/fuoriluogocz
    5 piante, senza schedatura tassa: L'unica legge sensata! (dopo quella nordcoreana) Hidden Content
    ... c'è pure la Hidden Content che, modestamente, non è affatto male Hidden Content
    Hidden Content

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da KGB Visualizza Messaggio
    Ma non è incostituzionale la disparità di trattamento fra consumatori di alcool e di cannabis?
    L'esame dell'alcool misura l'entità dell'"ebrezza in corso".
    L'esame del THC verifica solo se negli ultimi giorni (o anche più) uno ha assunto cannabis. (da quel che ho appena letto qui)

    Uno che venisse "testato" per il THC e dovesse incorrere in sanzioni (anche penali, e fra queste anche quella prevista per il rifiuto di fare il test) non potrebbe fare ricorso e chiedere un parere della corte costituzionale , visto che questa legge (quella sui test) viola principi costituzionali ?

    Es:
    Se oggi fumo una canna e domani mi fermano, che strumenti ho per arrivare ad un ricorso della Corte Costituzionale?
    Immagino richieda un'epopea di anni e anni.. è così?
    Mi pare di capire che poi sta al giudice, appoggiare questa richiesta, e non è detto che la accolga.

    Ci sono già stati casi di richiesta di ricorso, motivati dalla palese incostituzionalità della normativa dei test?
    La legge in sé non mi pare incostituzionale, ma credo che il problema serio sia quello di censurare il modo di accertamento del reato.
    Intendo dire che astrattamente è corretto che una persona, che effettivamente si ponga alla guida sotto l'effetto di eroina, cocaina o altre sostanze che alterino realmente la percezione esterna, venga punita e privata della patente.
    E' un pericolo per sé e per gli altri e spesso ci sono dei cocktail micidiali.
    Il problema è, invece, che lo deve essere quando guida, cioè si deve adottare una metodica non empirica, ma certa, in base alla quale si possa affermare che la presenza di principi attivi stupefacenti nel sangue o nelle urine dimostra che l'assunzione è avvenuta in un momento recente e comunque ad una distanza di tempo tale da influenzare ed alterare la capacità di conduzione di un veicolo.
    Neppure la metodica della saliva - usata in Svizzera - pare del tutto precisa perché ci sarebbe sempre uno spettro di 12 ore.
    Io credo che si debba potere arrivare a stabilire che se l'assunzione è avvenuta due ore prima, allora il reato esiste.

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.