
Originariamente Scritto da
KGB
Ma non è incostituzionale la disparità di trattamento fra consumatori di alcool e di cannabis?
L'esame dell'alcool misura l'entità dell'"ebrezza in corso".
L'esame del THC verifica solo se negli ultimi giorni (o anche più) uno ha assunto cannabis. (da quel che ho appena letto qui)
Uno che venisse "testato" per il THC e dovesse incorrere in sanzioni (anche penali, e fra queste anche quella prevista per il rifiuto di fare il test) non potrebbe fare ricorso e chiedere un parere della corte costituzionale , visto che questa legge (quella sui test) viola principi costituzionali ?
Es:
Se oggi fumo una canna e domani mi fermano, che strumenti ho per arrivare ad un ricorso della Corte Costituzionale?
Immagino richieda un'epopea di anni e anni.. è così?
Mi pare di capire che poi sta al giudice, appoggiare questa richiesta, e non è detto che la accolga.
Ci sono già stati casi di richiesta di ricorso, motivati dalla palese incostituzionalità della normativa dei test?