Così come esistono metodi per sabotare* le normali connessioni wifi (quelle a 2.4Ghz) esisteranno sicuramente metodi per il sabotaggio delle comunicazioni dei droni (canale video e canale di controllo)....

e che succede quando il drone perde il segnale della centrale operativa ? ....:whislting:
...

* per i semplici "droni caserecci" ad esempio, basta accendere uno di quegli apparecchi cordless usati in casa per la ripetizione del segnale tv... sono quelli che in genere si usano se hai un videoregistratore/dvd/decoder attaccato ad una tv in una stanza e vuoi vedere le stesse cose anche su un'altra tv. Il risultato è assicurato: l'apparecchio, che costa poche decine di euro e trasmette in analogico, interrommpe, tramite disturbo, tutte le comunicazioni wireless digitali. In certi casi causa un blocco del pc a me accadeva per via di un bug del driver wireless.

Alla stessa maniera del ripetitore cordless è potenzialmente possibile attaccare anche droni non caserecci (tipo quelli dei vigili urbani e della forestale) facendo trasmissioni analogiche puntando un'antenna direzionale verso i droni (abbattendoli, facendoli precipitare).
Sarebbe possibile farlo anche usando attrezzatura digitale (ad esempio il software mdk3 e simili, con una scheda 802.11a [5Ghz] ) ed una antenna direzionale.

------------------
Per ciò che riguarda invece i droni militari ad alta quota lunga percorrenza , si tratta di droni che trasmettono le immagini al satellite, il quale poi le rimanda a terra in modo da farle ricevere alla stazione base.
Proprio per questa debolezza in passato, e credo tutt'ora, è stato possibile intercettare le immagini catturate dai droni militari
Per farlo serve una scheda DVB-S (dove S sta per statellitare) per computer ed una antenna parabolica.
I segnali satellitari militari che trasmettono in diretta le riprese dei droni si trovano su precise frequenze (le Ku-band ) e sono stati intercettati con successo da Adam Laurie.

Il link non lo trovo, ho trovato però un articolo del Guardian, utile per iniziare la ricerca delle fonti utili al contrattacco, in cui si parla di questo:
http://www.theguardian.com/technolog...-drones-hacked

<<The weakness has been known for a very long time. In February this year Adam Laurie, an "ethical hacker" who has spent a lot of time looking at satellite feed hacking, told the BlackHat conference that "anyone with a [satellite] dish can see data being broadcast" and that "things you would expect to be secure turn out not to be secure. The most worrying thing is you can just see all this data going by." He has been at it since the 1990s – and in 1997 could see French TV reporters beaming back closed circuit coverage of Princess Diana's death to the UK over unsecured feeds.

The only surprise is that the US army is surprised – given that it has known since the 1990s that the "downlink" (from the satellite) of the drone video was unencrypted. >>

Ovviamente il "giornalismo" aggiunge del suo, distorcendo un po' le cose.
Infatti non è affatto un caso che il feed sia "unencrypted".
Dato che i droni sono in movimento e dato che il feed è video, non c'è problema se a causa di interferenze o pessimo segnale si perdono alcuni fotogrammi (è la stessa logica sensata usata per la trasmissione a/v delle videocamere per videosorveglianza: spesso si usa UDP anzichè TCP proprio per questo). Usare invece una trasmisisone criptata porterebbe invece più svantaggi che benefici:

1) La posizione del drone è comunque rilevabile per altri mezzi (radar, fonte della trasmissione, calore dei motori , ecc) quindi non è necessaria privacy per ciò che il drone riprende: essa infatti non contribuisce per niente a celare la posizione del drone.

2) Criptare le comunicazioni porterebbe ad una maggior perdita del feed (più fotogrammi persi) nel caso (molto frequente) di interferenze o di basso segnale.

---------------------------
OT: per quanto riguarda i "droni bassi" (forestale, ma anche droni caserecci) consiglio tutti quanti di munirsi di funi/liane....
... fa sempre comodo catturare un drone

--------------
consiglio per i "guerrilla gardeners": non andate mai nei campi sprovvisti di cacciavite!! ... potreste trovare qualcosa di utile da smontare