Thanks Thanks:  1
Mi piace Mi piace:  87
Non mi piace Non mi piace:  5
Risultati da 1 a 10 di 51

Discussione: Idee per la legalizzazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    432
    Mentioned
    46 Post(s)
    Dai per scontato che chi si attiva per i diritti gay sia pure antiproibizionista.
    Non dico che molti non lo siano ma non è automatica la cosa.
    Io penso che come sensibilizzazione della cannabis siamo a un buon punto, sono convinto che se ci venisse proposto un referendum sulla legalizzazione, l'esito sarebbe a favore.
    Purtroppo tutto dipende dalla politica, e fin quando non si torna a votare con una legge elettorale decente temo che ci sarà l'immobilismo più totale.
    «Impara a leggere le cose intorno a te/finché non se ne scoprirà la realtà./Districa le regole che non ci funzionan più/per spezzar poi tutto ciò con radicalità»
    AreA - L'elefante bianco
    «Io lotto con le opinioni, che son i nostri padroni/l'errore più grande è odiare e amare solo volti e nomi/lottare con le opinioni è lottare anche con se stessi/contro i propri pensieri più meschini e sottomessi»
    Zona MC - Nemici miei

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Планета Ка-Пэкс
    Messaggi
    1,198
    Mentioned
    100 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da M'agganjo Visualizza Messaggio
    Dai per scontato che chi si attiva per i diritti gay sia pure antiproibizionista.
    Il punto è che uno non può essere intollerante/o propagandare intolleranza/o non contrastare l'intolleranza che viene fatta a danno di altri soggetti (tipo: gay, rom, tossici, immigrati ... e al norditalia anche contro i cittadini meridionali) e poi sperare che l'atteggiamento della gente verso la cannabis (e verso chi la usa) cambi.

    Se una persona appoggia (o non contrasta) la repressione in altri settori è ovvio che ci sarà gente che tollererà la repressione contro quella persona.

    È tutta una questione di coerenza.

    Ad esempio, anni fa, su un pullman ho sentito un vecchio parlare di droga con l'autista e faceva discorsi su "droga e tossici" del tipo:
    "Bisognerebbe arrestarli, sequestrare la droga, metterci del veleno e poi lasciarli andare e restituirgliela"

    Sia nel caso in cui il discorso si riferisca a tossici d'eroina sia che si tratti di consumatori di cannabis è moralmente e logicamente imperativo, per chi si oppone alla repressione anti-cannabis, opporsi, anche quando quel discorso-delirio non riguarda specificatamente la nostra "categoria".

    È impensabile sperare di sconfiggere la repressione anti-cannabis ma contemporaneamente convivere tranquillamente con le altre forme di repressione

    Semplicemente: NON funziona così.
    La repressione è epidemica. Se viene tollerata contro una categoria, presto compariranno atteggiamenti repressivi rivolti anche verso altre categorie.


    Il principio è questo:

    First they came for the Socialists, and I did not speak out-- Because I was not a Socialist.
    Then they came for the Trade Unionists, and I did not speak out-- Because I was not a Trade Unionist.
    Then they came for the Jews, and I did not speak out-- Because I was not a Jew.
    Then they came for me--and there was no one left to speak for me.

    Il punto è che tutti i partiti xenofobi (leganord ecc) fanno di tutte le intolleranze un "brodo" utile per accaparrarsi voti facendo leva sugli istinti/sentimenti più bassi della gente.
    La repressione/intolleranza/xenofobia è la loro bandiera! BRUCIAMOLA!

    Non dico che molti non lo siano ma non è automatica la cosa.
    Beh dovrebbe esserlo invece, visto che repressione e discriminazione in genere sono rivolte verso gli strati più deboli della società.
    Dal punto di vista legale, chi coltiva cannabis fa parte dell'insieme degli strati deboli della società.

    Io penso che come sensibilizzazione della cannabis siamo a un buon punto, sono convinto che se ci venisse proposto un referendum sulla legalizzazione, l'esito sarebbe a favore.
    Vincerebbe la legalizzazione ma ... il referendum contro la privatizzazione dell'acqua come è finito? Ad oggi esistono ancora in tutta Italia zone in cui l'acqua non è pubblica...
    OT: andrebbe fatto, se fosse possibile (non credo .. ma non lo sò, non sono esperto in materia) un referendum abrogativo per rimuovere la cannabis dalla tabella delle sostanze. (ma lo vedo difficile visto che, mi pare, un referendum abrogativo rimuove un comma o un'articolo.. anzichè una voce in una lista..)

    Purtroppo tutto dipende dalla politica, e fin quando non si torna a votare con una legge elettorale decente temo che ci sarà l'immobilismo più totale.
    seee aspetta e spera.
    L'unica legge elettorale che ha possibilità di passare è quella bipolarista scritta da Renzi-Berlusconi e farebbe solo danni.
    E anche quella pessima legge dubito che verrà proposta presto, passeranno almeno 6-8 mesi ... giusto in tempo per riavere Berlusconi eleggibile

    Son sempre più convinto che l'Italia (politicamente/partiticamente parlando) sia ormai un paese senza speranza.
    Ultima modifica di KGB; 19-02-14 alle 20:28
    tinyurl.com/lErbaProibita <--Hidden Content
    Guerrilla Gardening: salviamo la canapa: pastie.org/8660638
    ---
    [articolo]Hidden Content
    ---
    "Canone+Schedatura"M5S/Uruguay/Colorado? vade retro! Perchè invece non iniziamo a seguire la Hidden Content ?!? tinyurl.com/fuoriluogocz
    5 piante, senza schedatura tassa: L'unica legge sensata! (dopo quella nordcoreana) Hidden Content
    ... c'è pure la Hidden Content che, modestamente, non è affatto male Hidden Content
    Hidden Content

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    437
    Mentioned
    18 Post(s)
    Ringrazio Pawan per il post. Vorrei dire alcune cose che mi girano per la testa senza aver letto i post precedenti, quindi chiedo scusa se ripeto qualcosa già detto dagli amici.
    Faccio una premessa per mettere le cose in chiaro con eventuali polemisti. Fossi il padrone del mondo lo farei ganjia free 100% ma ci tocca fare i conti pure con gli altri abitanti quindi essere realisti se vogliamo ottenere qualcosina.
    Io credo che dobbiamo partire dagli obbiettivi: pochi, raggiungibili, da cui non si possa tornare indietro e che ci diano prospettive future di miglioramenti. Dubito, infatti, si possa arrivare alla legge ideale e definitiva in un unico step. E bisogna partire da qualcosa.
    L' eventuale proposta di legge dovrebbe inoltre essere a prova di proibizionisti in quanto li avremo tutti addosso a cercare buchi, imprecisioni o errori per dimostrarci che avevano ragione loro.

    Per me gli obbiettivi primari e iniziali sono:
    1 - cure gratuite e facilmente accessibili per chi ne ha bisogno per questioni di salute o possibilità di autoprodurre.
    2 - il consumatore e il coltivatore devono poter consumare e coltivare in piena legalità, senza nessun tipo di sanzione ne' penale ne' amministrativa.

    La questione della cannabis medica è secondo me molto più importante della cannabis per uso ludico e deve essere la ns testa d'ariete, sia per motivi etici (in quanto per me è un di più e posso stare anche senza mentre per i malati è questione vitale) sia per motivi strategici in quanto ci permetterebbe di fare informazione in modo diverso e di convincere molte persone. Soprattutto gli anziani, di solito inorriditi dalla parola "droga" ma molto attenti ai medicinali e agli argomenti sulla salute.
    Quando vedremo gli anziani che curano i sintomi della chemio o della SM con il Vulcano o un biscotto saremo a buon punto. E poi è la strada seguita dagli stati americani come la california e il colorado. Anche negli States hanno sdoganato la cannabis medica gradualmente, in più passaggi legislativi, tramite referendum e facendo azione di lobby.
    Dubito pero' che si possa arrivare ai dispensari come in america in quanto la sanità italiana è molto diversa da quella americana.
    Una buona legge dovrebbe permettere ai malati di riceverla gratuitamente dietro prescrizione medica nelle farmacie direttamente, con una procedura molto più semplice di adesso. O di coltivarserla direttamente come tutti.
    Punto imprescindibile la cannabis dovrebbe provenire da produzione italiana, in regime di monopolio statale e si dovrebbe prevedere la possibilità di avere vari strain: dalle indiche, alle sative e alle 1:1 CDB. Non si puo' curare tutto con il bedrocan o il bediol.
    E' importantissima la ricerca e una parte dei ricavati della legalizzazione dovrebbe essere destinata alla ricerca di nuovi utilizzi medici della cannabis.

    Credo anche che questa sia la parte più facile da regolamentare; la questione rognosa è il punto 2. Non è affatto semplice: sappiamo + o - cosa vogliamo ma non come metterlo in pratica.
    Molte idee e tanti modelli: Spagna - Colorado - Uruguay
    Per me da una parte lo stato deve smettere di dare la caccia ai consumatori e permettere l'autoproduzione e l'acquisto a prezzi bassi che non generino mercato nero. E per contro la stessa legge non deve incentivare il consumo, deve distruggere il mercato nero, tutelare i minori e i non consumatori.

    Partiamo dalle cose semplici: tutelare i non consumatori. Basterebbe proibire il fumo in luoghi pubblici, per strada o in luoghi frequentati da minori (basterebbe anche il buon senso). Consentire il consumo solo in luoghi privati (casa, auto, club privato).
    Eventuali trasgressioni saranno punite con una multa (come per il tabacco).
    Naturalmente rimarrebbero i legittimi vincoli del codice della strada e questo meriterebbe un capitolo a parte, in quanto occorre trovare una soluzione che determini con precisione da quanto tempo si è fumato prima di mettersi alla guida.
    Tutelare i minori in un quadro di cannabis legalizzata sarebbe più semplice di adesso. Ora i ragazzini la possono comprare senza controlli e a qualsiasi ora. Dopo non potrebbero più (o molto più difficilmente) senza andare sul mercato nero (che dovrebbe sparire). Naturalmente sarebbe proibita la coltivazione ai minori.
    Legalizzarne la produzione e il consumo senza incentivarne il consumo e disintegrando il mercato nero è la vera sfida.
    Capitolo produzione: dividerei la produzione per uso privato da quella commerciale.
    La produzione a uso privato dovrebbe essere senza tasse ne soggetta a permesso (ebbene si, mi avete convinto ahahah)
    Al limite per permettere allo Stato di avere un ritorno economico (argomento molto sentito anche dai proibizionisti) si potrebbe mettere una tassa sui semi da seed bank.
    Dovrebbe prevedere limiti di numero e di quantità diverse a seconda di indoor o outdoor. E qui casca l'asino: ognuno di noi infatti vorrebbe il limite adeguato ai propri consumi ma temo sia impossibile.
    Credo si potrebbero copiare i limiti imposti dagli altri paesi: Uruguay (40*12=480 gr./anno o n. 6 piante) Colorado (n. 6 piante e max 28 gr. per volta).Un buon compromesso potrebbe essere appunto: 6 piante o max 500 gr di prodotto secco per outdoor e 6 piante o max 300 gr. per ciclo in indoor.
    Naturalmente questi sarebbero i limiti massimi di piante o di sostanza detenibile in casa. Porrei dei vincoli molto più bassi per il trasporto e la detenzione fuori casa(tipo 15 gr).
    Copiando poi dalla Spagna proporrei i C.S.C. che mi sembrano un ottimo modo di gestire l'autoproduzione. In quel caso si potrebbe pensare ad una tassa collettiva (sempre per invogliare i proibizionisti).
    Personalmente potrebbero non bastarmi come limiti di coltivo ma non mi pongo il problema, in quanto mi pare ovvio che in un quadro di cannabis legalizzata dovranno pure smettere di dare la caccia ai consumatori e ai coltivatori, e a me questo basta. C'è anche da dire che se con la nuova legge si dovranno mandare centinaia di poliziotti a pesare e contare le piante per farla funzionare saremmo punto a capo e non avrebbe senso.

    Occorre poi pensare ai milioni di consumatori che non possono o non vogliono coltivare: devono per forza comprarla. Per la mentalità italiana in un primo tempo credo che i coffee shop o i dispensari americani siano impossibili da avere e persino controproducenti per la causa. Non si riesce ad aprire le case chiuse (legge merlin) e se si pensa che tutti tromb.... e molti meno fumano, come possiamo pensare di avere i coffe shop senza sollevazioni popolari dei bigotti italiani?
    Secondo me, inizialmente, un ottimo sistema sarebbero i distributori automatici. Sulla falsa riga di quelli per le sigarette, con telecamere, tesserino sanitario, etc.
    Il prezzo dovrebbe essere molto basso, in modo tale da competere con il mercato nero e l'autoproduzione (tipo 3€/gr) e la produzione affidata a produttori autorizzati con concessione statale. Naturalmente tassati. Per il solito discorso dell'incentivo economico ai proibizionisti.

    Queste a grosse linee le mie idee, anche se scrivendo questo lungo post (in più volte) mi sono reso conto dell'enorme complessità della questione. Spesso non andiamo d'accordo nemmeno tra di noi e qualsiasi soluzione ha sempre delle controindicazioni.

    Ancora due riflessioni, sperando di non annoiare.
    Secondo me il più grosso ostacolo all'antiproibizionismo è la politica. Mi spiego meglio: la battaglia antipro è sempre stata storicamente una battaglia della sinistra e dei radicali.
    Essi ci hanno campato sopra per decenni, cercando in buona fede (ma spesso no) di rompere il muro proibizionista. Senza riuscirci. E' ora di finirla e di sganciare la battaglia antipro da qualsiasi legame e colore politico. Deve diventare una battaglia di tutte le persone di buon senso, anche se di colore politico diverso. Come diceva qualcuno: a me non interessa il colore del gatto
    l'importante è che mi prenda il topo.
    Altra considerazione: occorre sganciare la cannabis dall'immagine del figlio dei fiori, del capellone, del punkabestia. Mi attirero' qualche critica e lungi da me qualsiasi giudizio morale ma troppo spesso tra i non consumatori si identifica lo spinello con il capellone e fancazzista. Lo so. Non è così. Ma spesso e' il pensiero comune. Per far cio' bisognerebbe che sempre più gente (parlo di opinion maker e influencer) facessero outing e prendessero posizione pubblica a favore della cannabis.
    Far capire agli ignoranti in materia che il 99% dei consumatori è gente normale, con un lavoro, una famiglia, delle responsabilità e spesso posizioni di potere e di comando.

    Io vedo poi molte similitudini con la battaglia per i diritti degli omosessuali e dovremmo prenderne spunto e copiarli.
    Le analogie sono impressionanti. pure loro vengono da una tragedia (comune tra l'altro: l'aids) che ne ha trasformato l'immagine pubblica in quella di viziosi, pervertiti, peccatori e infine castigati giustamente dal giudizio divino. All'inizio l'aids era la malattia dei gay come l'eroina era il destino ineluttabile dei fumatori di spinelli. Ci sono voluti decenni agli omosessuali per sganciarsi da quell'immagine e lo stesso sarà per noi.

    Per ora è tutto scusate la lunghezza.

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.