Uhm non credo sia così la questione. Altrimenti non si spiegherebbero le pesanti sanzioni che l'UE infligge all'Italia ogni qualvolta che questa esce dalle regole comunitarie. Penso che le direttive servano a dare una "linea generale" di come vada scritta una determinata legge su una determinata materia, ma poi di solito entrano in gioco le leggi comunitarie che una volte emanate dal parlamento europeo entrano nel nostro ordinamento giuridico senza nemmeno essere votate nel nostro parlamento (potrei sbagliarmi ma grossomodo mi sembra che funzioni così). Se l'UE dice che dev'esserci una distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, tutti i membri si impegnano affinché le loro leggi facciano questa distinzione. Se l'Italia fa diversamente poi è un altro discorso, perché non si può assolutamente uscire dalle regole comunitarie.
@OldGoblin: quello che mi preme capire è se quel csc sia stato istituito legalmente o se non sia affatto legale ma la forze dell'ordine si tengono fuori perché non hanno il coraggio di rompere il cazzo a persone che hanno malattie.