capisco cosa tu intenda con "base" in quella frase. In quel contesto intendi "origine" del movimento.
Io però parlo di base nel senso di gente.
certo ma entro certi limiti.sono l'unico motivo per cui tanta gente prima sconosciuta ha avuto la possibilità di essere eletta.. ma le "epurazioni" come le chiami tu servono, soprattutto i primi tempi, a pulire dagli immancabili opportunisti che hanno visto una facile occasione per arrivare alla poltrona o da qualcuno che non ha capito bene lo spirito del movimento e ragiona con la vecchia idea di politica..
Non si può cacciare gente solo perchè dissente. Troppo "comodo" ! si discuta con loro piuttosto.
Mi riferisco a quelli che si pongono il problema della poca democrazia nel movimento: è sbagliato cacciarli e non ascoltare.
beh, il PD ha fatto le primarie, e anche in quel caso non sono brillate per "democrazia"...sulle votazioni via web siamo d'accordo, anche se 20000 o 30000 votanti sono sempre meglio del nulla a cui siamo abituati ma certo non è molto rappresentativo e poi si presta a boicottaggi, infiltrazioni ecc. ma tu hai mai visto nel mondo un partito che chieda un parere ai suoi elettori dopo che sono stati eletti ?
OT: Senza contare che nel PD le primarie hanno avuto lo scopo di legittimare Renzi e ora ci troviamo nella situazione in cui "il sindaco" governa un partito che non avrebbe certo così tanti voti, se anzichè Bersani ci fosse stato Letta o Renzi..
di principio potrebbe anche essere giusta, il fatto è che in realtà si tratta di sondaggi (oltretutto non troppo rappresentativi )quella dei 5 stelle è una proposta rivoluzionaria di democrazia popolare diretta,
è questo il punto. L'impressione che si ha è che non sia la gente a decidere, perchè l'ultima parola ce l'hanno sempre Casaleggio e Grillo (quest'ultimo, credo si sia fatto molto influenzare da Casaleggio)dietro non ci sono disegni "occulti" come vogliono far credere i mezzi di disinformazione ma solo la sincera voglia di far partecipare per la prima volta anche la gente..
è questo ciò a cui mi riferivo: siccome non c'è mai la certezza assoluta di buona fede (con nessun partito ormai) io ho detto che non voterò M5S perchè le probabilità oscillano fra un "gov. m5s decente" e un "gov. m5s dispotico alla 1984 che può far le peggior cose grazie alla scusa del << abbiamo il sondaggio via Internet>>".l'unica cosa che non si può dubitare del movimento è la sua etica e la sua onestà di fondo.. si può anche sbagliare ma in buona fede
per quel che riguarda Grillo... Io mi sento del "movimento di Grillo" per quel che riguarda i suoi monologhi noglobal degli anni passati, fino alla sua entrata in politica del 2005.comunque io vedo i 5s come l'unica alternativa al grande partito unico e mi sa che anche tu sei del movimento anche se ancora non lo sai
un abbraccio
Da allora ho cominciato a "dissentire" perchè ha perso quel buonsenso noglobal che aveva e si è concentrato sempre più su battaglie giuste ma marginali come gli scontrini/auto-blu e spesucce che impallidiscono al confronto di ben altri problemi globali...
C'è poi la "faccenda Waldo" ovvero: Grillo sembra schizofrenicamente oscillare da un'estremo all'altro e la cosa mi sembra studiata a tavolino da Casaleggio, per ottenere i consensi sia da destra che da sinistra. Però poi che linea politica avrà se/quando andrà al governo?
sinistra o destra?
questo è il dilemma.
è come una "roulette russa",
dove se sei fortunato le cose migliorano notevolmente...
ma se invece hai sfiga va malissimo e muori
io non posso certo influire sul m5s. Solo Grillo e Casaleggio possono.
Per questo faccio l'unica cosa sensata da fare di fronte alla roulette russa: non gioco
ciao
![]()
![]()