scusate ma fra saviano e vari altri articoli mi si stanno confondendo le idee..
(per come ho interpretato io i fatti avvenuti ... )Originariamente Scritto da Avv. Zaina
Si parlava di tabelle che il ministro diceva di voler modificare perchè le riteneva "obsolete" ... In pratica diceva di voler rimettere nelle tabelle 500 sostanze che erano a poco a poco state infilate durante gli anni della abusiva fini-giovanardi.
In quel dl la Lorenzin mirava inoltre (il vero motivo del suo dl) a rimettere la cannabis nella tabella delle droghe pesanti.
Molti hanno urlato allo scandalo e (mi pare) al consiglio dei ministri un ministro s'è dichiarato contrario.
Allora la Lorenzin ha rimosso dal DL la faccenda dello ri-posizionamento della cannabis nelle droghe pesanti e, pare, abbia tenuto "solo" la vergognosa re-introduzione in tabella delle 500 vecchie sostanze proibite in "epoca giovanardiana", che la corte costituzionale aveva indirettamente ri-legalizzato.
Alla fine è passata quella legge (il "dl Lorenzin" ) ?
In rete si trova il dl Lorenzin in cui si possono leggere le tabelle.
Siccome con la sentenza della Corte le tabelle erano tornate alla situazione precedente alla fini-giovanardi, ho cercato in rete quelle tabelle per fare un confronto... purtroppo trovo solo quelle che erano in vigore durante la fini-giovanardi, ma non quelle che erano in vigore prima..
Quindi ad ora non ho capito se il dl-Lorenzin contiene o meno quelle famose sostanze che la Lorenzin voleva tornare a proibire .
Le 500 sostanze sono state ri-proibite ?
<OT ( solo per dipanare un vecchio dubbio, e senza voler polemizzare) >Nelle tabelle presenti nel dl Lorenzin (ma anche nelle vecchie tabelle) appaiono sotto due voci distinte "Cocaina" e "foglie di coca", a dimostrazione che sono due cose ben distinte (vedi caso Bolivia) e andrebbero quindi trattate (e catalogate/intabellate) in maniera diversa fra loro.
</OT>
ecco... 'sta cosa mi confonde...E', invece, all'opposto vero, che la previsione di una pluralità di tabelle (cui gli odierni governanti sono stati costretti dalla sentenza n. 32/2014) supera e smentisce il concetto introdotto dalla L. 49/2006 che prevedeva la tabella unica con indebita assimilazione di sostanze differenti fra loro.
Si ritorna, quindi, ad una sistema imperniato correttamente su più tabelle, come era previsto dalla JERVOLINO-VASSALLI, perchè torna la bipartizione fra droghe pesanti e droghe leggere.
Grazie alla sentenza della Corte sono tornate le tabelle della Jervolino-Vassalli.
Queste tabelle ora contengono nuovamente una distinzione fra cannabis e "droghe pesanti".
Quindi il dl-Lorenzin a che serve?
Mira "solo" a reintrodurre le 500 () altre sostanze e per il resto lascerebbe intatte le distinzioni, giusto?