Citazione Originariamente Scritto da KGB Visualizza Messaggio
@Pawan Kumar - ASCIA
sì ma vale lo stesso principio per cui se un sacchetto d'erba è in un cassetto chiuso emette più odore rispetto allo stesso sacchetto posto sulla scrivania ... in entrambi i casi l'odore viene associato col gioco.

Forse non hai mai coltivato erba a basso THC.. ti assicuro che l'odore ce l'ha eccome!

OT: ma se uno ha un gatto, che gira sempre per tutta la casa ... il cane come reagisce ? cercherà ancora l'erba o si "distrarrà" seguendo le tracce del gatto?
Spero di non andare troppo OT, ma non credo, perché se si vuole coltivare canapa a basso contenuto di THC secondo me è importante anche conoscere bene il comportamento dei cani poliziotti che controlleranno la coltivazione, a scanso di tentazioni imprudenti di inserire nella massa di piante qualche piantina ricca di THC. So addestrare i cani alla ricerca dei tartufi, oltre che i cavalli, il metodo è lo stesso che viene usato per le droghe, col gioco e la ricerca da cuccioli. L'olfatto del cane è enormemente più sviluppato del nostro, (come anche nei cavalli) al contrario della vista (che nei cavalli è migliore del cane, e vedono benissimo tutti i nostri colori). Il cane praticamente "vede" il mondo principalmente col fiuto e con l'udito, (come anche i cavalli, che però usano benissimo anche gli occhi) anche a distanza (può fiutare una cagna in calore a chilometri di distanza!). Siccome vengono addestrati al gioco con canapa ad alto contenuto di THC, i cani imparano presto a distinguere quell'odore specifico e ad isolarlo dall'odore degli altri componenti della resina, a riconoscerlo nell'hashish, e con pochissima esperienza pratica capiscono subito che il loro conduttore vuole che cerchino e trovino esattamente la fonte di quell'odore.
Ti faccio un'analogia con noi umani, che percepiamo il mondo principalmente con la vista tridimensionale a colori: è come se un pittore dovesse ricercare e distinguere una precisa serie di sfumature di un colore in un quadro. O individuare a distanza un fiore, un'erba commestibile o un frutto con una forma e una sfumatura di colore precise. Alcuni hanno più talento di altri nel farlo, e così è per i cani col loro fiuto. E nell'addestramento della polizia, che comincia da cuccioli, vengono selezionati e scelti i cani migliori, i più portati, più intelligenti e collaborativi. Siccome hanno buona memoria, ogni cane può essere addestrato alla ricerca di svariati odori, come altre droghe, armi, tartufi, lepri, fagiani, le capacità e la gamma di ricerca variano a seconda delle qualità individuali. Per ottenere una piccola carezza del loro umano preferito sono capaci di fare cose apparentemente incredibili per soddisfarlo, sono sensibilissimi e alcuni sono proprio eccezionali, come i cani antidroga. Giustamente ti chiedi se l'odore dei gatti o altro possa distrarre e confondere il cane: se il cane è stato ben addestrato no, fin da giovanissimi imparano a concentrarsi solo sul "gioco" di ricerca che gli viene proposto, ignorando tutto il resto, riescono anche ad ignorare l'odore di una cagna in calore presente, se gli viene richiesto, (come anche i cavalli interi, gli stalloni). L'addestramento degli animali è un'arte: per esempio il bravo cane da tartufi non si farà distrarre dalle tracce olfattive lasciate dagli animali selvatici che circolano nel bosco, ma andrà dritto ai tartufi, che hanno odori leggermente diversi tra le loro varietà, come le piante di cannabis di varietà differenti, il cane generalizza e seleziona facilmente quello che gli viene richiesto, anche con le parole, soprattutto se ha esperienza. Un buon cane può memorizzare fino a 350 parole diverse, un buon cavallo dalle 700 alle 900. E ti assicuro che le forze dell'ordine selezionano e addestrano a regola d'arte i cani antidroga, vengono pagati apposta per farlo e lo fanno con passione!
Quando la Guardia di Finanza mi ha perquisito la casa e il terreno col cane, avevo 20 gatti, il cane non li ha neanche guardati! Prima che arrivasse il cane, avendo saputo da loro che sarebbe arrivato, gli avevo già dato spontaneamente i pochi grammi di erba, ciò nonostante mi hanno ispezionato tutto meticolosamente col cane che, senza abbaiare, ha individuato e segnalato precisamente tutti i posti dove avevo appoggiato l'erba, che era chiusa in un sacchetto. Ho provato ad accarezzarlo, si è sottratto e mi ha guardato strano, sapeva esattamente cosa stavano facendo e quale era il suo compito, e lo ha fatto egregiamente fino in fondo, anche se non c'era più niente da trovare. Era addestrato benissimo, ed anche esperto!
Detto questo, vi consiglio di non farvi venire strane tentazioni, con i cani non si scherza, non ti lasciano scampo, è meglio non chiamarseli a casa se si ha un po' d'erba... o anche solo se la si è toccata o c'è stata!