@KGB grazie mille. Mi spiace non si riesca a trovare facilmente, avevo un paio di idee in mente...
@KGB grazie mille. Mi spiace non si riesca a trovare facilmente, avevo un paio di idee in mente...
hehe ce le ho anche io...
da quando ho visto il video sto applicando quella filosofia all'alimentazione, con un "megaorto".
Al momento ho trovato anche l'artemisia (che ancora non germoglia, ma forse è tutta questione di aspettare il clima giusto ... )
Credo che un buon punto di partenza sia trovare prodotti (medici, cosmetici, culinari) che si trovano in supermarket di roba cinese/africana/sudamericana. Spesso contengono (o consistono in) semi.(e costano anche poco)
tinyurl.com/lErbaProibita <--Hidden Content
Guerrilla Gardening: salviamo la canapa: pastie.org/8660638Hidden Content
---
[articolo]Hidden Content
---
"Canone+Schedatura"M5S/Uruguay/Colorado? vade retro! Perchè invece non iniziamo a seguire la Hidden Content ?!? tinyurl.com/fuoriluogocz
5 piante, senza schedatura nè tassa: L'unica legge sensata! (dopo quella nordcoreana) Hidden Content
... c'è pure la Hidden Content che, modestamente, non è affatto male Hidden Content
http://www.articolo73.it/serpelloni-...atico-857.html
Alcuni ricercatori del Nida (Istituto del governo Usa sull’abuso di stupefacenti), insieme a un’università del Texas e una francese, hanno testato le relazioni tra consumo di cannabis e ricerca di nicotina, cocaina e eroina in un gruppo di topi da laboratorio. La ricerca è stata pubblicata in Italia dal sito Droga News, portale del Dipartimento Politiche Antidroga con questo titolo allarmante: “Marijuana e nicotina, relazione pericolosa”. Ma nella ricerca in questione si legge un risultato ben più rilevante per la scienza, che va letteralmente a smentire il maggior cavallo di battaglia dei proibizionisti: i topi ai quali è stato somministrato Thc non hanno cercato con maggior insistenza di consumare eroina e cocaina. Anzi, nella versione originale in inglese (omessa nella traduzione del Dpa) si legge addirittura che: “di fatto, i topi erano meno motivati a ricercare cocaina dopo essere stati esposti al Thc”. Quindi: la teoria che le droghe leggere portino al consumo di quelle pesanti è negata ora a livello scientifico da una ricerca dell’Istituto Nazionale sull’abuso di droga del governo americano. Ma il Dpa l’ha omesso completamente dal titolo, soffermandosi su ciò che gli faceva comodo. Sul fatto cioè che è risultato che i topi sottoposti alla somministrazione di Thc ricercassero maggiormente la nicotina.
Insomma, Serpelloni è stato rimosso da capo del Dpa e il Dipartimento stesso potrebbe avere i giorni contati. Ma gli uomini di Serpelloni che ancora ne riempiono il comitato scientifico continuano fino all’ultimo a lavorare per la disinformazione.