se rileggi il mio post vedi che parlavo di coltivazione...(la distinzione fra i due termini ha senso solo se si parla di vendita)
[OT]
Con "te non la pensavi così" mi riferivo al fatto che fino a poco tempo fa appoggiava misure (schedatura e canone) che avrebbero sfavorito la coltivazione e spinto la gente a rivolgersi ai coffeeshop o ai pusher di strada.ha da sempre condiviso l'idea che l'acquisto di gruppo non possa essere considerato spaccio (e in tal senso propose anche una legge per istituire i cosiddetti csc, che si basano sull'acquisto di gruppo)... capirai da te che se arrivi te a dire cose già dette da tempo per poi dire "te non la pensavi così" può dare fastidio.
[/OT]
No.Io per esempio ho pensieri contrastanti a riguardo: da un lato penso che se non c'è rendita non c'è nulla da tassare né da registrare. D'altra parte parliamo di una droga che, in un sistema antipro serio, va controllata prima di essere ceduta, perché vatti a fidare se quella sostanza che mi cedi non sia adulterata da sostanze nocive. E un controllo qualitativo esige dei costi, quindi è ovvio che chi la cede deve conseguire un ricavo. Viviamo in un sistema basato sul profitto, vol ente o nolente.
In un "sistema" antipro serio il controllo è in mano a chi consuma la sostanza.
Inoltre i costi dei controlli a cui fai riferimeno (per qualità della sostanza, e contrastare taroccamenti) non trovano giustificazione, se chiunque può produrla: semplicemente non c'è bisogno di farli.
Se uno ti regala dell'erba che ha autoprodotto tu non hai bisogno di fare dei controlli, perchè le cose sono due: O ti fidi di quella persona oppure no.
Nessuno ti obbliga ad accettare regali da sconosciutiA me l'hanno insegnato fin da piccolo. (eh! se solo si potesse ri-tornare ad una società in cui sono i genitori ad educare i figli, anzichè la tv e lo Stato!! )
... ma se un tuo parente coltiva carote e te ne regala alcune, tu fai analizzare le carote ?!?![]()
---------------------
EDIT: moran m'ha anticipato mentre scrivevo... superando le carote del parente e arrivando con l'esempio dei funghiIl concetto comunque è chiaro
Certi politici usano l'approccio basato sull'idea che "il popolo è minorenne" e non può decidere da sè: ha bisogno dello Stato padre/padrone....
Come spiega G.M. Volontè in questo spezzone di film:
youtube.com/watch?v=KdNOYYAdyTs
Quote:
<<Altri hanno il compito di educare .... a noi spetta quello di reprimere! Represisone è civiltà! >>
(aiuta a capire la mentalità della classe politica attuale..)