Thanks Thanks:  3
Mi piace Mi piace:  6
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: buddismo karma e reincarnazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1,063
    Mentioned
    108 Post(s)
    Discorso molto interessante. Scusatemi se mi intrometto ma queste cose mi affascinano e vorrei aggiungermi... Non sono credente, non sono esperto di religioni e le reputo sostanzialmente stupide. Penso però che la spiritualità abbia ben poco a che fare con la religione, e dal punto di vista spirituale trovo che queste "scuole di pensiero" siano decisamente molto interessanti. Da completo ignorante del buddismo o induismo sarei interessato a comprendere qualcosa in più, sapete spiegarmi un po' meglio? L'argomento karma, spiritualità e vite passate mi interessa molto. Grazie!
    Non l'amore, non i soldi, non la fede, non la fama, non la giustizia...datemi la verità!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    208
    Mentioned
    1 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da wow Visualizza Messaggio
    Discorso molto interessante. Scusatemi se mi intrometto ma queste cose mi affascinano e vorrei aggiungermi... Non sono credente, non sono esperto di religioni e le reputo sostanzialmente stupide. Penso però che la spiritualità abbia ben poco a che fare con la religione, e dal punto di vista spirituale trovo che queste "scuole di pensiero" siano decisamente molto interessanti. Da completo ignorante del buddismo o induismo sarei interessato a comprendere qualcosa in più, sapete spiegarmi un po' meglio? L'argomento karma, spiritualità e vite passate mi interessa molto. Grazie!
    mi fa' solo piacere che l'argomento sia interessante anche per te, speriamo che il thread vada piu' avanti possibile. La tua richiesta non e' molto semplice, specie per me che sono meno che principiante. ho appena iniziato a leggere il libro "buddhism and its critics" by paul carus, l'ho scelto tra i tantissimi perche' affronta proprio gli argomenti fondamentali del buddhismo. Dammi un po' di tempo e ti posto qualche appunto.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    208
    Mentioned
    1 Post(s)
    seguono i miei appunti dal libro "buddhism and its critics" by paul carus
    naturalmente, anzi spero in correzioni e commenti

    Brahmanesimo la culla del buddhismo
    Il problema alla radice di tutte le religioni riguarda l’origine e la liberazione dal male.
    La vita ci coinvolge nel male, miseria, fatica, lotta, malattia, vecchiaia e morte. Il vero contenuto della vita sembra fatto di male, come mezzo per liberarsene la religione del brahmanesimo prevede sacrifici agli dei nei quali si da’ la vittima al fuoco dell’altare per l’espiazione dei peccati commessi dagli dei, dagli antenati, da tutti gli uomini, e da noi stessi. Brahma e’ Uno e Tutto, e riversa in varie altre divinita’. I vedanta ne sono la filosofia, che puo’ essere vista come non-dualismo, un monismo spiritualistico, o piuttosto un panteismo, che insegna la dottrina di brahma, l’anima universale, il tutto, e la sola realta’, mentre tutte le cose e individui sono mere apparenze, o illusione (maya) e ignoranza (avidya).
    La filosofia samkhya
    E’ di speciale interesse perche’ e’ il punto di partenza del buddhismo. L’anima, secondo tale pensiero, e‘ il principio di appercezione, mentre la materia e’ quella che produce effetti sul mondo reale. La loro unione come negli organismi viventi e’ paragoanata ad uno zoppo in groppa ad un cieco. L’anima quindi per essere beata e libera deve staccarsi dal modo materiale. il buddha rifiuta i metodi di salvezza dei brahmini, cioe’ sacrifici, preghiere e cerimonie, occorre separare in modo assoluto anima e corpo. Anzi, tramite l’ascetismo automortificarsi, nel senso letterale del termine. La materia quindi e’ vista come male assoluto dai brahmini legata all’anima da bene, male, indifferenza.
    Comparsa del buddha
    Buddha e’ gautama siddharta, figlio di ricco latifondsta, la sua filosofia e’ l’approfondimento del samhkya. Ma supera il dualismo anima e materia ed applica una dottrina utile e pratica nella vita di tutti i giorni. Della dottrina del samhkya buddha adotta l’esistenza della miseria e il tentativo di liberare l’uomo dal male, cercando la salvezza nell’illuminazione. Buddha pero’ denuncia l’inutilita’ e la crudelta’ dei sacrifici, non ammette le caste, e nega la divina ispirazione dei vedas, per cui venne considerato irreligioso. La via di mezzo, come buddha chiamo’ il proprio pensiero, si astiene, da due estemismi, automortificazione ed auto indulgenza.
    Fine prima parte

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.