polverone per delle riforme che riguardano i "diritti" dello 0.01% della popolazione. polverone che acceca il 100% della popolazione.
polverone per delle riforme che riguardano i "diritti" dello 0.01% della popolazione. polverone che acceca il 100% della popolazione.
Le discriminazioni in ogni caso fanno schifo.E' che qua si discute sulle responsabilità di questi rinvii.Evidentemente riescono a camuffare le contraddizioni al loro interno,quelli del governo.Qua non ho letto un solo commento negativo sulla composizione della maggioranza,che dovrebbe dare diritti,avendo al proprio interno omofobi della stregua di Giovanardi ed Alfano.A me pare una grande illusione,ma contenti voi...
Potrebbe essere anche una persona su 62 milioni, i diritti devono essere riconosciuti. Non diciamo cazzate. Papiro in arrivo.
Come giustamente dice Amnesia, sembra che siamo ancora ben lontani dal "fare gli italiani", e sicuramente 20 anni di berlusconismo non hanno aiutato. Eh già, sembra che tutti se lo siano scordato, ma fino a nemmeno 5 anni fa avevamo il Nano come presidente del consiglio. Ciò ovviamente ha lasciato degli strascichi pesantissimi nella politica italiana, non devo citarvi i vari Brunetta, Giovanardi, Scilipoti...gente che cambia bandiera con la stessa velocità con cui cambia le mutande ogni volta che il governo rischia di cadere.
Siamo indietro di 30 anni con le più elementari riforme e più passa il tempo, meno possibilità abbiamo di rimetterci al passo dei paesi UE e di conseguenza di essere competitivi: stiamo morendo lentamente senza possibilità di appello, come tra l'altro ci mostra molto bene la crisi della natalità, una roba che non si vedeva dal 1917.
Per ora riusciamo solo a scannarci, in politica. Ma con una sinistra che ormai è indistinguibile dalla destra, la vera sinistra non pervenuta e una destra allo sbando, non so bene su cosa ci si debba scannare.
Non prendo in considerazione il M5S, anche perchè non è un partito ma un movimento. Forse i fatti mi daranno (spero) torto, ma l'unico obiettivo raggiunto da questo movimento finora è stato incasinare ulteriormente la già non limpida situazione politica italiana, con la loro ostentata purezza d'intenti.
"Ma come?" direte "Ora la colpa del M5S è essere troppo onesti?". Certo che lo è. Sembra quasi che in Italia non si possa in alcun modo vedere il grigio ma si possa solo ragionare per bianco e nero.
La legge è stata calendarizzata 9 volte ma nessuno se l'è cagata? Ovvio, il governo non ha i numeri per approvarla, sarebbe come sostenere un attacco frontale a una posizione trincerata, cosa ottieni se non perdite? E la possibile caduta del governo? Non mi risulta il M5S abbia mai detto: "Noi la calendarizziamo eh, ma poi votiamo tutti insieme per farla passare". Tiri il sasso e ritiri la mano? Parli di fiducia e poi non la dai? Non ne capisci di politica e sopratutto di democrazia, mi spiace. E molto probabilmente, visti i vari voltafaccia di queste ultime due settimane, sarebbe stato anche stupido fidarsi.
Quanto ai 500 emendamenti sono d'accordo, nominando un relatore e andando a votarli non ci si impiegherebbe comunque più di una settimana. Il grosso problema sono quei simpatici franchi tiratori sugli emendamenti più spinosi che potrebbero stravolgere in un colpo solo l'intero impianto della legge.
Non fatemi discutere di quella accozzaglia che è diventata ora il PD, che sfortunatamente è diventato veramente il partito della nazione, nel senso che come nella realtà tutti hanno una posizione diversa e spesso, in sovrappiù, anche del cazzo.
Non è colpa mia se in parlamento ci sono anche cattolici e rincoglioniti, d'altronde è espressione del paese...il "super canguro" serviva effettivamente a ciò. E si è in malafede affermando che non lo si è votato per preservare la democrazia...sarebbe stupido anche solo pensare che lo si possa utilizzare per ogni legge. C'è chi vigila su queste cose, uno dei tanti pregi della nostra Costituzione che, vorrei ricordare, è vista come avanzata e lungimirante da moltissimi costituzionalisti esteri. Già, abbiamo ancora qualcosa che ci invidiano al di là di pizza e mandolino.
Dovete capire che qui, in molti, state tenendo lo stesso identico ragionamento, chi più chi meno, di tiffano. Non mi importa dei diritti, dei dibattiti, del fatto che siamo in ritardo di 30 anni rispetto agli altri paesi...io voglio far cadere il governo o in alternativa mostrare quanto sia fedele alla Costituzione! Per non parlare appunto del "Ci sono cose più importanti da prendere in considerazione".
Non credo nemmeno riusciate a capire l'importanza del dibattito sulle unioni civili applicato alla "nostra" battaglia sulla libertà di coltivazione personale. Secondo voi, visti i recenti sviluppi, avremmo qualche possibilità che la legge proposta da Della Vedova abbia qualche possibilità di arrivare dura e pura alla fine dell'iter parlamentare? Fatevi una domanda, datevi una risposta.
La politica è compromesso e non ci si può fare nulla, almeno nella democrazia che conosciamo. E per quanto la nostra democrazia sia malata, se qualcuno vuole tornare al "sovrano illuminato" prego, si faccia pure avanti, sarà bellissimo immagino.
Quando Lincoln fece approvare l'emendamento della Costituzione americana che aboliva la schiavitù dei neri, regalò a destra e a manca incarichi federali a tutti i senatori democratici suoi avversari pur di arrivare sino in fondo. Fu una decisione sbagliata?
Per il voto alle donne in Inghilterra, dopo anni di lotte si riuscì finalmente a ottenere una proposta di legge, che però dava il diritto di voto solo alle donne sposate e sopra ai 30 anni. La legge fu approvata nonostante ciò, e nel 1928 il diritto fu esteso a tutte le donne. Fu una decisione sbagliata?
Kennedy tentò in molti modi di far passare la legge sull'abolizione della segregazione negli stati del Sud, seppur avendo contro la maggior parte dei suoi senatori/elettori sudisti, e il suo vicepresidente Johnson (texano, vorrei ricordare) riuscì finalmente a farla passare nel 1964 dopo aver usato una petizione di revoca. Ovvero, fece approvare dal congresso una risoluzione che revocava, alla commissione incaricata di vagliare la legge, il controllo su di essa, per sottoporla direttamente all'assemblea per la discussione. Mi ripeto: fu una decisione sbagliata?
Ora, non voglio dare l'impressione di essere un renziano, un grillino, o uno dei tanti soprannomi che adesso piace tanto affibbiare quando si parla di politica in Italia. Io sto dalla parte dei diritti, perchè non costano nulla, portano solo migliorie al tessuto sociale e infine regolarizzano posizioni che da sempre sono in bilico tra riconoscimento e illegalità.
Rimangono i fatti però. La destra italiana esce ringalluzzita da questo scontro tra M5S e PD e mentre il primo perde (come al solito aggiungerei) credibilità, il PD si ritrova a dover cercare accordi con gente come Alfano per portare a casa almeno metà della legge. La stepchild adoption rischia di scomparire per altri 20 anni dalla scena politica italiana e centinaia di migliaia di persone, di bambini, si ritroveranno ancora in un limbo legislativo che può solo fare male.
Spero sempre che il PD tiri fuori le palle e che il M5S riconsideri le sue posizioni, ma si sa, siamo in Italia: vince chi piscia più lontano. E non chi mette via l'uccello e chiede scusa per avere assunto un atteggiamento del cazzo in un momento sbagliatissimo. E vale per entrambe le parti in causa.
P.S. Ultimissime dal concorso "piscia più lontano per vincere":
Renzi: "M5S non può prenderci in giro"
M5S: "Stralcio è colpa dei dem"
E Alfano e Salvini godono. Oh se godono.
Hey! Mr. Tambourine Man, play a song for me
I’m not sleepy and there is no place I’m going to
Hey! Mr. Tambourine Man, play a song for me
In the jingle jangle morning I’ll come followin’ you
esattamente.
A proporre DDL e calendarizzarli non ci vuole niente.
A fare invece come hanno fatto Della vedova e gli altri con il DDL sulla cannabis, ovvero raccogliere le firme di TOT parlamentari e senatori, capire se esistono le condizioni di base, e POI proporre il DDL e calendarizzalo...mi rendo conto... è un po' più lungo e complicato, ma le leggi si cambiano (o almeno ci si prova..) così, non proponendo ddl ad cazzum e calendarizzandoli senza sapere se ci può essere anche la minima possibilità di farli passare.
Ragazzi,ma non so dove vi informate,io veramente è l'ultimo intervento che faccio perchè fatico a interloquire con chi ribalta la realtà dei fatti.La legge Cirinnà doveva essere votata,come chiedeva anche Sel,ed in 3 giorni sarebbe passata.Perchè questo non riuscite a capirlo?Perchè elogiate una pratica che è il contrario della democrazia(l'emendamento che ha postato calcifer col voltastomaco era già stato dichiarato inamissibile),cioè quella di discutere in aula gli emendamenti?Allora ditelo chiaro che approvate metodi fascisti e la chiudiamo qua.
Tanto ho capito perfettamente che molti,come sulle battaglie sulla cannabis,avete le idee totalmente stravolte.
Ti/vi posto un video esplicativo di qualnto avete ragione sulle posizioni dei 5 stelle sulla cannabis.Da veri proibizionisti,come quelli che siedono con Renzi,i Giovanardi,gli Alfano...Auguri siete in ottima compagnia!
https://www.youtube.com/watch?v=oC0zgAGCNoE
Beh, nell'era dell'Internet ci si informa da varie fonti, d'altronde è uno dei suoi maggiori pregi. Se ci aggiungi studi di educazione civica e diritto più qualche lettura interessante, stile Marco Aurelio e Machiavelli, si raggiunge un discreto bagaglio culturale.
Il "canguro" è incostituzionale, non il "super - canguro", nelle parole di Grasso. 5000 emendamenti sono un ottimo motivo per proporre un enorme maxi emendamento che cancelli gli altri 4999: ma poi la Lega (e noto che pochi hanno notato la mossa da real politik) ha scelto di ritirarne 4500. Nessuno si chiede il perchè? In un colpo solo hanno neutralizzato la minaccia del "super - canguro" e hanno guadagnato tempo prezioso.
Ma certo che sono d'accordo con te, crazyjoe1: te l'ho anche scritto nel mio post precedente, sul punto della votazione degli emendamenti. Normalmente si sprecherebbero ore a discutere gli emendamenti, ma basta nominare un relatore e contingentare i tempi per aggirare il problema, in tre giorni si può votare la legge. TEORICAMENTE.
La realtà è che il PD non ha i numeri (poco meno di 120 parlamentari sono a favore, e servono 161 voti) per affrontare in aula una votazione di questo tipo, non scordandosi poi i vari cattodem e fuori di testa che aspettano solo la prima occasione per fare i franchi tiratori. Anche perchè, appunto, per quanto si possano ridurre, non si possono evitare i voti segreti richiesti dai senatori (e ne bastano 20 che facciano richiesta!) e il M5S ha già dimostrato di non essere affidabile in una votazione di questo tipo: cos'è, ci siamo già scordati che Grillo ha dato libertà di coscienza ai suoi parlamentari? Un piccolo errore e la legge, che già fa schifo rispetto a qualsiasi altra legge sull'argomento nell'Occidente, va a farsi fottere.
Se dobbiamo prendercela con qualcuno, prendiamocela con chi ha fatto una legge elettorale (incostituzionale) che ha permesso di creare questo parlamento. E che tiene continuamente questo governo sul filo del rasoio: per quanto non mi possa piacere Renzi, sinora si è dimostrato un ottimo politico nel "vivacchiare".
Su un altro tono, comunque...io sono uno tranquillo e men che meno mi considero un leone da tastiera: mi piace elencare i fatti e commentarli, rifiuto qualsiasi indottrinamento e ideologia politica.
Ma mi spieghi, ti prego, cosa c'entra la frase "Ti/vi posto un video esplicativo di quanto avete ragione sulle posizioni dei 5 stelle sulla cannabis"?
Cioè, in tutto il papiro che ho scritto, sei riuscito a tirare fuori il fatto che, a tuo parere, io avrei parlato delle posizioni del M5S sulla cannabis.
E mi rispondi con un video di partito. Argh.
Io volevo solo puntualizzare che il dibattito sulle unioni civili, per come è andato, presuppone che sarà difficilissimo far passare nella sua interezza la legge scritta dal senatore Della Vedova.
Ma visto che tiri fuori l'argomento...di sicuro ricorderai che a inizio 2013 vi fu un sondaggio, sul blog di Beppe Grillo: riguardava le 3 principali proposte di legge da portare in parlamento da parte del M5S dopo le elezioni.
Inutile dire che la prima in classifica era la legalizzazione della cannabis, difatti il M5S ha depositato delle proposte di legge, che manco a dirlo si sono arenate già in commissione. Perchè? Beh, se te la canti tra te e SEL...l'unica cosa buona che sono riusciti a ottenere è stato il rilancio della produzione di canapa da fibra.
Della Vedova ha avuto il fegato di consultare un bel pò di parlamentari, di vari schieramenti politici, raccogliere le loro firme, presentarle e condire il tutto con una buona proposta di legge. Manco a dirlo, la proposta è già calendarizzata alla camera e speriamo salti fuori, anche se credo che dopo l'indigestione sulle unioni civili, il PD si guarderà bene dal tirarla fuori dal cilindro. Ma potrei sbagliarmi.
Non c'è peggior furbo di chi crede di esserlo, tutto qui. E gli altri son fascisti e proibizionisti <3
P.S. "Perchè elogiate una pratica che è il contrario della democrazia, cioè quella di discutere in aula gli emendamenti?"
Ehm, credo intendessi parlare del super canguro. Che comunque è previsto dal regolamento di Camera e Senato e può essere applicato a discrezione da parte dei presidenti delle due camere.
P.P.S. Scopro ora informandomi che il contingentamento dei tempi, seppur fattibile come ho detto, deve essere approvato dalla conferenza dei capigruppo: lascio immaginare l'entusiasmo dei capigruppo di NCD, FI e Lega.
Ultima modifica di TangerineDream; 22-02-16 alle 19:41
Hey! Mr. Tambourine Man, play a song for me
I’m not sleepy and there is no place I’m going to
Hey! Mr. Tambourine Man, play a song for me
In the jingle jangle morning I’ll come followin’ you