http://www.ascia-web.org/home/?p=2102
I deludenti risultati dell’UNGASS
La Sessione Speciale dell’ONU si è rivelata molto al di sotto delle aspettative, nulla è purtroppo cambiato, siamo punto e a capo, pubblichiamo il commento della Global Commission sugli infruttuosi risultati del meeting
DICHIARAZIONE PUBBLICA DELLA GLOBAL COMMISSION ON DRUG POLICY SU UNGASS 2016
NEW YORK- (ENEWUSPF)- 21 aprile 2016.
La Global Commission on Drug Policy è profondamente delusa dal documento risultato adottato concordato alla UN General Assembly Special Session (UNGASS) sul “problema mondiale droga”.
Il documento non riconosce il completo fallimento dell’attuale regime di controllo per ridurre l’offerta e la domanda di droga.
Né tale documento risultante tiene in considerazione degli effetti dannosi di politiche obsolete su violenza e corruzione, come pure sulla salute della popolazione, sui diritti umani e benessere. Riaffermando che le tre convenzioni internazionali sono “la pietra angolare delle politiche globali sulla droga”,
il documento sostiene un inaccettabile e obsoleto status quo legale.
UNGASS non ha seriamente indirizzato i difetti critici della politica internazionale sulla droga. Non richiede una fine alla criminalizzazione e all’incarcerazione degli assuntori di droga. Non spinge gli stati ad abolire la pena di morte per reati di droga. Non invita l’Organizzazione Mondiale della Salute (WHO – World Health Organization) a rivedere il sistema di pianificazione delle droghe. Non sostiene la riduzione del danno e metodi di trattamento che hanno dimostrato la loro efficacia. Infine non offre proposte di regolamentazione delle droghe e mette i governi – piuttosto che i criminali – sotto controllo.
Ugualmente importante, il documento risultante manca di riconoscere il considerevole appoggio per il cambiamento dimostrato da molti governi e da
gruppi della società civile durante UNGASS. Inoltre esclude ogni menzione alle
molte riforme positive delle politiche sulla droga già avviate nel mondo.
Infatti molti governi federali, statali e cittadini stanno adottando una legislazione progressista e provando nuovi approcci.
Per poter realizzare riforme significative della politica mondiale sulla droga le Nazioni Unite e gli stati membri devono evidenziare la contraddizione tra le restrizioni imposte dalle convenzioni internazionali sui narcotici e la necessità di governi e società di regolamentare le droghe. Diversi paesi e alcuni stati degli Stati Uniti stanno esplorando la regolamentazione in una maniera più umana e basata sulle evidenze. Questi approcci dovrebbero essere incoraggiati, nonostante il linguaggio restrittivo delle convenzioni internazionali sulla droga.
E’ vitale che le tensioni tra la lettera delle convenzioni e le continue iniziative sul campo siano risolte. Ci sarà un’altra opportunità internazionale per farlo nel 2019, quando il Piano di Azione delle Nazioni Unite che spinge per “un mondo libero da droghe” sarà rivisto. La Global Commission invita i governi e le società civili a continuare ad andare avanti e adottare riforme della politica sulla droga che siano fatte a misura delle necessità e dei diritti della popolazione. Noi li incoraggiamo e sosteniamo in tutti i loro sforzi di riallineare principalmente la politica sulla droga, così che la salute, la sicurezza dei cittadini e i diritti umani siano di primaria importanza.
Citazioni dei commissari della Global Drug Policy:
“UNGASS era difettoso fin dall’inizio”, secondo l’imprenditore e Commissario
Globale Sir Richard Branson. “Il procedimento è stato un evento a porte chiuse
ed ha escluso importanti voci davanti alle Nazioni Unite e alla società civile”.
“La criminalizzazione delle droghe ha generato conseguenze negative per governi e comunità in tutto il mondo” secondo il presidente del consiglio di amministrazione della United States Federal Reserve, Paul Volcker. “La
criminalizzazione ha involontariamente stimolato un mercato illegale di droghe di massa che sta corrompendo le autorità pubbliche a livello globale.”
“Le sanzioni penali contro gli assuntori di droga si sono rivelate irrazionali, inefficaci e dannose.” sostiene l’Alto Commissario alle Nazioni Unite per i Diritti Umani e Commissario Globale Louise Arbour. “E’ proprio ora di indirizzare, prevenire e trattare l’abuso di droga attraverso una regolamentazione appropriata, non la cieca proibizione”
“Il divario tra le convenzioni e gli sviluppi positivi sul campo negli Stati Uniti, Canada, Uruguay e altrove è impossibile da ignorare”, dice il vice Primo Ministro del Regno Unito e Commissario Globale Nick Clegg. “La dichiarazione UNGASS è separata dalla realtà”.
“C’è una profonda contraddizione tra l’imposizione degli approcci proibizionisti alle droghe e le evidenze dimostrate nella salute pubblica e nelle politiche sociali”, dice il primo Presidente della Svizzera e Presidente della Global Commission on Drug Policy Ruth Dreifuss. “L’unico modo per risolvere questa tensione è modificare le convenzioni internazionali sui narcotici e le leggi nazionali ispirate ad esse”.
“Le pessime notizie da UNGASS sono che la sua dichiarazione ufficiale rinforza le Convenzioni 1961, 1971 e 1988 come le pietre angolari del sistema di controllo droghe internazionale”, sostiene il primo Presidente del Messico Ernesto Zedillo. “Le buone notizie, comunque, sono che molti capi di stato e rappresentanti di governi hanno dichiarato l’esatto opposto durante la conferenza. Anziché aderire allo status quo hanno espresso il loro impegno a riformare la politica nazionale per servire meglio gli interessi del loro popolo. Se i governi onorano il loro impegno per una politica sulla droga centrata sulla gente, possiamo finalmente immaginare un giorno in cui mezzo secolo di vecchie politiche inadatte enfatizzanti la proibizione e l’applicazione della legge saranno giustamente confinate nel dimenticatoio della storia”.
“C’è bisogno di molta più attenzione per essere pagati per il ruolo di sindaco o di leader di comunità locali, specialmente nei paesi con regimi nazionali molto punitivi contro le droghe”, dice il Sindaco di Praga Pavel Bém. “In molti paesi coloro che prendono decisioni locali sono gli unici difensori del costo effettivo di interventi sulla salute pubblica, come il modo di cambiarsi l’ago o le stanze di consumo di droga”.
“E’ vergognoso che centinaia di migliaia di persone diventeranno infette da HIV o epatite per iniezioni pericolose di droga quest’anno”, dice il Commissario Globale Michel Kazatchkine. “Possono morire per queste malattie anche se abbiamo le attrezzature e le medicine a nostra disposizione per prevenire e trattare queste infezioni”.
Video Conferenza Stampa: http://library.fora.tv/2016/04/21/Gl...ess_Conference