Ciao @Randagio! Ottima discussione! Adoro parlare di alimentazione e processi biochimici del corpo umano.
Vorrei spezzare una lancia nei confronti dell'uomo delle caverne che nasce come raccoglitore, cioé bacche, noci, frutta etc e anche, carissimo randagio, le carcasse di animali morti non decomposti..tipo morti da poco o di vecchiaia, ecco il motivo dei canini e della mascella (inizia a mangiare carne e a cacciare dopo la creazione dei primi utensili come lancie, freccie etc.)
Per quanto riguarda il boicottato latte, come spesso succede, non si va in fondo alla cosa, ma vuoi per marketing, vuoi per avere un " motivo", si rimane superficiali. Ma ora faremo chiarezza una volta per tutte! Il problema rimane il lattosio! Il lattosio é uno zucchero disaccaride presente nel latte dei mammiferi e ovviamente nei suoi derivati. L"intolleranza, dato anche il recente utilizzo del latte nella dieta umana (Wikipedia dice dagli ultimi 7000 anni, ma secondo me é molto di più), rimane accentuata tra alcune tipologie di etnie in etá comprese tra l'infanzia e l'adolescenza, invece per quanto riguarda le intolleranze dell'età adulta, bhe, lì la questione é l'assenza dell' enzima lattasi che viene a ridursi fino a mancare dalla pubertá in poi.
per quanto riguarda il latte come alimento fine a se stesso rimane un ottima fonte di proteine (quelle estratte dal siero si chiamano whey, vengono usate da sportivi e hanno un ottimo profilo amminoacidico), intero rimane un alimento completo è meglio digeribile rispetto ai vari scremati (il rapporto tra zuccheri, grassi e proteine lo rende meglio digeribile).
Chiudo qua il mio poema![]()