Io credo bisogni partire innanzitutto da un presupposto:
le sacre scritture, a qualsiasi religione appartengano, sono pensate, scritte, redatte, e nei secoli rilette, ripensate e redatte nuovamente, da esseri umani.
Quindi, non sappiamo con precisione davvero nulla, di quanto sia successo realmente e quanto invece sia inventato; come i vangeli apocrifi, cioè "non adatti alla divulgazione del Credo", per decisione di chi? Di altri esseri umani ....
Perciò quello che dice Groow è sacrosanto: dobbiamo risvegliare lo spirito umanitario che c'è in noi, quel sentimento sociale che secondo Hadler è in ognuno di noi dalla nascita, e deve essere nutrito con una educazione sana.
Che è poi quello che molte discipline buddiste e meditative cercano: l'illuminazione non è altro che il superamento dei propri problemi, il soddisfacimento di tutti i bisogni personali, per arrivare naturalmente a dedicarsi ai problemi e bisogni degli altri.
Questo dovremo cercare in ogni modo di ottenere, altrimenti temo che il futuro sarà dei futuristi senza anima, o dei tradizionalisti senza cuore. Ecco, potremo vederci come "Ragionisti" , cioè coloro che usano il Cervello (che organo meraviglioso è??) per collegare l'Anima e il Cuore...
![]()