riconosco un certo fascino nelle tue parole, si intuisce una persona "buona".
intanto se fossimo nel seicento la scienza non sarebbe ancora nata formalmente e non avrebbe le caratteristiche che "esaltavo" prima. capisco tutte le critiche all'Accademia e al modernismo e sono il primo a pensare che ci sia una parte di ricerca pura totalmente inutile e pre-orientata alle logiche di mercato (l'ho scritto sopra) ma liquidare dei grandi pensatori col "ti stai fidando di qualcun altro" a favore del "sentire" e l'"istinto" è voler compensare le proprie mancanze e farla un sacco facile nella vita, non a caso all'inizio ho risposto con una citazione vaga al m5s, emblema del fallimento brutale e assoluto dell'istinto e dell'anticonformismo ipocrita (il quale mi vergogno profondamente di aver sostenuto con convinzione)
e poi scusa eh, ma dire "io almeno ti parlo di esperienze dirette" è pura fallacia logico/argomentativa. finché l'oscillococcinum all'analisi rimane acqua e zucchero venduto a peso d'oro pazienza, non è dannoso almeno. ma c'è un grosso grossissimo problema se il medico convenzionale è lo stesso che ti fa assumere acqua. significa autorizzare una figura autorevole a mentirti a sua discrezione. un saggio medico (su dieci) potrà manipolare positivamente i suoi pazienti persuadendoli ad adottare stili di vita più salutisti rinunciando alle medicine inutili e che nel lungo periodo causano danni sistemici non previsti (iatrogenicità) e rinforzando l'atteggiamento di positività con un placebo. ma se di medici ne hai conosciuti trovarne di saggi è complicato; se lo stesso medico fosse intimamente convinto dell'omeopatia e della dinamizzazione dell'acqua in senso rigorosamente orario andrebbe bollato come pericoloso e l'unica scelta saggia sarebbe radiarlo dall'albo. la media tra la stirpe umana è impietosa. se per qualche motivo (qualunque esso sia) l'acqua ti fa stare bene e in salute rispetto a un periodo in cui non lo eri sono sinceramente felice per te, è più probabile che la tua vita sia più semplice (e sarà più lunga e meno preoccupata) di quella di un empirista scettico. vivere con una buona dose di "leggerezza" è oggi potenzialmente una fonte di salute migliorata.
stammi bene (appunto)
ps. inutile dire che a me non viene l'influenza da anni e che non ho mai fatto né vaccini antinfluenzali né oscillococcinum vero?![]()