Hai capito bene.

<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>non possono monopolizzare o far pagare la luce del sole o il vento </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

questo è quanto ho capito io, invece

Cmq, sono stati fatte sperimentazioni sulla capacità \"succhiatrice\" dei fittoni della canapa (keyword:fito-depurazione):

8.10.99 - VENEZIA - CANAPA CONTRO L'INQUINAMENTO
L'Associazione Nadir onlus organizza per oggi alle ore 16, presso la sala Conferenze di Vega Parco Scientifico tecnologico di Venezia (via della Libertà 5-12 a Porto Marghera) un incontro moderato da Laura Mazzi con il professor Michael Karus (direttore del Nova Institute di Colonia) e con Beppe Caccia (consigliere comunale di Venezia). Scopo dell'incontro è quello di avviare, nel quadro della bonifica delle aree inquinate nella zone industriale di Porto Marghera, una coltivazione sperimentale di canapa come strumento di fito-depurazione dei terreni contaminati da metalli pesanti.
[ il manifesto 8/10/99 ]


.. sperimentazioni positive.. -- guarda qua --

Salta all'occhio che la biomassa prodotta dal taglio degli \"arbusti\" succhiascorie, avrebbe poi potuto avere molteplici impieghi.
Tuttavia, le notizie in merito scarseggiano, o sono assenti del tutto.
Tanto quanto le notizie sulla Ford T del '32, di cui pare solo Beppe Grillo possieda qualche info in +, come si evince dal link del video che ho postato + sopra... è evidente come la figura di Copernico sia estremamente attuale a tutt'oggi :-]

Il gas prodotto dalla degenerazione dei materiali giacenti nelle discariche è sfruttabilissimo ma non sfruttato, l'eolico viene spesso boicottato perchè accusato di deturpare l'ambiente, poi ci sono le polemiche sul fotovoltaico e il silicio.... :-]

Orbene, il silicio usato per le celle FV (per il fotovoltaico) non è che un prodotto di scarto del silicio elettronico (perché meno puro) ...

... Il silicio elettronico è quello utilizzato per i microchips, le schede integrate, i microcircuiti, tutti cosine che abbondano in discarica.. considerate anche che i pannelli durano 20 anni, i pc no.. che i pannelli si riciclano e che è tecnologia degli anni 60, non c'e' stata molta innovazione, nonostante l'incontrovertibile evidenza che mi porta a riportarVi che: il sole irradia sulla terra 19.000 miliardi di TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio) mentre la domanda annua di energia è di circa 9 miliardi di TEP. In Italia la domanda annua è di circa 170 milioni di TEP.

infatti, la canapa \"va\" a Sole e... a volte ho come l'impressione che prima di dire certe cose (Sole? :-D) convenga indossare questi 8-)

... qualcuno ha detto Matrix ? ;-)