Sicuramente x quelli più assidui sarà così,ma molto probabilmente x quelli più assidui anche coltivare piante è uno sfruttamento.in fondo le piante non sono esseri viventi?!
Sicuramente x quelli più assidui sarà così,ma molto probabilmente x quelli più assidui anche coltivare piante è uno sfruttamento.in fondo le piante non sono esseri viventi?!
Chi ha paura muore ogni giorno,chi non ha paura muore una volta sola
Sono esseri viventi Teppa ma con un organismo completamente diverso dal nostro....
Invece l'uomo e l'animale fanno tutti parte della famiglia dei terrestri, ovevro abitanti della terra, e in comune abbiamo Il desiderio di cibo e acqua, protezione e compagnia, libertà di movimento e l’istinto a evitare il dolore.... cosa che le piante non hanno!
"Se per vivere devi strisciare, alzati e muori."
Non è sempre così, la Vita è molto più varia di quanto si creda.
Ad esempio l'istinto ad evitare per quanto possibile il dolore (o i danni) ce l'hanno anche le piante.
Mentre se penso alla libertà di movimento non posso affermare con sicurezza che un corallo (animale) abbia più libertà di movimento di un'edera (pianta) o un girasole.
O che un cobra cerchi più compagnia e protezione delle piante simbiotiche.
Secondo me non esiste nessuna reale motivazione biologica o naturale che giustifichi il fatto che un Homo sapiens sapiens non debba mangiare un altro animale.
Le uniche motivazioni sono di tipo morale e sociale; ma tutti i giudizi morali e i comportamenti sociali, per loro stessa natura, sono in costante mutamento come le società che li adottatano.
Non credo quindi che si possa affermare che mangiare carne sia giusto o ingiusto in senso assoluto (rispetto alla nostra natura di animali), al massimo si può affermare che mangiare un animale può essere considerato sbagliato nella società in cui viviamo fatta di allevamenti intensivi e sfruttamento degli animali.
Ultima modifica di mad man; 06-09-11 alle 10:10
Anche le piante hanno:
1) desiderio di cibo e acqua
2) libertà di movimento ... beh si muovono (si spostano a seconda del sole, si attorcigliano sui tubi [vite, luppolo] , fanno movimenti [certi tipi di mimosa ruotano le foglie appena vengon toccate, molte carnivore si muovono anche con scatti veloci]
3) istinto a evitare il dolore: le piante cercano il benessere e se trovano ostacoli o pericoli nella crescita (altre piante oppure fonti di calore) crescono in altra direzione
solo non "sentono bisogno di protezione e compagnia" perchè non possiamo comunicare con loro per saperlo. [e in effetti, sulla "compagnia": la eviterebbero volentieri perchè altre piante troppo vicine fregano cibo/acqua]
Comunque il discorso piante è diverso: l'uomo può aiutarle:
1) potatura (la pianta dopo cresce meglio)
2) raccolta frutti: non è un bene che tutti i frutti producano altre piante, sennò le radici della pianta "madre" finiscono soffocate.
Con le piante sarebbe bello potersi comportare come facevano gli indiani:
Uso calcolato delle risorse ambientali evitando accuratamente di creare danni permanenti.
Ad Es.: tiri giù una pianta? Fai prima una talea per sostituirla![]()
tinyurl.com/lErbaProibita <--Hidden Content
Guerrilla Gardening: salviamo la canapa: pastie.org/8660638Hidden Content
---
[articolo]Hidden Content
---
"Canone+Schedatura"M5S/Uruguay/Colorado? vade retro! Perchè invece non iniziamo a seguire la Hidden Content ?!? tinyurl.com/fuoriluogocz
5 piante, senza schedatura nè tassa: L'unica legge sensata! (dopo quella nordcoreana) Hidden Content
... c'è pure la Hidden Content che, modestamente, non è affatto male Hidden Content