i peperoncini se lasciati in terra l'anno seguente dopo una potatura ripartono
i peperoncini se lasciati in terra l'anno seguente dopo una potatura ripartono
Se non al primo ciclo, già al secondo o al terzo quasi tutti riescono al ottenere buoni risultati con la tecnica classica. Quei pochi che non ci riescono è meglio che tornino piuttosto a spender i loro soldi dagli street-pusher.
MrNatural
Non ti voglio demoralizzare ma anche se ripartono non rendono mai come l'anno prima.All'aperto è impossibile per via delle temperature rigide. Era il mio sogno fare piante pluriennali, sulla carta campano 10 anni ma credimi non merita. Avró fatto svernare in soffitta più di 100 piante e solo 10 hanno passato l'inverno, di 10 solo una ha reso bene. La meglio è partire indoor a gennaio e vedrai che piante![]()
Ultima modifica di Resina; 30-03-12 alle 15:00
Tra una settimana è di nuovo ora di piantare! Per quanto riguarda i peppers, compro piantine germinate da tre/4 settimane e non utilizzo i semi. Di solito pianto Naga Morich, che utilizzo per l' olio piccante, Cayenna, che metto sott' olio ancora verdi, e habanero red e habanero chocolate, che utilizzo secchi da ridurre in polvere o per fare marmellate.
Devo dire che la coltivazione di peperoncini è una delle più soddisfacenti: se ricevono poche attenzioni il raccolto è mediocre...basta dedicargli un po' più di tempo e ti ripagano con frutti abbondanti e bellissimi!
Cuz u actin like a boss ma pe mia si n'ominicchiu
capeesh?
Vi metto qualche foto della mia coltivazione di qualche anno fa più i frutti.
madò quanta gente XD
avendo seminato 5 casse di pepper da 200 alveoli,mi era un po impossibile metterli sopra il decoder/modem,così ho messo della vermiculite e un cavetto riscaldante
per ora son nate le prime 2 casse,ma con questo caldo dovrebbero nascere anche gli altri.
il terreno che li ospiterà è circa di 20x30 mt ed è stato preparato in questo modo:
aratura a 40cm incorporando 20Qli di letame
ho incorporato con una fresatura semisuperficiale 4 o 5Mq di terriccio scartato da un vivaio,25kg di letame bovino pellettato,quoiattoli,perfosfato semplice e patentkali K30+10mgs e 3 bidoni di composta di pesce.
per ora la terra sta maturando e sta prendendo un colore bellissimo!
mirko,hai postato delle foto spettacolari!quei peperoncini nono il ritratto della salute![]()
Ultima modifica di edcm; 31-03-12 alle 11:43
tutto finirà,tutto ricomincerà tale e quale.
così è stato in passato,così sarà sempre
mi associo ai complimenti!!bellissimi pepper! capsaicina a gogo![]()
ti dovrebbe essere sufficiente qualche neon bianco da 6500 k per un 100-150watt complessivi..e un timer..magari un termoigrometro.
sistemi tutto sopra un tavolo e accendi il tutto a primavera per anticipare quel che vuoi.
http://mandalaseeds.com/Guides/Germination-Guide
una cosa tipo quella nella foto (example of a safe setup)
ormai sono nati in serra =) il prossimo anno ci si organizzerà meglio.
mirko,con cosa li fertilizzi quegli alberelli?
tutto finirà,tutto ricomincerà tale e quale.
così è stato in passato,così sarà sempre
Quelle delle foto sono state fertilizzate con i prodotti biobizz.
Biogrow, biobloom e infine un po' di topmax. Quando erano sempre indoor un po' di stimolatore di radici sempre della biobizz ma solo dopo 20 giorni.
Per l'indoor di peperoncini io ho fatto molte prove in svariati anni. Envirolite da 125 watt sono ottime ma alla fine io le tiro su con 3 neon in parallelo da 18 watt quelli da 60 centimetri perchè grande differenza non c'è. Reggono bene anche a 24 ore costanti ma quando si portano fuori, massima attenzione, si bruciano con niente perchè vanno abituate.
Soffrono gli attacchi degli afidi e anche se sono contro ci vorrebbe un sistemico come il confidor. Se come faccio io si da a piantine piccole al momento del raccolto non ce n'è più traccia o quasi, sull'etichetta mi sembra c'è scritto 40 giorni e ne passano in genere 3 mesi e più.