Ieri ho sentito Skardy che diceva: facciamo coltivare la Maria ai militari, e mandiamo i contadini in guerra: paese de merda!
Ieri ho sentito Skardy che diceva: facciamo coltivare la Maria ai militari, e mandiamo i contadini in guerra: paese de merda!
Tessera ASCIA n.479
Capannoni a firenze, gorizia,,,e dove ancora? Ferrara?
Saranno almeno dieci anni che la fanno...![]()
La notizia comunque non mi ha sorpreso affatto, ora non ci resta che aspettare che il businnes cominci a segnare il passo, e lo farà perché arriviamo in un mercato già florido, poi la produzione verrà "svenduta" ai privati.
Nulla di nuovo sotto il sole, c'era forse una qualche giustificazione reale allo spropositato aumento dei costi dei farmaci importati?
P.S. rimane comunque una bella notizia.
Tessera ASCIA n.479
Ultima modifica di M'agganjo; 08-09-14 alle 16:29
«Impara a leggere le cose intorno a te/finché non se ne scoprirà la realtà./Districa le regole che non ci funzionan più/per spezzar poi tutto ciò con radicalità»
AreA - L'elefante bianco
«Io lotto con le opinioni, che son i nostri padroni/l'errore più grande è odiare e amare solo volti e nomi/lottare con le opinioni è lottare anche con se stessi/contro i propri pensieri più meschini e sottomessi»
Zona MC - Nemici miei
Si, è vero dovrebbe essere così, l'ho detto che è una buona notizia!![]()
Tessera ASCIA n.479
SI PER ORA SONO SOLO 60 LE PERSONE CHE SONO STATE RICONOSCIUTE COME AVENDO DIRITTO MA MOLTISSIME CHE COME ME PER NON AVERE TUTTO L ITEM
E LE MENATE DOVUTE AL CASO A PREFERITO COLTIVARSELA MIO CARO TRUPPEN.
NOTIZIA POSITIVA DI SICURO MA A PARTE TUTTO IL MAGNA MAGNA CHE CI Sarà
PENSATE DAVVERO CHE IL PRODOTTO FINITO SIA COME QUELLO AUTOPRODOTTO?
HAHAHAHAHA COME HO GIA SCRITTO IN UN POST FORSE NELLA SEZIONE SBAGLIATA è COME MANGIARSI UN POLLO RUSPANTE NOSTRANO E UNO DI QUELLI DEL SUPERMERCATO........ SAPORE E PROTEINE NON PROPRIAMENTE IDENTICI, CERTO MEGLIO QUELLO CHE NON MANGIARE, IO RESTERO DELL IDEA DI COLTIVARMELA A MAGGIOR RAGIONE PERCHE SONO UN AVANTE DIRITTO A TUTTI GLI EFFETTI.
UN ALTRA COSA CHE PARLANO è IL PREZZO, MA PENSO PROPRIO CHE SI ASSESTERà SUI 12/15 AL GRAMMO ANCHE SE ADESSO DICONO CHE IL PREZZO PRESO DALL ESTERO è DI 15 EURO AL GR E LA FARANNO LORO PER ABBASSARE I COSTI, SI I LORO COSTI NON CERTO I NOSTRI... DOMANDATE A UN AVENTE DIRITTO QUANTO GLI COSTA ORA MOLTO PIU DEI 15 Perché METTICI LE TASSE E CHE LO STATO E LE DITTE FARMACEUTICHE NON LAVORANO GRATIS IL PRODOTTO FINALE Arriverà A 30.....
BEL PASSO IN AVANTI VERSO LA LEGALIZZAZIONE IO PER ORA NE SONO FELICE MA LA GUERRA QUA è APPENA COMINCIATA NON CERTO ALLA FINE !! SCUSATE IL DISCORSONE NON è DA ME !
.................................................. .................................................. ...............................
Finalmente c’è un accordo: entro il 2015, racconta l’Ansa, i malati italiani affetti da malattie neurodegenerative e che necessitano di terapia del dolore, potranno aver accesso a farmaci a base dicannabis terapeutica prodotti in Italia. Che quindi costeranno molto meno rispetto a quelli attualmente importati dall’estero, il cui prezzo è di circa 15 euro al grammo. Un bel risparmio, insomma. I termini della collaborazione siglata tra Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, e Roberta Pinotti, ministro della Difesa, prevedono l’avvio immediato di un progetto pilota per produrre cannabis allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. La tempistica è piuttosto stretta: entro il 31 ottobre sarà costituito infatti un gruppo di lavoro per quantificare il fabbisogno della popolazione; dopodiché, lo stabilimento dovrebbe entrare a pieno regime di produzione, coltivando, fabbricando e smistando la sostanza attiva alle farmacie territoriali.
Ecco cosa prevede la legge: “Il decreto Ministeriale rende possibile prescrivere ed utilizzare questi principi attivi, quindi mette nelle disponibilità un ulteriore strumento terapeutico per la cura palliativa del dolore o per altre applicazioni terapeutiche in molte forme di disabilità fisica e mentale a discrezione del medico, dietro presentazione di ricetta medica, da rinnovarsi di volta in volta nel caso di preparazioni magistrali”. La cannabis si è infatti dimostrata efficace contro dolore, nausea, vomito, anoressia, chachessia, spasticità e disturbi del movimento: tra le malattie“d’interesse” elencate dal testo normativo, troviamo quindi
glaucoma,
epilessia,
stress post-traumatico,
depressione,
emicrania,
ictus,
sindrome di Tourette,
sindrome bipolare,
artrite reumatoide,
asma bronchiale.
Fanno parte della lista anche ilmorbo di Alzheimer, di cui oggi ricorre la Giornata Mondiale, e l’Aids, “malattia nella quale solo raramente si hanno dolori neuropatici ma spesso si osserva grave deperimento organico ed inappetenza”. A suffragare la decisione ci sono una vastaletteratura scientifica, che approfondisce le singole proprietà terapeutiche e palliative dei cannabinoidi nelle loro varie forme, e“le esperienze cliniche internazionali dello scorso decennio, che hanno mostrato per i cannabinoidi una apprezzabile efficacia nel trattamento di particolari sintomi, associata a una minore incidenza di effetti collatarali di rilievo rispetto a molti dei farmaci di comune impiego”.
Ultima modifica di Abram; 25-09-14 alle 03:50