Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  0
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Dante Alighieri...

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    849
    Mentioned
    0 Post(s)
    ...e la Divina Commedia...ora capisco perche' cosi' Divina :-]

    DANTE DROGATO? STORICO E GIALLISTA, 'E' PROBABILE' /ANSA IL PADRE DI DANTE DETECTIVE PARLA DEL LIBRO STUDIOSA INGLESE
    (ANSA) - ROMA, 30 gen - \"Non solo e' possibile ma probabile\". Giulio Leoni, professore di letteratura italiana che per Mondadori ha scritto tre libri su Dante 'investigatore', non ha dubbi sul fatto che il Divin Poeta abbia consumato stupefacenti come sostiene in prima pagina il 'Times Literary Supplement'. 'Dante drogato' e' il titolo con il quale la rivista recensisce il libro di una delle massime dantiste inglesi, Barbara Reynolds, che ha recentemente pubblicato 'Dante: the poet, the political thinker, the man'. Uno studio di circa 500 pagine che scandaglia minuziosamente la vita e le opere di Dante.
    \"La dantistica ufficiale - spiega Leoni, grande esperto del poeta toscano - ha lasciato in ombra molti aspetti della vita di Dante. E' stato imbrigliato dalla critica accademica, quasi tutta di impianto cattolico, che lo voluto un po' imbalsamare come grande poeta della cristianita'. E cosi' anche Dante come persona ha avuto questa sorte\".
    \"Eppure - prosegue Leoni - sono temi che si discutono da piu' di un secolo. Gia' nell'antichita' si conoscevano le particolarita' di alcune piante; dall'oppio alla cannabis. Dante da giovanissimo si iscrisse all'arte degli speziali: lo aveva fatto strumentalmente per aggirare il divieto di fare politica, ma le Corporazioni difficilmente ammettevano qualcuno che non sapesse nulla di quello che insegnavano. Dante conosceva bene la farmacopea e quindi sapeva quali piante usare. Nel miei romanzi immagino piu' volte che si preparasse da solo 'rimedi' per i suoi malanni. Perche' non avrebbe dovuto utilizzare quelle piante per altri scopi? chi puo' escluderlo?\".
    \"Inoltre, nell'immaginario di Dante - aggiunge Leoni - c'e' una forte componente 'visiva' come emerge da molte delle sue poesie e dalla stessa 'Commedia'. Avete presente l'Inferno? Tutto lascia presumere, anche senza prove certe e in base ad indizi, che quanto sostenuto dalla studiosa inglese possa essere avvenuto\".
    Per lo scrittore che ha fatto di Dante un'investigatore di eccellenza del suo tempo (tre i libri scritti: 'I delitti della Medusa', 'I delitti del mosaico' e 'I delitti della luce') anche sui viaggi 'misteriosi' del poeta la studiosa inglese e' molto vicina alla realta': \"e' probabile che sia andato in Francia come il fatto di essere entrato in contatto con la Scuola Averroistica\". \"Dante aveva anche una forte componente sensuale, come giustamente dice la Reynolds: 'Il Fiore' con cui esordisce il poeta e' chiaramente di impianto erotico e lui stesso ci tenne a tenerlo in secondo piano\" \"Nei miei gialli storici io voglio accreditare una visione di Dante che non e' certo quella della critica ufficiale: sono convinto della sua visione ghibellina in contrasto con i valori della cristianita' piu' banale. Dante e' molto diverso da quello che e' stato rappresentato, molto piu' vicino all'immagine che esce da quello che leggo della Reynolds\". (ANSA).

    DANTE DROGATO? SOCIETA' DANTESCA, PROIEZIONI NOSTRE
    (ANSA) - FIRENZE, 30 GEN - E' laconico, il professor Guglielmo Gorni, presidente della Societa' Dantesca Italiana, nel suo commento alle rivelazioni contenute nell' ultimo libro dell' italianista anglosassone Barbara Reynolds, secondo la quale Dante avrebbe fumato cannabis. \"E' un' ipotesi poco credibile. Ultimamente c'e' una diffusa e fastidiosa tendenza a proiettare su Dante tutti i nostri vizi, anche i piu' inconfessabili\", dice il professore.
    Gorni, dal 2005 presidente della Societa', oggi a Roma per lavoro, non ha ancora letto ne' il libro (\"Dante: the Poet, the Political Thinker, the Man\"), ne' l' articolo che il Corriere della Sera gli dedica nell' edizione di oggi. \"Questa ipotesi come altre che circolano - afferma - sono speculazioni su Dante\". (ANSA).

    DANTE DROGATO? SERMONTI, MI SEMBRA UNA TOTALE SCEMENZA
    (ANSA) - FIRENZE, 30 GEN - La struttura del Paradiso scritta da Dante sotto gli effetti della cannabis e della mescalina \"e' una sciocchezza, una totale scemenza\". Cosi' Vittorio Sermonti, noto dantista, commenta le affermazioni dell'italianista anglosassone Barbara Reynolds riportate oggi dal 'Corriere della Sera'. \"Onestamente sono ipotesi che non ho mai sentito\", aggiunge sorridendo.
    \"Mi auguro proprio che lei non l'abbia scritto cosi' - spiega Sermonti riferendosi alla studiosa inglese - perche', per quel che la conosco, e' una studiosa seria, persino un po' noiosa, e mi sembra strano che abbia scritto un libro scandalistico\". Per questo Sermonti preferisce rimandare un giudizio piu' articolato, \"penso che prima dovrei leggere il libro\". (ANSA).

    LETTERATURA: DANTE DROGATO? PER STUDIOSI E' STUPIDAGGINE =
    CORO DI CRITICHE PER IPOTESI STUDIOSA INGLESE BARBARA REYNOLDS
    Roma, 30 gen. - (Adnkronos) - \"Sciocchezze e stupidaggini\".
    Sono queste le reazioni con cui sono state accolte in Italia le
    presunte rivelazioni dell'italianista anglosassone Barbara Reynolds,
    93 anni, su Dante Alighieri. Nel suo libro \"Dante: the Poet, the
    Political Thinker, the Man\", pubblicato in Gran Bretagna da I.B.
    Tauris, Reynolds sostiene che il Sommo Poeta avrebbe fumato cannabis e
    mescalina. Le visioni della Divina Commedia sarebbero dunque il
    frutto, per Reynolds, di un Dante \"drogato\", come ha titolato il
    \"Times Literary Supplement\" recensendo il libro.
    \"Chiacchiere inutili\", si limita a replicare il professor
    Ignazio Baldelli, professore emerito di storia della lingua italiana
    all'Universita' La Sapienza di Roma e accademico dei Lincei.
    'Forzature assurde, stupidaggini, anzi e' meglio definire il tutto una
    bestialita\", taglia corto il professor Enrico Malato, direttore della
    \"Rivista di studi danteschi\". Parla di \"speculazioni su Dante, di
    un'ipotesi poco credibile\" il professor Guglielmo Gorni, presidente
    della Societa' Dantesca Italiana.
    \"Siamo di fronte a cose quanto meno non dimostrabili\", osserva
    il professor Luca Serianni, ordinario di storia della lingua italiana
    all'Universita' La Sapienza di Roma e accademico della Crusca. \"Senza
    prove si puo' dire tutto e il contrario di tutto, per cui quelle della
    Reynolds sono supposizioni che lasciano il tempo che trovano\", ha
    aggiunto Serianni.

    LETTERATURA: DANTE DROGATO? SERMONTI, TOTALE SCEMENZA =
    IL CELEBRE DIVULGATORE DELLA COMMEDIA STRONCA IPOTESI REYNOLDS
    Roma, 30 gen. - (Adnkronos) - \"Siamo di fronte a una
    sciocchezza, ad una totale scemenza. Pensare che la struttura del
    Paradiso possa derivare da qualche abuso di mescalina mi sembra cosa
    risibile\". Anche Vittorio Sermonti, il celebre divulgatore dell'opera
    di Dante Alighieri, boccia sonoramente Barbara Reynolds che ipotizza
    che il Sommo Poeta abbia scritto la 'Commedia' sotto gli effetti della
    cannabis e della mescalina.
    \"Sono ipotesi che non ho mai sentito\", aggiunge Sermonti, che
    si e' detto meravigliato che possa aver scritto di un \"Dante
    drogato\" proprio Reynolds conosciuta come studiosa seria e talvolta
    \"anche noiosa: mi sembra davvero strano che possa aver scritto un
    libro scandalistico\".
    \"Comunque leggero' il libro di oltre 700 pagine per
    approfondire meglio le interpretazioni della Reymolds ma gia' fin da
    ora ho la sensazione che sia stata fatta qualche esagerazione
    scandalistica di cio' che lei ha soltanto accennato in pochissime
    righe\", conclude Sermonti.


  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    nessun dove
    Messaggi
    542
    Mentioned
    0 Post(s)
    la cosa che trovo molto curiosa è la reazione, (quasi) isterica, degli studiosi italiani di Dante:

    -Sciocchezze e stupidaggini,
    -'Forzature assurde, stupidaggini, anzi e' meglio definire il tutto una
    bestialita\"
    -un'ipotesi poco credibile...

    Che ci nascondano qualcosa? :-o

    Se oggi alcuni stati (\"modificati\") della mente 8-) favoriscono la creatività è cosi assurdo pensare che succeddesse anche nel XIII secolo? ;-)

    chi sà cosa ne pensa Roberto Benigni :-] [addsig]
    Guardare dentro, guardare fuori, verso un mare di stelle.


    ale

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.