La settimana in Parlamento, dal 26 al 30 ottobre
Martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre, alla commissione Agricoltura della Camera, sede referente, ci sarà l’esame dell’A.C. 2260 e proposte abbinate – disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare.
Martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre, alla commissione Agricoltura della Camera, sede referente, ci sarà l’esame dell’A.C. 2260 e proposte abbinate – disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (cd. “ddl Zaia”).
Mercoledì 28 ottobre, alla commissione Agricoltura, ci saranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Mipaaf.
Di seguito, ci sarà l’esame in sede referente dell’ A.C. 1481- norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità e, in comitato ristretto, dell’A.C. 209 e altri – sostegno agli agrumeti caratteristici.
Successivamente verrà esaminata le risoluzione riguardante gli interventi per consentire e incentivare la coltivazione della canapa “sativa” (7-00108).
A seguire sono in programma le comunicazioni del Sottosegretario alle Politiche Agricole, on. Antonio Buonfiglio, sull’accordo raggiunto in sede comunitaria sulla riforma dei sistemi di controllo dell’attività di pesca in Europa.
Giovedì 29 ottobre, alla commissione Agricoltura, con le audizione delle organizzazioni professionali agricole, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri (sezioni Abruzzo) e dei rappresentanti delle organizzazioni cooperative agricole Agci agrital, Fedagri confcooperative, Legacoop/agroalimentare e Unci-ascat (sezioni Abruzzo), ci sarà l’indagine conoscitiva sul finanziamento delle imprese agricole.
Di seguito sarà deliberata la proroga del termine per l’indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche.
Martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre, presso la commissione Bilancio del Senato, prosegue l’esame in sede referente dell’A.S. 1790 – legge finanziaria 2010 e dell’A.S. 1791 – bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012.
A cura dell’Ufficio legislativo del Mipaaf