ti amo anche per questo!!!!!!!:):)
Visualizzazione Stampabile
se ti piacciono i peperoncini rotondi, con una discreta quantità ci fai le conserve, ripieni di tonno e immersi nell'olio... solo se fate sta cosa, doppio guanto in latex perché ustiona... non esperienza diretta, ma una coppia di amici dopo una peperoncino session, si sono seduti a mani all'aria a guardarsi in faccia, ustionati, senza poter fare nulla per un paio d'ore, poi comincia a passare...
Ciao Resina, complimenti per le belle piante!Si vede che c'è passione dietro :mf_farmer:
Visto che anche io pian piano mi sto appassionando ai peperoncini volevo sapere che tipo di paste e salsine fai e con quale procedimento.
Io man mano che vado avanti sperimento, ma di solito dopo aver raccolto, lavo per bene tutti i frutti, poi li metto in ammollo per 15 min in acqua a pH 8,5 aggiungendo bicarbonato di sodio e poi li metto a seccare ''chimicamente'' con il sale, facendo uno strato di sale grosso, poi qualche strato di scottex, di nuovo uno strato di sale e ancora altro scottex. Dopo qualche giorno quando li vedo abbastanza raggrinziti, li lavoro in vari modi.
Questo perchè credo che il sale oltre a seccarli, senza farne perdere troppo aroma, gli dà una salinità che dovrebbe impedire, o almeno ostacolare, qualsiasi forma di vita che potrebbe svilupparsi a lungo andare.
Questi qua sotto sono i peperoncini che ancora attendono di essere raccolti, oltre a qualche cayenna che ancora deve maturare bene.
Quelli gialli piccolini sono dei cross homemade tra degli habanero e non ricordo cosa, mentre quelli arancioni dovrebbero essere habanero giusto?
Se vuoi dei semi, a disposizione :)
Allegato 26581
Allegato 26582
Allegato 26583
Allegato 26584
Allegato 26585
L'arancione è un habanero o al massimo uno scotch bonnet orange. L'ultima dalle foglie deduco che è un capsicum chinense anche quello incrociato tra un altro chinense come l'haba white, lo hai mai avuto?
Il cajenna qual'è, è in foto? Le prime 3 sembrerebbero capsicum frutescens ornamentali.
Sono felice che hai passione come me per il piccante e il tuo metodo per togliere l'acqua dai peppr è ottimo e quest'anno qualcuno lo faccio così anche io.
Altrimenti io ho l'essiccatrice elettrico, sai che habanero e company sono impossibili da seccare interi per via dell buccia spessa e quindi con quello mi salvo.
Per le salsine e il tabasco, per ora cerca sul forum che h scritto al riguardo da qualche parte, poi se pazienti tra poco quando le farò, metterò le foto, la spiegazione e la ricetta completa:polliceu:
Grande Resina, io aspetto pazientemente, vi faccio i complimenti a entrambi e vi prometto che molto presto comincerò anch'io ad essere dei vostri. Sarà il sangue che è in me, ma adoro il piccante, soprattutto quando picchia ma te lo puoi "gustare". :polliceu:
tempo fa mi hanno regalato queste piante che hanno dato col tempo i loro frutti, ma non conosco la specie.. non so neanche se sono commestibili...
ho messo foto dei frutti e della sezione del frutto (per vedere i semi)..
sono 2 frutti da due piante diverse (foto allegate)...
a voi l'ardua sentenza!!!
ciao a todooooos
:)
http://www.hotchili.it/varieta.htm
Qua dovresti trovare la varietà :polliceu:
èèèèèèèèèè umoristica mistica più sana della plasticaaa erba fantastica maiostica pizzica :punkif5:
Dalle foto non si capisce bene che razza siano, posso ipotizzare che sono dell famiglia capsicum annuum, avevano fiori bianchi e i frutti separati uno ad uno o a mazzetto?
Se all'interno l'odore non è fruttato mi confermi che sono annuum.
Vai a vedere nel mio 3d puoi paragonare la forma della tua pianta a quelle nelle mie foto. Io ho le famiglie annuum, chinense, frutescens e pubescens.
c'è chi la mistica c'è chi la mastica,cannabis medica, etica, prodiga, amica benefica.. di qualità di qualità.. ahahahah grazie caro per la dritta :biggrin2:
grazie resina.. provo a risponderti: l'odore era di entrambi molto simile al peperone ma molto lieve, i fiori, entrambe le piante li hanno bianchi identici e i frutti su entrambe crescono singoli e non a grappoli.. potrebbero essere anche cross vero??
grazie ancora Resina
no, non penso siano cross perchè hanno mantenuto caratteristiche 100% annuum.
AnnuumxChinense fa sovraddimensionare le foglie o rendere la buccia dell pepper più spessa e a volte far crescere più di un fiore per volta.
Annuum è la famiglia che racchiude il cayenna l'acrata il chiltepin e via via ce ne sono migliaia ma tutti con caratteristiche simili e profumo solo di peperone, mai fruttato.
Fiore singolo, bianco, foglie medio piccole e piccantezza ragionevole, pochi casi arriva a 100.000SHU.