ecco le foto dei miei poveri peperoni! un help?? anche se li ho provati ancora verdi e sono buonissimi!
Visualizzazione Stampabile
ecco le foto dei miei poveri peperoni! un help?? anche se li ho provati ancora verdi e sono buonissimi!
evidenti segni di marciume dovuti probabilmente a un fungo o a insetti scucchiatori
ormai è tardi per qualsiasi trattamento a meno che tu non voglia mangiarti delle schifezze
raccogli i frutti sani e elimina quelli attaccati
i peperoni anche immaturi sono buoni
togliendo adesso tutti i frutti inoltre la pianta ricomincerà con la fioritura e a settembre potrai raccogliere nuovamente frutti freschi
:roflmao::roflmao::roflmao: grande mica troppo :roflmao::roflmao::roflmao:
sono alto solo 1.70 e suono anche il basso per non farmi mancare niente:roflmao::roflmao::roflmao::punkif5::punkif5 ::punkif5:
i ragni morti(aracnidi utili) possono essere una conseguenza indiretta del confidor
i ragni sono insettivori e aiutano a difendere le coltivazioni(tranne il ragnetto rosso che però se non sbaglio è un acaro) catturando molti insetti dannosi con le ragnatele
probabilmente i ragni morti si sono cibati di insetti che in precedenza hanno succhiato le piante trattate avvelenandosi di conseguenza
ribadisco che preferisco usare insetticidi naturali meno efficaci e che spesso richiedono più applicazioni ma che non inquinano le piante e non alterano i sapori dei fritti
Pure il basso sei il mio idolo,solo in genere i bassisti sono alti,tu sei una mezza sega sarà più lungo il basso di te:016:
Tornando a noi sono d'accordo sul utilizzo di soluzioni meno invase possibili.
Dalla mia parti si dice che fritto è bono anche la suola delle scarpe:biggrin2:
:a045::a045::a045::a045:
nella botte piccola ci sta il vino buono:biggrin2:
scherzi a parte non sono un nano da giardino :roflmao: e no il basso non è più alto di me:roflmao::roflmao::roflmao:
suono il basso e altri 4 strumenti(ho fatto il musicista professionista per 5 anni)
tornando alla coltivazione i prodotti meno invasivi sono sicuramente gli infusi fatti con ortica aglio e peperoncino in polvere facilissimi da preparare ma che di contro hanno un potere abbattente molto basso e un'efficacia brevissima
I ragnetti rossi son bastardi (arachnida-acaro) e toglierli con il bio è dura ma va anche detto che outdoor si gestiscono meglio che dentro. Hanno i suoi predatori che se non vengono uccisi con prodotti chimici, lavorano per noi:polliceu:
Grande biricchino, oltre ad essere un bravo musicista sei anche preparatissimo nell'orticoltura e hai dato un'infinità di informazioni giuste ed utili:polliceu:
preparatissimo è una parola grossa:specool:
diciamo che coltivando l'orto da quando ero un ragazzino fino ad oggi (e sono tanti anni ve lo garantisco:biggrin2:) mi sono fatto un po' di esperienza quindi perchè non condividerla con altri coltivatori così da trarne vantaggio tutti?
anch'io ho ancora tanto da imparare e ognuno di noi può contribuire con le proprie esperienze :punkif5:
Assolutamente d'accordo, permettimi di dirti che mi brillano gli occhi quando sento persone che come te sono onorate di sporcarsi le mani per far uscire la vita da quel marrone che abbiamo sotto i piedi.
Mi trovi d'accordo anche quando dici che le persone (non tutte) ti guardano male se ti coltivi un orto, non sanno cosa si perdono, mi insudiciavo le mani già da bambino, me le insudicio ancora e me le insudicieró per tutta la vita.
Terra, ti amo!!!
e che dire dei profumi meravigliosi delle piante in fioritura e i colori dei frutti che ci coltiviamo con amore
a me la cosa che piace più di tutte è il profumo dell'erba umida di rugiada nelle mattine di primavera:wub:
certo che chi non ha mai vissuto certe emozioni non può capire.....
w la terra e chi la coltiva con rispetto
ma se volessi raccogliere alcuni peperoncini e pomodori non per mangiarli ma per mettere da parte i semini... come dovrei fare?
a che grdo di maturazione e come li devo pulire?
per i peperoncini è molto semplice
quando il frutto è ben maturo lo raccogli e lo fai essiccare
una volta ben secco lo apri e prendi i semi e il gioco è fatto:polliceu:
per i pomodori è un filo più complicato
devi sempre raccogliere frutti ben maturi dalla pianta(il pomodoro anche se raccolto verde se lo lasci a temperatura ambiente lentamente maturerà da solo)
dopo di che lo tagli e con un cucchiaio prendi i semini e quella polpa gelatinosa che li avvolge e li metti in un bicchiere di plastica
li lasci a temperatura ambiente al buio e dopo alcuni giorni vedrai della muffa bianca in superficie
a questo punto la elimini e aggiungi acqua nel bicchiere mescoli un po' e aspetti che il tutto si separi
i semi buoni andranno sul fondo del bicchiere mentre la polpa e i semi vuoti galleggeranno
ora comincia a travasare aggiungendo sempre H2O fino a che nel bicchiere non resteranno solo i semi buoni li scoli e li metti a seccare sempre in un posto buio a T ambiente
quando saranno ben essiccati li metti in una bustina con sopra il nome della varietà e il gioco è fatto:polliceu:
grande biricchino!
ma la muffa è "normale" ?
quidi la gelatina la lascio all inizio?
era quello il dubbio se sciaqquarli e metterli a seccare o se lasciarli un po con le gelatina
ma si puo idratarli e poi riseccarli? non è che si rovinano? grazie
vediamo se riesco a spiegare con parole semplici oggi sono un po' fuso ho bisogno di ferie....
la gelatina è proprio il problema principale
se provi a separare i semi dalla gelatina difficilmente riuscirai
bisogna appunto far ammuffire la gelatina per poter avere dei semi in grado di germinare
la gelatina contiene dei principi antigerminativi che appunto non permettono ai semi di germogliare all'interno del frutto di conseguenza se non si separano bene i due elementi il rischio è che si ottengano dei semi buoni ma che non riescono a germinare
io lascio i semi anche per una settimana(di solito bastano 2/3 giorni) ad ammuffire prima di separarli
spero di avere risolto tutti i dubbi:biggrinthumb:
altrochè se li hai risolti!!
quindi la gelatina è ANTIGERMINANTE!!!
otttimo!!! grazie ancora
Hai spiegato tutto alla perfezione, per il pomodoro faccio anche io così pari pari:polliceu:
l'ingiallimento può essere anche causato da scarsa mancanza di minerali, oppure dell'acqua data durante le ore pannelli solari..sì, io sono una vittima di questo perché alcuni giorni fa ho intenzione di outdoor. poi il sole splende molto profondamente. allora io sono la mondatura per l'acqua, ma non riesco a ottenere questo. l'acqua minerale è un bene che la situazione.