Serpelloni perseguita particolarmente la cannabis
Dal sito del DPA, di due giorni fa, 17 aprile 2014, la presentazione di Serpelloni di un libro anticannabis del DPA, il riassunto di tutte le notizie allarmistiche finora spacciate come "evidenze scientifiche" (cercate di non vomitare):
http://www.politicheantidroga.it/pub...entazione.aspx
Varianti delle piante di CANNABIS e DANNI ALLA SALUTE
Presentazione
Questo manuale iconografico è stato redatto al fine di fornire una rassegna suggestiva e realistica delle varie e nuove tipologie di semi di cannabis che vengono prodotte nel mondo. In questi anni sono state prodotte una quantità estremamente ampia e varia di semi di cannabis sia da un punto di vista numerico che fenotipico. Nel corso del tempo, la pianta originale è stata infatti fortemente trasformata, probabilmente sia con tecniche di ibridizzazione, coltivazione intensiva, modificazione genetica, sia mediante esposizione dei semi a radiazioni. Si è arrivati ad eliminare le piante maschili per impedire la fertilizzazione delle piante femminili che continuano così a produrre infiorescenze, ricche di resina, aumentando così le percentuali di principio attivo e dunque il quantitativo totale di THC nella pianta. Esistono online numerosi siti di produttori di semi di cannabis e di banche che pubblicizzano e vendono illegalmente e quotidianamente queste nuove varietà di ibridi diversi per morfologia, per contenuto di principio attivo e per quantità di prodotto finale ottenuto grazie, anche, a coltivazioni sempre più intensive. Per questi motivi diventano anche maggiormente difficili il riconoscimento visivo di queste piante e la loro identificazione ad opera delle Forze dell'Ordine che lavorano per il controllo delle sostanze stupefacenti. In tal modo, viene quindi facilitata la coltivazione illegale della cannabis. Il monitoraggio web ha mostrato come sia possibile ottenere una grande quantità di informazioni sui semi di cannabis che riguardano le più svariate tematiche, tecniche di coltivazione (indoor e outdoor), diverse tipologie di semi, strumenti necessari per la loro coltivazione e il loro consumo, ecc. Pertanto, il Dipartimento Politiche Antidroga, nell'ambito delle attività del Sistema Nazionale di Allerta Precoce, si è dotato di un'unità di monitoraggio web con il compito di osservare periodicamente e sistematicamente i siti che vendono semi di canapa, mediante ricerche effettuate via internet volte a verificare la disponibilità delle sempre nuove e molteplici tipologie di semi di cannabis commercializzate tramite la rete web e disponibili in spazi denominati "Seed shops". È importante sottolineare che le descrittive e le immagini riportate, limitatamente alle informazioni recuperabili tramite Internet, sono da ritenersi non di tipo scientifico ma specificatamente di tipo divulgativo - informativo perché quasi sempre fornite dal produttore stesso che commercializza tali semi. Pertanto, esse sono da ritenersi indicative poiché non validate scientificamente, né provenienti da fonti istituzionali controllate. Tuttavia, si ritiene importante presentare i risultati della ricerca svolta al fine di sistematizzare e rendere visibile ciò che circola su web e che costituisce materiale a cui ogni navigatore della rete viene esposto utilizzando Internet, ma anche per raccogliere le immagini che rappresentano le piante cresciute dai semi di cannabis e che, proprio per la loro varietà, risultano di sempre più difficile identificazione. Si intende, quindi, fornire uno strumento utile a tutti coloro che per professione o interesse intendono approfondire le proprie conoscenze sul tema dei semi di cannabis e delle piante che essi generano, ribadendo che quanto qui riportato costituisce solo una parte delle informazioni disponibili e che periodici aggiornamenti saranno necessari per stare al passo con un fenomeno estremamente rapido e mutevole. Inoltre, voglio ricordare i principali effetti negativi e i danni che la cannabis provoca sull'essere umano, oltre ad alcuni aspetti importanti necessari a comprendere come le proposte di legalizzazione non trovino razionale scientifico né dal punto di vista scientifico, né da quello della programmazione sanitaria. Gli studi scientifici più accreditati hanno dimostrato da anni che la cannabis è una sostanza psicoattiva, neurotossica e pericolosa per la salute mentale e fisica propria ed altrui. I danni maggiori sono quelli derivanti dall'uso precoce (adolescenziale) di questa sostanza nel momento in cui il cervello si trova nella delicata fase di sviluppo e maturazione celebrale che termina dopo i 21 anni. Per valutare quindi se e quanto sia ragionevole proporre la legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati quindi bisogna anche comprendere quali siano i danni scientificamente dimostrati che queste droghe fanno sull'individuo perché solo in questo modo se ne può percepire la reale pericolosità, sia che la sostanza venga resa legale o che resti illegale, conserva pienamente. In sintesi, possiamo ricordare che la scienza ha dimostrato quanto segue:
La cannabis interferisce e modifica la normale maturazione cerebrale degli adolescenti, modifica la loro personalità e la loro capacità decisionale.
Da conseguenze tanto più gravi quanto più precoce è la prima assunzione e quanto è più frequente e duratura.
Crea un deficit dell'attenzione, della memorizzazione e quindi dell'apprendimento.
Da difficoltà di concentrazione.
Chi ha usato cannabis in adolescenza può perdere fino a 8 punti di quoziente intellettivo (Q.I.) in età avanzata (38 anni) rispetto a chi non l'ha usata.
Altera le percezioni e l'interpretazione della realtà.
Riduce la capacità di autocontrollo, la capacità di giudizio e la stima del pericolo.
Riduce la motivazione ad impegnarsi ed affrontare i problemi.
Riduce il rendimento scolastico e lavorativo.
Riduce i tempi di reazione e fa aumentare la probabilità di avere incidenti stradali e sul lavoro.
Altera il coordinamento psicomotorio.
Crea patologie respiratorie.
Crea disturbi sessuali.
Produce danni e condizioni di rischio per la salute mentale (schizofrenia e stati dissociativi, disorientamento spazio-temporale, ansia generalizzata e somatizzata, disforia, attacchi di panico).
Nelle persone vulnerabili aumenta il rischio di evolvere verso l'uso e la tossicodipendenza da cocaina o eroina.
Crea dipendenza.
È in grado di creare alterazioni genetiche sul DNA.
Altera il normale sviluppo neurologico del feto nelle madri assuntrici.
Fa aumentare la probabilità di commettere violenze e atti criminali.
La gravità dei danni risente anche della sempre maggiore concentrazione di principio attivo presente nei prodotti e l'uso contemporaneo di altre droghe sinergizzanti e di alcol.
Nel valutare le pericolosità e quindi la ragionevolezza di non introdurre distinzioni non scientificamente accettate per le droghe quali quella "leggere/pesanti", vanno anche ricordati i vari aumenti di rischio che la cannabis e i sui derivati sono in grado di produrre ed in particolare:
Aumento del rischio di evolvere verso l'uso di eroina e cocaina (oltre il 90% delle persone tossicodipendenti da eroina hanno iniziato con la cannabis)
Aumento del rischio di morte per incidenti stradali di 8.2 volte (95% CI 6,3-10,5)
Aumento del rischio di morte per suicidio di 5,3 volte (95% CI 3,3-7,9)
Aumento del rischio di morte per omicidio/violenza: 3,8 (95% CI 1,5-7,9)
Aumento del rischio di morte per cause naturali 2,8 (95% CI 2,0-3,7)
A questo proposito va sottolineato inoltre che la grande maggioranza di incidenti stradali mortali dovuti a guida sotto l'effetto di sostanze è dovuto proprio alla cannabis. Inoltre, recenti studi hanno dimostrato che chi fa uso di cannabis prima dei 18 anni può avere una perdita di Q.I. (quoziente intellettivo), con un declino neuropsichico anche di 8 punti dopo 20 anni. In un era di grande concorrenzialità tra Stati e di forte espansione delle capacità tecnologiche e delle scienze, che conseguenze avrebbe anche su questi aspetti una perdita così importante di potenziale intellettivo nelle giovani generazioni? Fette di popolazione dedite all'uso di cannabis inciderebbero sicuramente negativamente anche sulla capacità competitiva del nostro Paese. Ben 18 società scientifiche in Italia hanno dichiarato che questa sostanza è pericolosa per la salute in quanto neurotossica e quindi da evitarne l'uso voluttuario, oltre che farne un uso medico limitato ed attento. Ma quando si parla genericamente di cannabis, od erroneamente e strumentalmente di droghe "leggere", non si vuole tenere conto di che cosa si trova sul mercato oggi e della domanda (e quindi dell'offerta delle organizzazioni criminali) che esiste. Da qualche anno, infatti, viene proposta dal mercato, perché richiesta dai consumatori, un tipo di cannabis sempre più potente e con effetto fortemente dissociativo. Normalmente, infatti, nella cannabis si trova dal 3 al 5% di principio attivo (THC): tuttavia, oggigiorno sono disponibili piante appositamente modificate e coltivate con tecniche violente di cultura intensiva che arrivano anche al 55% di principio attivo, con contemporanea perdita di altri principi attivi proteggenti, quali il CBD. La gravità dei danni e la forte dipendenza che si possono generare risentono anche della maggiore concentrazione di principio attivo presente nei prodotti, oltre all'uso contemporaneo di altre droghe sinergizzanti e di alcol, che oggi rappresenta purtroppo un comportamento molto frequente. Quale cannabis andremmo a legalizzare? Quella a bassa concentrazione di THC (non più richiesta dai consumatori) o quella altamente tossica ma richiesta, ad alto contenuto di principio attivo? Il problema legato all'assunzione di cannabis è diventato ormai un vero problema di sanità pubblica e soprattutto mentale da non sottovalutare, che ha portato a registrare, oltre all'aumento delle patologie psichiatriche droga correlata (quali la schizofrenia), anche i ricoveri in condizioni di emergenza presso i pronto soccorsi (fonte dati SDO del Ministero della Salute). Il 16% dei ricoveri per intossicazioni acute da droghe nella popolazione generale è dovuto alla cannabis. Tale dato sale al 44,2% se esaminato nella fascia dei minorenni. In Europa tale percentuale nella popolazione generale è del 22% (fonte EMCDDA). Alla luce di tutto ciò, quanto "leggera" è una droga che produce una quantità così elevata di ricoveri ospedalieri in condizioni di emergenza? Un altro importante fattore da tenere in considerazione è quello relativo al fatto che legalizzare una sostanza psicoattiva (e quindi farne aumentare la disponibilità e l'accessibilità), fa sempre aumentare il suo consumo e il numero di persone che la usano. Esattamente come è stato per l'alcol e per il tabacco. Aumenteranno quindi (e già esistono dati scientifici su questi aspetti) anche i ricoveri e la necessità di cure, gli incidenti stradali droga correlati, gli incidenti professionali, le violenze droga correlate, le persone con patologie psichiatriche droga correlate ma anche quelle (particolarmente vulnerabili) che svilupperanno percorsi evolutivi (come dimostrato da studi di neuroscienze anche su modelli animali) verso l'uso di cocaina od eroina. È noto infatti che oltre il 90% delle persone vulnerabili dipendenti da eroina ha cominciato con la cannabis. Inoltre, è da ricordare che non esiste alcuno studio né evidenza scientifica che dimostri che la legalizzazione sia in grado di ridurre efficacemente gli introiti delle organizzazioni criminali ed è illusorio (anche se suggestivo) pensare che legalizzare la sola cannabis possa avere un significativo impatto sugli introiti delle mafie, che vivono soprattutto della vendita di eroina, cocaina, metamfetamine ed adesso anche di altre 300 nuove droghe sintetiche vendute via internet. Tali organizzazioni criminali trafficano e commerciano in vari tipi di droghe: legalizzando uno solo di questi prodotti, quale la cannabis, non si produrrebbero danni commerciali rilevanti tali da mettere in crisi le organizzazioni, come dimostrato anche da studi statunitensi in merito, producendo per contro nuovi costi sanitari e sociali. Il Dipartimento Politiche Antidroga ha utilizzato diverse fonti di dati sugli attuali consumi di droghe ed in particolare di cannabis in Italia, per determinare con una modellistica matematica il reale impatto finanziario che si potrebbe produrre sugli introiti delle mafie con la legalizzazione della cannabis. I dati dimostrano che l'impatto, in tutti e tre i diversi modelli, non supererebbe nel concreto il 5% degli attuali introiti totali, compresi quelli legati al mercato illegale delle droghe (sostenuto soprattutto dalla vendita di cocaina, eroina, amfetamine, ecc.) ma, come ricordavano molto bene i giudici Falcone e Borsellino, le mafie hanno anche altri e più importanti introiti derivanti soprattutto dalle estorsioni, dalla prostituzione, dal gioco illegale, dal traffico delle armi e da tante altre attività che portano a produrre, secondo alcune stime, fino a 150 miliardi di euro all'anno. Le organizzazioni criminali quindi sarebbero perfettamente in grado, in termini competitivi, di ammortizzare e contrastare questa offerta competitiva della Stato diminuendo i prezzi e diversificando le offerte, lasciando però allo Stato l'onere dei costi sanitari e sociali per curare le persone tossicodipendenti. Per creare un minimo impatto finanziario dovremo quindi legalizzare anche tutte le altre droghe? Come verrebbe poi regolamentato il fatto che persone guidino una macchina, un autobus, un treno o lavorino sotto l'uso di sostanze stupefacenti psicoattive ma perfettamente legali, non potendole quindi sanzionarle? E chi pagherebbe i costi sanitari aggiuntivi derivanti dall'aumento dell'uso? La legalizzazione non può essere quindi una soluzione, ma solo un modo per creare un ulteriore problema sanitario e sociale e sarebbe solo un grande favore fatto alle mafie e a quelle industrie che già sfruttano questa negativa opportunità. Come diceva il giudice Borsellino: "pensare di legalizzare è da dilettanti di criminologia". Lo Stato quindi non può chiedere ai cittadini che con le loro tasse paghino, oltre che la produzione di droga legale, anche i costi sanitari e sociali aggiuntivi che si produrrebbero dalla legalizzazione che non verrebbero comunque coperti dalle entrate in tasse, così come è per il tabacco e per l'alcol, in tutto il mondo. Infine ci dobbiamo semplicemente chiedere: ma la legalizzazione di chi fa gli interessi? A chi porterebbe vantaggi? Alla salute del cittadino e alla sua sicurezza oppure a potenti lobbies, comprese quelle del tabacco, che vogliono trarre profitto anche da questo nuovo mercato già soprannominato, nelle borse di tutto il mondo, il nuovo "oro verde"?
Giovanni Serpelloni
Capo Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Marzo 2014
I farmacologi vogliono Serpelloni
Un appoggio dei farmacologi a Serpelloni, altra categoria interessata a mantenere il proibizionismo, oltre le comunità di cosiddetto "recupero" e la criminalità organizzata.
Da droghe-aduc:
http://droghe.aduc.it/notizia/droga+...+al_129386.php
ITALIA - Droga. Societa' farmacologi: assicurare continuita' al DPA di Serpelloni
24 aprile 2014 11:13
La società scientifica farmacologi italiani ha inviato un appello al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in favore di Giovanni Serpelloni già capo del Dipartimento Antidroga della Presidenza del Consiglio affinché venga assicurata la continuità attraverso la sua riconferma. La petizione è firmata da un gruppo di ricercatori della Sif, società scientifica che raccoglie i farmacologi italiani ed è costituita da 1600 membri che fanno anche ricerca nel campo delle dipendenze da farmaci e sostanze.
Serpelloni non c’è più, ma il Dpa continua a fare terrorismo mediatico
http://www.articolo73.it/serpelloni-...atico-857.html
Alcuni ricercatori del Nida (Istituto del governo Usa sull’abuso di stupefacenti), insieme a un’università del Texas e una francese, hanno testato le relazioni tra consumo di cannabis e ricerca di nicotina, cocaina e eroina in un gruppo di topi da laboratorio. La ricerca è stata pubblicata in Italia dal sito Droga News, portale del Dipartimento Politiche Antidroga con questo titolo allarmante: “Marijuana e nicotina, relazione pericolosa”. Ma nella ricerca in questione si legge un risultato ben più rilevante per la scienza, che va letteralmente a smentire il maggior cavallo di battaglia dei proibizionisti: i topi ai quali è stato somministrato Thc non hanno cercato con maggior insistenza di consumare eroina e cocaina. Anzi, nella versione originale in inglese (omessa nella traduzione del Dpa) si legge addirittura che: “di fatto, i topi erano meno motivati a ricercare cocaina dopo essere stati esposti al Thc”. Quindi: la teoria che le droghe leggere portino al consumo di quelle pesanti è negata ora a livello scientifico da una ricerca dell’Istituto Nazionale sull’abuso di droga del governo americano. Ma il Dpa l’ha omesso completamente dal titolo, soffermandosi su ciò che gli faceva comodo. Sul fatto cioè che è risultato che i topi sottoposti alla somministrazione di Thc ricercassero maggiormente la nicotina.
Insomma, Serpelloni è stato rimosso da capo del Dpa e il Dipartimento stesso potrebbe avere i giorni contati. Ma gli uomini di Serpelloni che ancora ne riempiono il comitato scientifico continuano fino all’ultimo a lavorare per la disinformazione.
DPA: Patrizia De Rose probabile nuovo dirigente
Il fatto che il serpe non diriga più il DPA e non abbia più la libera impunità di diffamare la canapa e chi la usa potrebbe essere il preludio di un ulteriore cambiamento della normativa sugli stupefacenti, staremo a vedere come si evolve la cosa e cosa combinerà questa De Rose. Ce la facessero coltivare, alla fine... io penso che prima o poi dovranno mollare sulla coltivazione domestica, solo che tira più aria di "poi" che di "prima". Ora c'è da stare attenti persino a coltivare canapa industriale! :icon_thumbdown:Grazie alla vergognosa propaganda proibizionista fatta finora dal DPA di Serpelloni. Speriamo che cambi qualcosa...
http://www.redattoresociale.it/Notiz...a-responsabile
.
Nomina ancora non ufficializzata, ma sulla figura della dirigente, già capo dipartimento alle Pari Opportunità, non ci sono più dubbi. Nel nuovo Dpa post-Serpelloni sarà affiancata da un team di esperti e da un comitato permanente
ROMA – Sarà Patrizia De Rose a guidare il Dipartimento politiche antidroga (Dpa) del governo Renzi. Dopo quasi 3 mesi di incertezza sul futuro del Dpa con la mancata riconferma di Giovanni Serpelloni l’8 aprile scorso, trapela finalmente la notizia della futura nomina. Avvocato, gà capo dipartimento alle Pari Opportunità dal 2011 al 2013 e con diversi incarichi ricoperti nelle istituzioni (qui il curriculum vitae pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio), De Rose avrà il compito di creare un team di esperti che la affiancherà al Dipartimento, anche se non è ancora chiaro se il suo ruolo sarà quello di Capo dipartimento o dirigente amministrativo. Quel che è certo è che il Dipartimento non sarà più una fortezza inespugnabile per le realtà che in Italia si occupano di droghe e dipendenze. A caratterizzare il futuro del Dipartimento, infatti, proprio la volontà di istituire una sorta di comitato scientifico permanente che sarà composto da esperti provenienti dal mondo delle dipendenze, della società civile e delle istituzioni, sia locali che ministeriali. Tuttavia, gli incontri per l’istituzione del comitato non sono ancora avvenuti. Pare si stia aspettando la nomina ufficiale e la completa definizione del nuovo Dpa.
Non è chiaro se la nomina di De Rose sarà a scadenza e per un tempo determinato e utile per portare il governo ad una nuova Conferenza nazionale sulle dipendenze. L’ultima, infatti, si è tenuta a Trieste nel 2009sotto la ferrea organizzazione voluta da Carlo Giovanardi, allora sottosegretario con delega alle politiche antidroga e l’ex capo dipartimento, Giovanni Serpelloni. Mentre a Palazzo Chigi si studiano gli ultimi dettagli sull’imminente nomina, però, secondo alcune voci De Rose starebbe già selezionando un altro gruppo di una decina di esperti che farebbero da “consulenti ombra”, per portare nel Dpa le competenze di chi lavora da anni nel settore. Finisce così l’era Serpelloni, così come aveva già anticipato lo stesso Federico Gelli, deputato e responsabile nazionale Sanità del Partito democratico, che durante un convegno tenutosi a Roma in occasione della Giornata mondiale contro le droghe di alcuni giorni fa aveva affermato: “È chiuso un periodo in cui un uomo solo al comando imponeva all’intero sistema un’idea di risposta al fenomeno delle droghe con un approccio che era molto personalistico. Un approccio che lui utilizzava a fini del controllo del sistema”.
Serpelloni licenziato anche dal Serd di Verona
Ho un aggiornamento fresco fresco su Serpelloni, licenziato anche dal Serd di Verona!
http://www.larena.it/stories/Home/10...d/?refresh_ce#
31.01.2015
Bonavina caccia Serpelloni e riorganizza tutto il Serd
Con delibera firmata ieri, il direttore generale dell'Ulss 20 Giuseppina Bonavina ha licenziato dal Servizio Dipendenze anche Giovanni Serpelloni, vero e proprio «patron» del servizio contro le droghe. Il licenziamento per giusta causa arriva dopo i licenziamenti di Maurizio Gomma e Oliviero Bosco. Serpelloni ha reagito duramente: «Il licenziamento da me subito è semplicemente sconcertante, ed è peraltro l'ultimo episodio di diversi provvedimenti vessatori che sono stati adottati dall'amministrazione dell'Ulss20 ai danni miei e dei medici che con me collaborano».
«Il licenziamento è basato su elementi privi di ogni fondamento e su circostanze macroscopicamente false», afferma Serpelloni che ha lavorato a lungo anche presso il Dipartimento centrale contro le dipendenze presso il Consiglio dei ministri, «si tratta dunque di un atto del tutto illegittimo, adottato con chiaro abuso di potere, in merito al quale mi sono già rivolto alla Procura perché svolga i doverosi accertamenti, e valuti gli eventuali profili di rilievo penale».
Ieri sera lo stesso Serpelloni voleva recarsi al Serd per prendersi gli effetti personali ma ha trovato le serrature cambiate e l'impossibilità di accedere agli uffici. «Ho prestato la mia assistenza per moltissimi anni presso la Ulss 20 e alte amministrazioni delle Stato, ricoprendo incarichi di vertice e raggiungendo, assieme al mio gruppo, livelli di eccellenza: questo può aver dato fastidio a molti, ma non permetteremo che un deliberato ostracismo politico, portato avanti da persone prive di scrupoli con comportamenti ormai intollerabili, ci impedisca di proseguire il lavoro e i progetti che abbiamo sempre portato avanti con entusiasmo ed impegno».
E proprio ieri, subito dopo aver firmato il terzo licenziamento che azzera di fatto una intera generazione del Serd tra polemiche e scontri, Bonavina ha deciso di riorganizzare il Servizio.
In una nota dell'Ulss infatti rende noto che viene compiuto un «passo significativo nel miglioramento assistenziale». Quale? «Da sabato 31 gennaio il dottor Pietro Madera e il dottor Marco Faccio assumono il Coordinamento delle Attività del Servizio delle Dipendenze dell'Azienda Ulss 20. La dottoressa Marina Malena ha già assunto il coordinamento delle attività del Centro delle Malattie Diffusive».
«Questa riorganizzazione», prosegue il comunicato ufficiale dell'Ulss, «garantisce tempestivamente la continuità assistenziale per tutti gli utenti in carico e costituisce, data la qualità dei professionisti incaricati, un passo significativo nel programma di miglioramento assistenziale. Accessi ed orari delle attività rimangono invariati».
DIRIGENTE LICENZIATO IN TRONCO: ogni tanto una bella notizia..