Segue, pomodori, fagiolini, patate e zucche, cipolla dello scorso anno dalla quale preleverò i semi.
Prossimamente le altre foto! :hippy:
Visualizzazione Stampabile
Segue, pomodori, fagiolini, patate e zucche, cipolla dello scorso anno dalla quale preleverò i semi.
Prossimamente le altre foto! :hippy:
Bellissimo orto @Yomi, vi invidio molto. Se avrò tempo questo inverno cercherò uno spazio anche io, magari da affittare.
come sempre io di foto non ne faccio mi dimentico ogni volta
di zucchine almeno per un paio di mesi non ne voglio più sapere ho raccolto già quasi 25kg(una media di 15 ogni 2 giorni)
fagiolini gialli e viola non so più dove metterli(niente battute spiritose:biggrin2:)saremo attorno ai 5/6kg e devono ancora fare il secondo giro di fioritura
ho cominciato a raccogliere pomodori datterini e qualche san marzano
fra un mesetto sarà il turno delle patate
naturalmente non mancano coste broccoli e cavolfiori,mais dolce e da pop corn, zucche di diverse varietà, meloni e angurie più tutte le aromatiche
@Yomi: ma quello nella prima foto è un'aglio selvatico?? ne ho anche io alcune sementi, prese in valle della luna...ajò selvatico hahaha
Comunque gran belle cose ragazzi!
Questi sono qualcuno dei miei peppers:
Carolina reaper
Allegato 115570
Allegato 115571
Scorpion giallo
Allegato 115572
Allegato 115573
Habanero rosso
Allegato 115574
Diavolicchio calabrese
Allegato 115575
Allegato 115576
tabasco
Allegato 115577
Allegato 115578
jalapeno ( per l'habanero arancio avevo sbagliato foto, poi carico anche queste XD)
Allegato 115579
Presto carico qualche altra foto :)
Hola @Denverdevit ,
si tratta di una cipolla gialla classica , dello scorso anno non raccolta, ricresciuta e montata fino a fiorire (tra l'altro fiore pieno di api l'altro giorno). Cercherò di fare semenze e poi bulbi per il prossimo anno.
I tuoi peppers invece.... MERAVIGLIOSI!!!! :polliceu::polliceu::wub:
Gran bell'affare! ci sta, anche se ero davvero convinto fossero quegli agli selvatici hahaha
grazie, diciamo che son partito dalla nostra amata, poi pian piano sono arrivato ad apprezzare molte colture, oltre al gusto del raccogliere e lavorare prodotti propri, anche il semplice fatto di gestirle mi dà spunti positivi sull'umore, aumenta la mia voglia di fare, mi stimola a non buttare troppo tempo nel cesso...che a volte son davvero bravo in questo, lo son sempre stato hahahaha
Ho fatto un'osservazione e mi sembra questo il posto giusto dove scriverla, poi documenterò con foto, comunque...
innanzitutt una domanda... alcuni dicono che i peppers richiedono mezza giornata al sole diretto..è vero?? io ho sempre cercato di dargliene il piu possibile... da qui, una parte dei peperoncini in terra li ho messi in una zona d'orto ombreggiata, dalle 13 in avanti...(in questi, piu per noncuranza che per altro) ho scavato una piccola buca massimo 3 lt di volume, dove ho messo la piantarola e come terriccio ho solo sminuzzato quello del campo... risultato?? le piante sono deboli e son rimaste piccole, dato che ormai son due mesi che sono in terra... quelle che avevo invece travasato in vaso direi che stanno bene... per assurdo, son piu avanti i peppers che ho messo nella seconda ondata, tipo jalapeno in foto, piantati massimo un mese fa, in cui però ho messo terriccio universale nella buca, e che stanno al sole il 90% della giornata... sto quindi ragionando innazitutto sul fatto che la terra in pieno campo possa essere troppo dura(la mia è abbastanza argillosa in effetti) per piantine di piccole dimensioni, sopratutto se non hanno un apporto sufficiente di sole durante la giornata.. qualcuno ha qualche esperienza simile da raccontare?
E' esattamente quello che mi successe, da quando li metto in serra, scorta per l'inverno fino a fine primavera, assicurata da tre sole piante praticamente lo scorso anno ( ci dovrebbero essere mie foto nella discussione dedicata ai peppers) . Sole e caldo e acqua alla bisogna, e i peperoncini godono, nei prossimi giorni farò due foto anch'io dei nuovi arrivi!
:polliceu::punkif5:
Denver è vero i peperoncini e i peperoni non devono stare tutto il giorno sotto il sole,meglio semi ombreggiato...sotto sole diretto ,almeno i peperoni ,rischiano bruciature sui frutti.Di questo son sicuro ,non immagini quanti ne buttiamo di quelli in serra,poi non sò se anche la pianta ne risente quanto i frutti...fatto è che se li hai in vaso puoi spostarli tranquillamente ,bella.
i peperoncini non sono fotodipendenti quindi le ore di luce non sono influenti per la fioritura
come dice eremita troppo sole e caldo non fanno bene rischio di scottature
per quello che riguarda le piante non tutte hanno gli stessi tempi di maturazione
gli annuum(tipo i jalapeno) hanno velocità di sviluppo e maturazione maggiore rispetto ai chinense(tipo habanero) che richiedono tempi molto più lunghi
anche il terreno è importante
se il tuo è argilloso richiede una buona lavorazione e una concimazione organica abbondante
Boh ragazzi, sarò fortunato allora, sole e caldo dalle 8 alle 18 (sono dalla parte opposta della serra rispetto alle bimbe canapose, due ore di luce in più) , acqua alla bisogna, e stanno da dio. Neanche una bruciatura lo scorso anno, e per ora nessuna quest'anno. E i peperoni in campo, prendono sole tutto il giorno, anche loro nessun effetto negativo di sole e caldo lo scorso anno (quest'anno sono indietro, vedremo).
Perché allora i vostri si comportano diversamente @biricchino ed @L'Eremita del Bosco ??
Yomi l ideale sarebbe in posizione ombreggiata,ma poi anche sotto lu sule ti vengon bene lo stesso.Io idem, li ho tutto il dì sotto la calura e non ho mai avuto problemi,anzi quest anno son belli grossi e tanti....forse non ti vengono perchè l annata da te è stata così....sul lavoro ogni anno vedo cose strane...un colpo vengon paura certi ortaggi e scarsi altri,l anno dopo il contrario...pazienza,non si può aver sempre il massimo....la natura è imprevedibile:biggrin2:
Ecco i miei peperoni/cini
Allegato 115694 Allegato 115695
Peperoncino sopravvissuto all inverno,trapiantato in terra e rivegetato
Allegato 115696 Allegato 115697
Quelli da far ripieni,poco piccanti e messi da poco
Allegato 115698
Habanero e alapejno,non so come si scrive il nome giusto:roflmao:
Allegato 115699 Allegato 115700
Allegato 115701
...solo a vederli mi brucia il culo
contadini che non siete altro!!! :mf_farmer:
Zappaterra a vita:roflmao:
Per le bruciature sui frutti non ho mai avuto problemi e di solito le piantine in vaso le faccio sempre girare seguendo il sole..forse dipende anche da dove ci troviamo geograficamente... comunque il mio quesito era piu che altro sulla possibilità che fossero rallentati nella crescita...
Bella roba ragazzi!!
Buonasera ragazzi, qualche peppers per voi.
Non ricordo assolutamente quali varietà siano, cercheremo di riconoscerli una volta maturi! :whistling:
:mf_farmer:
Bella ragazzi!! condivido con voi una foto del primo 'raccolto' di quest'anno, parlando di peppers...
Allegato 116004
in senso orario:
-trinidad scorpion giallo;
-scorpion rosso;
-habanero chocolate;
-carolina reaper.
Penso principalmente farò dell'olio... con quelli meno piccanti faccio anche un preparato da spaghettata "aglio, olio e peperoncino" per le schimicate improvvisate hehe ma il resto è più il gusto di vedere i frutti forse, che di mangiarli, perchè col piccante poi...ci scoppio hahaha
Mi ispirava il discorso capseicina, ma manco di distillatore...
Altre foto, questa è la mia creazioneXD
Allegato 116005
la foto non rende molto, è un salice(se non sbaglio, ma ne sono abbastanza sicuro) aveva il tronco doppio, ma una parte è stata abbattuta, così nel cavo del tronco ho sistemato questa pianta di rosmarino...Alla base poi, ne nasce una vite che in parte ho condotto al filare, ed in parte sto facendo rampicare lungo il tronco...
questo è il resto della vite, molto molto anzi troppo folta...ma di potatura di vigne sono ancora a 0 praticamente...
Allegato 116006
@Yomi : Proprio belle! e pure tante, scusa la domanda, fors emi è sfuggito qualcosa, ma non per mancanza di interesse... li hai in serra? vedo il telo opaco sullo sfondo nelle foto o mi sembra?XD son per caso foto primaverili o sei un montanaro? hehe(non me ne voglia nessuno, non c'è disprezzo nella parola, come un nero che da del 'negro' ad un altro uomo di colore... amo ridere dei luoghi comuni, della stupidità umana e sopratutto della mia, quindi c'è spesso un filo di ironia in ciò che scrivo)
Comunque ne ho anche io parecchi ancora indietro, jalapeno, diavolicchio, e simili poco piccanti, oltre ad una qualità che IN TEORIA dovrebbe essere peperoncino 'arcobaleno del perù' se non sbaglio... l'anno scorso aveva fatto una bellissima pianta, chissà quest'anno...
Si certo sono in serra, sono partito più tardi, il tempo è sempre stato di merda tutto maggio e metà giugno, e coltivo a 600m slm , nordovest, in linea d'aria 50km dal confine francese. Ma le quattro più avanti, sono stracariche e soprattutto le due davanti (una dovrebbe essere Habanero Orange) , hanno ramificato paura. Farò le foto del tronco per rendere l'idea.
Tu invece? Già belli maturi, presumo sia partito prima e/o viva più in basso e a sud.
:polliceu::punkif5:
Sisi allora capisco, le mie più avanti sono prese da un vivaio XD i miei semi li ho messi giu un po tardi, stanno iniziando ora a fruttificare i primi, ma tipo i naga morich, habanero chocolate e un'altra qualità tipo trinidad season(un regalo, ne ho due) sono indietrissimo...poi appunto quegli arcobaleno come dicevo, ma sono indietro e ho provato a farli tipo aiuola, fitti in vasetti, anche per ornamento, la resa mi sembra abbastanza omogenea tra una singola pianta e tanta fitte per i peperoncini a frutto piccolo(o almeno è l'opinione che ho avuto in questi anni facendoli in entrambi i modi..unica differenza direi che in totale i frutti escono un pelo piu piccoli se son piante fitte)ma magari sbaglio. si son curioso di vedere le foto!
Io comunque sto centro nord, ma di sole ne prendono un bel pò in campagna...
Tronchi di peppers, già pregusto il sudore che scorre mentre mangio la pasta! :biggrin2:
:wub:
yomi da te i pomi come stanno?qua ha piovuto spesso e la peronospora se li sta mangiando tutti,sto anno ne raccolgo veramente pochi,son indeciso se tirarli via e rimettere altri .....anzi devo rimettere zucchine,quelle vecchie son arrivate e non cacciano più niente ,più altre cose,ma da quando ho il nuovo lavoro è poco il tempo da dedicarvisi....son sempre stancoooo.
I peperoncini stanno iniziando ad ingiallire ,a presto con qualche fotuzza :mf_farmer:
Alcuni stanno male, molti invece no, nei prossimi giorni se non migliorano li tolgo: un amico mi ha detto, vedendo le foglie belle, che il nero sotto il frutto è carenza di calcio, ti risulta?
Per il resto, io zucchine a manetta , con piante più indietro che cacceranno dopo!
:punkif5:
Purtroppo il pomodoro sembra facile da coltivare,ma se non ci stai veramente dietro è facile che si guasta...se piove troppo o spesso arriva la peronospora che si mangia frutti e la pianta intera(sarebbe da dare rame ogni volta che piove),se sbagli di dare acqua eccedendo o dando troppa dopo un periodio secco si crepano e rovinano....infine ,comune è avere carenze di calcio che fan marcire il frutto da sotto,è consigliato mettere cenere a manetta per evitarlo(oh io li mangio lo stesso,taglio la parte guasta e via).....tu come concimi ? Penso che oltre lo stallatico,la cenere e il sangue di bue ,che metto quando giro la terra,per il prossimo anno userò anche la pollina da metà ciclo in sù(veloce assorbimento ) così da dargli nutrimento per tutto il cultivo......mentre da me tegoline e cipolle da dio,cipolle bio enormi grandi tanto se non più di quelle del jetmarket,tego a manetta,ho il freezer pieno...meloni già mangiati due ,buoni e gustosi, mentre peperoni e melanzane a manetta,ma ora caccian solo piccoli o medi,insomma pure quelli stanno arrivando.....ora inizierò a pensar al ciclo fine estivo/autunnale....dovrei mettere zucchini,verze,cavoli,radicchio,lattuga,biete,barb abietole ,forse porro e vediamo per gli spinaci:biggrinthumb:
Hola Eremita,
io quest'anno non ho concimato per niente: i fagiolini, tra poco inizieremo a raccoglierli, stanno da dio in un terreno sfruttato per anni, con ammendanti rimasti dallo scorso anno. Dove ora ci sono loro, lo scorso anno c'erano cipolle, fagiolini e pomodori, ma i fagiolini sono delle piante potenti, possibili da coltivare per anni sullo stesso terreno (come la Canapa..) , con pochi ammendanti (chiaro terra comunque non sterile o esageratamente impoverita).
Tutto il resto, zucchine, pomodori, peperoni, melanzane, carote, insalata, cipolle e angurie, sono in un terreno mai coltivato prima d'ora, neanche in tempi passati (era terreno di pascolo : mucche, capre e pecore), e io non ho ancora dato nulla (se non un giro di verderame ai pomodori).
Le zucche, terreno mai coltivato + da anni che ci ammassavo sfalci e frutti marci, stanno invadendo il prato!!
In questi giorni, qualche foto! E tra breve, avendo ancora spazio, inizieremo anche noi con le invernali (da noi le zucchine e le barbabietole non si mettono più).
:mf_farmer:
Fagiolini gialli pronti da mangiare o congelare, precottura di 10 minuti, tenerissimi!!
Poi quelli verdi, mentre li pulisco prima di sbollentarli.
Stasera foto delle zucchine che raccoglierò e dell'orto. :polliceu:
:mf_farmer:
Bella yomi,quelli gialli non son quelli a seme nero? Li devo provare un colpo....comunque con tutte quei fasui,buone scurregge anche te :roflmao::roflmao:
fagiolini a quintali pure io XDXD però ormai son già in congelatore hehe invece i miei pomodori stanno alla grande, settimana scorsa anche i primi due meloni... non li avevo mai fatti, son rimasto soddisfatto già per averli raccolti, poi li ho assaggiati..son buonissimi!!! proprio succosi... vedremo le angurie, qualcuna sta venendo discretamente!!
Finalmente qualche foto:
come vedrete, qualche danno dal doppio temporale giga di domenica e lunedì, poca grandine per fortuna, danneggiate le foglie più grosse (zucche e melanzane principalmente, le zucchine patiscono un caxxo!), qualche pomodoro caduto e da tirare su due bastoni, ma comunque niente di irreparabile, le nuove colture (cavoli, broccoli, romaneschi, cavolfiori, porri e finocchi) appena messe due giorni prima dei temporali non hanno subito danni.
Mai viste o avute prima d'ora, le angurie, pianta bellissima e già delle belle anguriotte!!!
Ah.... mai avuto fagiolini così belli e produttivi.. quintaliii!!! :eek:
:hippy:
Segue.. :mf_farmer:
E per finire, angurie e altre zucche e zucchine e il nuovo. Ah, scusate l'ombra!!:icon_lol:
Ciao caro Yomi complimenti per l'orto,orto parola Italiana per intenderci:roflmao:
come riesco posterò qualche foto anche io.
@Yomi grandissimo, davvero bello! ordinato, pulito, preciso!! da far invidia davvero!
Toglimi una curiosità, la tua terra è argillosa o l'effetto che vedo in foto è un'impressione ed è sabbiosa/molto lavorata?
Ecco qualche scatto:
Carolina reaper
Allegato 116353
Haba chocolate
Allegato 116354
Maxi vasone di basilico, con varie sfumature di profumi... anice, liquirizia e limone, oltre al classico
Allegato 116355
Allegato 116356
Peperoncino arcobaleno
Allegato 116357
:icon_smoke:
Grazie, ordine e pulizia, sono dovuti in gran parte ad una presenza femminile esperta! Una cara amica di 57 anni, molto energica e giovanile, che mi aiuta da quest'anno!
Allora, la prima foto del primo messaggio, dove ci sono i fagiolini, e l'ultima foto del secondo post dove ci sono zucche e zucchine indietro, è il terreno dove ho coltivato tutto dal 2012 allo scorso anno.
Quello è sabbioso/molto lavorato, quindi ho messo poche cose, che però vengono lo stesso, i fagiolini poi, caterve!
Scambiati ieri 15 kg di fagiolini misti gialli e verdi, per 40 kg di patate (chiaramente quando sarà ora di raccoglierle) con un amico, raccolto stimato fino ad ora (10 giorni che producono) 40 kg. Già stipato il congelatore!!:biggrin2:
L'altro terreno, dove ho gran parte delle zucchine, e pomodori, peperoni, melanzane, cipolle, angurie, carote, biete, meloni (indietro), cetrioli, e da 10 giorni cavoli, broccoli, romanesco, cavolfiori, porri e finocchi,
è la prima volta in assoluto che viene coltivato, ed è ricco, morbido, grasso, tanto che non ho ammendato per niente, vergine così! Il prossimo anno, rotazione delle colture, poi inizieremo magari con un buon letame di cavallo per il 2020.
:punkif5:
Claro! Con il discorso dei due campi torna tutto... il terreno vergine, era quello mai coltivato negli ultimi 100 anni? (non vorrei dire una stronzata, lo avevo letto qui, ma forse mi confondo con eremita, o con un altro utente, nel caso scusateXD ho una discreta memoria, ma a volte toppa :icon_scratch:) Comunque la storia di quel campo soncerto deve essere affascinante...