Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  306
Non mi piace Non mi piace:  2
Risultati da 1 a 10 di 196

Discussione: novità giurisprudenziali

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13
    StRaM è offline Cancellato su richiesta dell'utente
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    922
    Mentioned
    12 Post(s)
    Spero di fare cosa gradita condividendo con voi un paio di articoli:


    20 aprile 2014

    Assolto dal giudice. Un uomo di 42 anni, da 18 sulla sedia a rotelle a causa di una lesione alla spina dorsale, l’anno scorso era stato arrestato a Giarre, in provincia di Catania, perché in casa aveva una piccola serra di cannabis indica e mezzo chilo di marijuana. Secondo il giudice monocratico di Catania, Alessandro Centonze, “il fatto non costituisce reato”.

    In sede di giudizio abbreviato, dunque, è passata la linea difensiva: quella droga aveva scopo terapeutico. La pubblica accusa aveva chiesto una condanna a due anni e quattro mesi di reclusione. L’uomo, in attesa del processo, era ai domiciliari. “Il mio assistito è stato assolto ai sensi dell’articolo 530 Comma 1 perché il fatto non costituisce reato; in attesa del deposito della motivazione, ritengo che il giudice abbia preso nella dovuta considerazione la circostanza che la coltivazione e la detenzione della marijuana trovata presso l’abitazione dell’imputato fosse destinata, indipendentemente dal non lieve quantitativo, all’uso personale”. Così il difensore del disabile, l’avvocato Enzo Iofrida.
    Quest’ultimo, durante il dibattimento, aveva presentato al giudice una dettagliata certificazione medica dimostrando che il suo cliente, affetto da grave patologia, riuscisse solo attraverso la marijuana che produceva in casa ad alleviare i dolori lancinanti dei quali è vittima da anni, da quando un incidente stradale lo ha costretto sulla sedia a rotelle.

    Ancora Iofrida: “Con questa sentenza penso che il giudice, superando il limite quantitativo e qualitativo della sostanza sequestrata, abbia sostanzialmente anticipato il legislatore, che ormai a breve dovrebbe legiferare sull’uso terapeutico della cannabis. In tanti auspicano che questa norma arrivi presto”. E una volta tanto, la giustizia italiana non è stata pachidermica.
    http://cronacaeattualita.blogosfere....po-terapeutico

    ed un'altra.....


    A casa di Michele due agenti trovano due piante di marijuana che lui fuma "perché affetto da problemi psichiatrici". Accusato di spaccio, viene assolto in primo grado. E' la prima volta in Italia che un giudice riconosce la cannabis come "terapia"

    ROMA - Michele ha vinto la sua battaglia "per la libertà di cura". Rischiava fino a vent'anni di carcere per coltivazione e detenzione di marijuana a fini di spaccio. Ma in realtà lui, ragazzo di 25 anni, coltivava erba per poter curare i suoi problemi psichiatrici. Affetto da depressione, aveva anche tentato il suicidio più volte.

    Una sentenza storica perché è la prima volta che succede in Italia. Un risultato che sarà utile anche per coloro che si trovano nella stessa condizione di Michele. In ogni caso fino al 17 aprile, giorno in cui è uscita la sentenza del suo caso, la sua quotidianità non è stata semplice.

    Per tre anni Michele è stato in cura portando avanti una terapia farmacologia prescritta per la sua patologia. "Io sono, come si dice in gergo, pluritentato suicida. Gli psicofarmaci mi facevano diventare un vegetale e non mi è mai piaciuto perdere il controllo. Mi sentivo sedato da Valium, Seroquel, Tranquirit, Entact e altro ancora. Per questo ho deciso di curarmi così" ci spiega. Una decisione ponderata, dopo tanto tempo passato a informarsi e a parlare con esperti. Non a caso in casa sua c'era un tipo di marijuana specifica, la "cannabis indica", quella utilizzata proprio per lo scopo terapeutico.

    I miglioramenti di Michele sono sotto gli occhi di tutti finché il 5 gennaio, alle 9, la polizia irrompe in casa sua. La porta del suo appartamento era stata lasciata aperta e una vicina, convinta che fossero entrati dei ladri, aveva chiamato gli agenti. I due poliziotti trovano in un armadio un impianto artigianale per coltivare marijuana. In tutto ci sono due piante. Michele si sente in buona fede: "Fumo per rilassarmi, sono un malato psichico” e anche la sua cartella clinica conferma quello che dice.

    Ma i documenti non bastano: viene portato in questura e rimane in cella in stato di fermo per 48 ore. Con la notte arrivano anche i primi attacchi di panico. In quei momenti non ha con sé le medicine, non può chiamare lo psicologo. Poco dopo il giudice convalida l’arresto ma non dispone le misure cautelari. Così Michele torna libero ma deve affrontare un processo con l'accusa di coltivazione e detenzione a fini di spaccio, rischiando da 6 a 20 anni di carcere.

    Solo dopo più di quattro mesi la buona notizia: Michele è assolto in primo grado. La documentazione fornita ha mostrato come i suoi fini fossero l'uso personale e medico. La perizia tossicologica, richiesta dall'avvocato difensore, ha confermato quanto riportato dalla sua cartella clinica. "Spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto. Il diritto alla salute non si può negare a nessuno, si avvicina al diritto alla vita. E' vero e proprio rispetto per l'essere umano. La libertà di scelta e di cura sono sacrosante. Lo dico per chi è affetto da patologie come sclerosi multipla o Sla e per chi, come me, è affetto da patologie psichiatriche". Tra novanta giorni verranno rese pubbliche le motivazioni della sentenza, una delle prime dopo che la Fini-Giovanardi è stata dichiarata incostituzionale dalla Cassazione.
    http://www.today.it/cronaca/fumare-m...a-assolto.html
    Ultima modifica di StRaM; 24-04-14 alle 13:43

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.