Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  2
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Praticare sport e mangiare sano sono importanti per il benessere psicofisico?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    StRaM è offline Cancellato su richiesta dell'utente
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    922
    Mentioned
    12 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Yomi Visualizza Messaggio
    Quindi Stram, mangiare bene e fare attività fisica, sono parte del primo gradino della piramide. Sono d'accordo: non conoscevo questo Maslow, ma la pratica buddista del Kyudo, mi ha insegnato proprio questo, in maniera molto più rituale, certo, ma i passaggi per arrivare alla Maestria, alla decima illuminazione, alla "buddità", alla Consapevolezza, comprendono l'appagamento dei bisogni fondamentali.
    Tu arriverai a non avere più problemi, e Naturalmente ti dedicherai a risolvere i problemi degli altri. Tua sarà la Terra Pura..
    Queste sono le parole del Maestro che ho incontrato, ovvero, Problem Solving!!

    yeah yomi.........forse ho messo troppa carne al fuoco citando il buon Maslow....

    mi piace la filosofia olistica e credo che Maslow nella sua piramide tocca tutti quei punti per un benessere psicofisico non solo individuale ma bensì sociale.......

    questo punto per me è importante poichè credo che una società sana con un tessuto sociale ben sviluppato sia anche questo oltre al cibo e allo sport un fattore determinante del benessere individuale....

    purtroppo ai giorni nostri si misura la salute di un paese in base al pil..ed ora anche in base allo spread e altre "cazzate" economiche che non danno ne salute fisica ne psichica ai cittadini........si era iniziato a parlare di wellfare ma questo concetto è da lungi che non lo più sento nominare......dall'inizio della crisi circa (2008)

    credo che gli antichi o comunque chi porta avanti teorie orientali abbia più saggezza che tutti questi personaggi pubblici attuali che non son altro che burattini che portano avanti l'interesse di questa fantomatica economia o forse oligarchia!

    mens sana in corpore sano

    La locuzione latina Mens sana in corpore sano (lett. mente sana in un corpo sano) appartiene a Giovenale (Satire, X, 356).

    La satira decima di Giovenale è tutta volta a mostrare la vanità dei valori o dei beni (ricchezza, fama, onore…) che gli uomini cercano con ogni mezzo di ottenere. Solo il sapiente vero si rende conto che tutto ciò è effimero e, talvolta, anche dannoso.

    Nell'intenzione del poeta, l'uomo non dovrebbe aspirare che a due beni soltanto, la sanità dell'anima e la salute del corpo: queste dovrebbero essere le uniche richieste da rivolgere alla divinità, che, sottolinea il Poeta, più dell'uomo sa di cosa l'uomo stesso ha bisogno.

    Nell'uso moderno si attribuisce invece alla frase un senso diverso, intendendo che, per aver sane le facoltà dell'anima, bisogna aver sane anche quelle del corpo[1]. Osserva a tal proposito Romano Amerio, nella sua opera "Iota unum", che il motto di Giovenale, mens sana in corpore sano, è in realtà una confutazione del senso che gli si attribuisce: non afferma, infatti, che in un corpo sano c'è una mente sana, ma che bisogna pregare gli Dei affinché concedano l'uno e l'altra («Orandum est ut sit mens sana in corpore sano» (Sat., x, 356)).

    Basi scientifiche, studi e ricerche

    E' stato da poco dimostrato[2] che vi è una stretta correlazione tra le capacità motorie e le capacità attentive e mnemoniche di una persona: nello specifico, le relative ricerche di Darla M. Castelli, Charles H. Hillman, Sarah M. Buck e Heather E. Erwin (della University of Illinois at Urbana-Champaign) pubblicate nel Journal of Sport & Exercise Psychology[3] hanno dimostrato che una buona forma fisica è stata associata positivamente ad indici neuroelettrici di attenzione e di lavoro della memoria.

    Howard Taras, nella sua relazione pubblicata nel 2005 dal titolo "Physical Activity and Student Performance at School"[4] ha dimostrato che gli studenti che sono fisicamente attivi presentano maggiore attenzione durante le lezioni rispetto a studenti sedentari.

    Lisa Flook e Rena L. Repetti della University of California di Los Angeles, in collaborazione con Jodie B. Ullman della California State University di San Bernardino hanno constatato[5] che dal punto di vista psicologico, individui fisicamente attivi riferiscono alti livelli di autostima e più bassi livelli di ansia, che sono stati entrambi associati a migliorare il rendimento accademico
    Ultima modifica di StRaM; 27-08-12 alle 10:26

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.