La domanda è interessante, dopo rispondo, premettendo prima però che fumo erba soprattutto per scopi ricreativi, fermo restando, come ho detto, che in quei periodi in cui sono al limite del burn-out cerco rifugio nello sballo, preferendolo alle serate alcoliche con gli amici. Ho affrontato poi, aggiungo, il discorso di quello che io mi concedo come adulto in coscienza e responsabilità, rispetto ad un ragazzino preso dalle sue personali suggestioni. Ti assicuro che comunque sembri un ragionamento sensato, per un ragazzino risulta essere difficile da comprendere lo stesso, perché malgrado l'anagrafe li contraddica, loro si considerano molto più maturi e già pronti a dare giudizi piuttosto trancianti. È difficile.

Tornando a bomba: perché parlarne adesso?
Quello che io mi chiedo è perché aspettare? buona parte delle statistiche dimostrano che le prime trasgressioni alcoliche (e di altro tipo) spesso cominciano proprio a quell'età. Quindi in coscienza cosa devo aspettare? che facciano quel tipo di esperienza per i fatti loro e poi arrivare ai loro 18 anni per dirgli: "oh ragazzi adesso vi spiego due cose" con colpevole ritardo?
Oppure offrirgli un campionario di stupidate sulla droga, generalizzando il più possibile, mettendo sullo stesso piano cannabis, eroina o cocaina, cosicché possa arrivare il primo pirla a fargli presente che se sono la stessa cosa ... perché non provare allora?
Oppure metterli nelle condizioni di temere sempre ogni genere di esperienza, arrivando un giorno a pensare: "ma che cavolo mi hanno detto?".

Ovvio che non mi faccia piacere essere un modello ... un modello così, ma se non li affronta un genitore certi discorsi, rifacendosi alle proprie esperienze, cercando di insegnargli a distinguere oltre che il bene e il male, anche ciò che può essere bene (o innocuo) in un caso e male in un altro, chi lo deve fare? L'amico della loro stessa età? Quello che probabilmente è stupido quanto lo possono essere loro?

Sigarette, l'alcol (di cui presumo molti di voi siano consumatori) sono legali, la cannabis no, credo sia l'unica vera distinzione, non da poco ok. Eppure sono sicuro che nessuno di voi sarebbe felice di sapere che vostro figlio (di questa età) si sia fatto un cicchetto con gli amici o fumato una sigaretta, per le ragioni di cui abbiamo già detto, eppure anche questi argomenti legali si affrontano, malgrado magari spesso si sia pessimi modelli di riferimento, facendo magari anche le dovute distinzioni.
Io vedo parecchie contraddizioni, forse noi stessi fatichiamo ad accettare le nostre stesse abitudini.

Boh? non lo so, ragiono a voce alta neh! Mi confronto, tra un tutorial e un altro. :-)