@smilzo
mah,
ci penserei due volte a paragonare ipotetiche "campagne anti e-cigs" a quello che successe alla canapa.
Inoltre la nicotina delle e-cigs da qualche parte dovrà pur arrivare. Immagino che venga estratta dal tabacco, quindi anche in quel caso chi vende tabacco ci guadagna perchè serve tabacco alle aziende che fanno l'estrazione della nicotina.
La soluzione migliore sarebbero le pastiglie alla nicotina, però son difficili da trovare in "versione cancer-free" (prive di aspartame o altro).
Le e-cigs sono state vietate per motivi sanitari in una manciata di paesi ed è questo che mi spinge a dubitarne, ma forse come dici tu sono sicure e il ban in quei paesi è stato causato da e-cigs contraffatte o particolarmente malfatte. Boh ..
OT:Io volevo solo smettere di fumare ma non ci penso nemmeno a rinunciare alla nicotina, continuare ad assumere nicotina a me va benissimo, per questo feci l'esperimento con le pastiglie di nicotina.