ne approfitto per aggiungere anche io tre domande:
La corte costituzionale, nel valutare la fini-giovanardi, può tener conto anche del fatto che c'è stato un referendum nel 1993 a favore della depenalizzazione del consumo?
La corte costituzionale una volta stabilita la incostituzionalità della fini-giovanardi potrà anche valutare di propria iniziativa la costituzionalità della 309/90 oppure è necessario che si ripeta da capo il percorso fin qui seguito (ricorso alla corte costituzionale da parte di un tribunale ) ?
L'esito del referendum del 1993 che rilevanza ha nelle valutazioni? ha valore legale?
mi spiego: una legge come la fini-giovanardi, o come anche la 309/90, può essere considerata "illegittima" anche per il semplice fatto di non aver rispettato il risultato della consultazione referendaria?
grazie