Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  26
Non mi piace Non mi piace:  7
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: E se diventasse incostituzionale?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Ska Visualizza Messaggio
    Salve avvocato,
    mi scuso se ha già risposto a questa domanda, ma volevo chiederle, se dovesse diventare incostituzionale cosa cambia a livello legale e pratico al consumatore o coltivatore di canapa?
    Rientra in vigore la legge precedente? Potrebbe rispiegarci brevemente cosa prevede in caso di possesso o coltivazione di sostanze stupefacenti?
    Prima risposta.
    Per il coltivatore purtroppo cambia veramente nulla in termini di legittimazione e depenalizzazione della condotta coltivativa.
    Cambierebbe solamente la pena, che ritornando al regime anteriore al 2006, non sarebbe più da 6 a 20 anni, bensì da 1 a 6 anni.
    Per il consumatore devo dire che verrebbe meno il comma 1 bis e l'esplicita indicazione di quei parametri che, ora sono stati metabolizzzati anche dalla giurisprudenza (qualità, quantità, confezionamento ed altre circostanze dell'azione - indipendenza economica, condizione di assuntore, assenza di coinvolgimento in organizzazioni criminose, assenza di segnalazioni etc. -) e che sono serviti per depenalizzare anche situazioni di detenzione di quantitativi non proprio modici, ma indubbiamente destinati all'uso personale.
    Dunque, potrebbe esservi una maggiore stretta repressiva da parte dei giudici, qualora quel patrimonio di elementi (oggettivi e soggettivi) acquisiti con l'esperienza forense non fosse più richiamato, solo perchè non più espressamente previsto dalla legge.
    Bisogna avere l'onestà intellettuale di ammettere, che, nonostante, una inammissibilità di fondo, la l. 49/2006, introducendo il comma 1 bis, pur senza volerlo (perchè lo scopo era a mio avviso molto differente) ha inserito espressamente quel concetto di uso esclusivamente personale, che si collega all'esito del referendum del 1993, decisione rimasta poi, purtroppo, senza una norma specifica.
    Dunque tornando eventualmente in vigore lo schema del dpr 309/90 anteriore al 2006, si creano evidenti luci ed ombre.
    Da qui la necessità di ripensare complessivamente il T.U.stup., ma constato che ai nostri politici interessa più picchiarsi in aula o polemizzare in modo visibile od assumere atteggiamenti che permettano la frequentazione di talk-show, che affrontare temi di questo tipo sui quali non si può bluffare.
    Un gentile omaggio, quindi, al fronte proibizionista.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Планета Ка-Пэкс
    Messaggi
    1,198
    Mentioned
    100 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Avv. Zaina Visualizza Messaggio
    Per il consumatore devo dire che verrebbe meno il comma 1 bis e l'esplicita indicazione di quei parametri che, ora sono stati metabolizzzati anche dalla giurisprudenza (qualità, quantità, confezionamento ed altre circostanze dell'azione - indipendenza economica, condizione di assuntore, assenza di coinvolgimento in organizzazioni criminose, assenza di segnalazioni etc. -) e che sono serviti per depenalizzare anche situazioni di detenzione di quantitativi non proprio modici, ma indubbiamente destinati all'uso personale.
    non capisco una cosa.. da quel che dice sembra che la situazione peggiorerebbe rispetto alla situazione pre-2006.

    Anni prima del 2006 (sotto la 309/90) la digos mi ha fermato e ha sequestrato 10g di fumo. Hanno detto che in genere è (era) considerato sempre uso personale, a prescindere dalle quantità ( ovviamente entro certi limiti ) a meno che il fermato non sia stato trovato a spacciare o cedere la sostanza. Quindi dato che il mio era semplice consumo la cosa finì lì e in seguito son dovuto andare in un posto, il cui nome non ricordo, in cui dovevo dichiarare che era stato solo un consumo occasionale e che non l'avrei fatto più.
    Fine.

    Se lo stesso fatto avvenisse invece dopo l'annullamento della fini-giovanardi ( tornando quindi in vigore la vecchia 309/90 ) non avrebbe lo stesso identico esito* ?

    *ovvero: sequestro della sostanza (10g di fumo) e obbligo ad andare in un luogo a dichiarare che l'uso era occasionale.
    Ultima modifica di KGB; 07-02-14 alle 09:49
    tinyurl.com/lErbaProibita <--Hidden Content
    Guerrilla Gardening: salviamo la canapa: pastie.org/8660638
    ---
    [articolo]Hidden Content
    ---
    "Canone+Schedatura"M5S/Uruguay/Colorado? vade retro! Perchè invece non iniziamo a seguire la Hidden Content ?!? tinyurl.com/fuoriluogocz
    5 piante, senza schedatura tassa: L'unica legge sensata! (dopo quella nordcoreana) Hidden Content
    ... c'è pure la Hidden Content che, modestamente, non è affatto male Hidden Content
    Hidden Content

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da KGB Visualizza Messaggio
    non capisco una cosa.. da quel che dice sembra che la situazione peggiorerebbe rispetto alla situazione pre-2006.

    Anni prima del 2006 (sotto la 309/90) la digos mi ha fermato e ha sequestrato 10g di fumo. Hanno detto che in genere è (era) considerato sempre uso personale, a prescindere dalle quantità ( ovviamente entro certi limiti ) a meno che il fermato non sia stato trovato a spacciare o cedere la sostanza. Quindi dato che il mio era semplice consumo la cosa finì lì e in seguito son dovuto andare in un posto, il cui nome non ricordo, in cui dovevo dichiarare che era stato solo un consumo occasionale e che non l'avrei fatto più.
    Fine.

    Se lo stesso fatto avvenisse invece dopo l'annullamento della fini-giovanardi ( tornando quindi in vigore la vecchia 309/90 ) non avrebbe lo stesso identico esito* ?

    *ovvero: sequestro della sostanza (10g di fumo) e obbligo ad andare in un luogo a dichiarare che l'uso era occasionale.
    Vede, prima del 2006 non vi erano criteri che avessero - non dico tassatività - ma quanto meno chiarezza.
    Dunque Lei è stato fortunato nell'avere incontrato ff.oo. che per non so quali motivi hanno interpretato intelligentemente la situazione.
    Poichè una deriva proibizionista è sempre latente (soprattutto nella magistratura - dovrebbe vedere quanto sono numerosi quei giudici che non intendono attendere la decisione della consulta e tirano dritto - anche spesso per l'ignoranza ed il poco coraggio degli avvocati e degli imputati) io desidero mettere in guardia da pericoli che se non si avvereranno meglio sarà, ma che sono concreti.

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.