Tessera ASCIA n.479
Grazie a voi coltivatori, che pur conoscendo i rischi che si corrono,continuate a farlo perchè sapete in cuor vostro che non può essere sbagliato.
Grazie a chi si mette in gioco _NoReason_
NotaBene: Non mandatemi PM con domande riguardanti la coltivazione. Lo strumento giusto è il Forum.
Alla consulta sono velocissimi: un paio di settimane-20gg e sapremo anche il perchè della decisione. In fondo cosa sono rispetto a tutti questi anni di ritardo? Dovremmo essere INCAZZATISSIMI e invece ci tocca anche festeggiare.. si si stasera si festeggia alla grande ragazzisic sono commosso
![]()
Tessera ASCIA n.479
cozz,la differenza maggiore?con la fini prendi da 6 a 20 anni,con la vecchia legge da 2 a 6 anni,con questo non è che devi fare festa,ma risparmiare ipoteticamente 14 anni di sbarre mi sembra già una piccolo passo,anche perché con la vecchia legge,avvocati come il signor @Avv.Zaina hanno tirato fuori dalle castagne diverse persone,cosa molto più compicata con la fini-giovacorreggetemi se sbaglio
Ultima modifica di Dantep; 12-02-14 alle 22:10
Chi ha paura muore ogni giorno,chi non ha paura muore una volta sola
Ma aspetta la coltivazione che fa reato a parte, andava dai 6 ai 20 anni per laFiGio o indipendentemente da quella legge? Da che ho capito andava dai 6 ai 20 ugualmente...se cosi non fosse cazzo!!!! Faccio ricorso anche io!!!
Adesso staremo a vedere cosa succede, perchè è inconcepibile pensare di essere contenti solo perchè ci hanno restituito un centesimo dei nostri diritti riguardo la canapa.
Dovremmo essere indignati, e non solo perchè nel sistema Italia individui come il Sig. Giovanardi hanno potere decisionale, ma soprattutto perchè come sempre siamo l’ultima ruota del carro in Europa e nel mondo. Di qualsiasi innovazione culturale si parli.
Ricordiamoci che la legalizzazione della canapa è principalmente una battaglia delle persone che sono malate e ne necessitano per star bene, e queste persone devono avere il DIRITTO di poterla coltivare o acquistare. È questo diritto il punto focale della questione, e oggi ancora una volta non si sono smosse le acque su questo punto, nonostante un’apparente presa di coscienza da parte di chi ci governa, i nostri diritti rimangono una lontana speranza.
Speriamo non sia un fuoco di paglia ma il primo di una doverosa serie di passi avanti, perchè andare in prigione per la coltivazione di una pianta, che siano 6 o 2 anni... beh, questo rimane anticostituzionale
Ehm non credo di aver capito la domanda... se non viene provata la coltivazione per fini di spaccio c'è una multa e delle sanzioni amministrative.
Se viene provata la coltivazione per fini di spaccio c'è la galera dai 6 ai 26 anni.
Dopo oggi, le pene per spaccio di cannabis si sono abbassate dai 2 ai 6 anni.
«Impara a leggere le cose intorno a te/finché non se ne scoprirà la realtà./Districa le regole che non ci funzionan più/per spezzar poi tutto ciò con radicalità»
AreA - L'elefante bianco
«Io lotto con le opinioni, che son i nostri padroni/l'errore più grande è odiare e amare solo volti e nomi/lottare con le opinioni è lottare anche con se stessi/contro i propri pensieri più meschini e sottomessi»
Zona MC - Nemici miei
Esatto, che poi realisticamente parlando (e magari mi sbaglio, ma potremmo chiedere all'Avvocato) credo che mai nessuno sia stato condannato a 20anni per Cannabis! Manco se ti trovano con la piantagione!
Con le legge Je-Va dovrebbe essere più difficile arrivare alla pena della detenzione, parlando ovviamente di un caso come il nostro di coltivazione domestica senza le varie aggravanti...
Con la Iervolino-Vassalli le pene per la coltivazione di cannabis erano (sono di nuovo) dai 2 ai 6 anni, poteva succedere che se ti beccavano con 60 kg di piante secche, senza prove di spaccio, ti prendevi 2 anni, sospesi con la condizionale se eri incensurato.
Non si capisce di che ricorso parli.
Cozzaro, ora che ti sei presentato benvenuto su Enjoint, ma prima di fare delle domande gira un po' il forum, che tutto quello che finora hai chiesto lo abbiamo già detto, ridetto e rispiegato, discusso e ridiscusso, questo vale anche per tutti quelli nuovi o quelli che non si sono interessati finora di antiproibizionismo ma solo di coltivazione.
Quel povero Avv. Zaina ha già dimostrato una disponibilità ed una pazienza notevoli nel rispondere gentilmente a tutti i quesiti legali che gli sono stati posti finora, spesso stupidi e ripetuti continuamente da persone diverse o da chi di leggi non ne capiva niente.
Ma ci sono limiti umani di tempo e lavoro oltre i quali non si può andare.
Rispettate il lavoro di informazione e discussione che già è stato fatto in questo forum cercandovi prima le vostre risposte nelle discussioni già aperte, con semplici parole chiave,che se l'Avv. Zaina vi facesse pagare 10 euro per rispondere ad ogni domanda alla quale ha già risposto nel forum ci farebbe mezzo stipendio mensile, se non tutto lo stipendio intero.
Scherzi a parte, questo forum è ricchissimo di informazioni appropriate, non solo sulla coltivazione e l'antiproibizionismo e chiunque ha da imparare qualcosa di nuovo, cercate di approfittarne mettendovi prima in paro con quello che è stato già scritto (e riscritto), io ci passo le ore intere prima di scrivere qualcosa, perché trovo sempre molte più cose interessanti di quelle che cerco in origine, spesso è meglio che guardare un bel film! E spesso trovo risposte alle mie domande ancor prima di farle.
Scusi KGB ma cosa dice?
Non e' vero niente quello che lei sostiene.
Il giudice può interpretare sempre la legge, e lo poteva fare con la Fini Giovanardi e lo può tornare a fare con la Jervolino Vassalli.
Prova ne è che proprio dall'interpretazione intelligente della L. 49/2006 da parte della giurisprudenza si è giunti ad identificare canoni per affermare la liceità della detenzione anche in presenza di quantitativi non minimali assolvendo moltissima gente e proprio interpretando si e' arrivati a qualche sentenza che ha iniziato ad assolvere i coltivatori domestici.
Per cortesia non faccia commenti infondati. Lo spaccio non coincideva necessariamente con la detenzione.
La Fini Giovanardi era disastrosa perché equiparava le sanzioni penali per droghe differenti, perché aveva introdotto un sistema di sanzioni amministrative assurde, perché era un regalo per talune comunità, perché non aveva risolto il problema della coltivazione, perché avrebbe voluto criminalizzare l'acquisto di gruppo, perché era un esempio di furbizia tipicamente italiana che mura ad aggirare precisi impegni Ue.
Questi sono i motivi principali ..![]()