eeehh?!?
"pignolissimo" ?
Guarda che ho apposta generalizzato fra UPnp e portforwarding perchè in fondo sono la stessa cosa:
Il portforwarding "normale" lo setti tu nel router.
Invece con UPnp il programma che usi fa richiesta al router di settare il portforwarding per una determinata porta.
Ad ogni modo che c'entra? (e perchè perdo tempo a rispondere??![]()
)
drindrina, you're missing the point!
Il senso di quel quote che ho fatto (quello su UPnP) è appunto farti notare che in quell'articolo da te postato non fanno altro che parlare di portforwarding solo in quel caso (ultime 2 o 3 righe): ovvero riproduzione di film da remoto tramite PS3 che funge da server !!
Quindi torno a ripetertelo: cosa c'entra con PSN quel link che tu stesso hai postato?!?!?
e ti "sembra" male invece.Mi sembra ci sia chiaramente scritto che per usufruire dei servizi del PSN devi aprire un tot di porte UDP e tcp in entrambe le direzioni e questo a casa mia si chiama port forwarding.... o piu' precisamente port triggering se non specifichi un IP di destinazione, ma il port triggering e' una sottoclasse di port forwarding, senza considerare che molti router non supportano il port triggering semplicemente perche' obbligano di specificare oltre le porte anche l'ip di destinazione per l'inoltro (quindi e' un port forward),
Quelle sono le porte presenti sui server di PSN.
Tu devi solo limitarti a NON bloccare connessioni uscenti verso Internet che abbiano come porta di destinazione quelle porte elencate nell'articolo.
Port forwarding non c'entra nulla. Dato che la connessione sei TU ad iniziarla! Non è il server di PSN che un bel giorno si "sogna" di collegarsi alla tua play.
Per questo NON necessiti di portforwarding: perchè per accedere a PSN la play non si comporta da server, ma agisce in maniera attiva collegandosi LEI ai server di PSN!
Claro?
il fatto che suggerisca solo alla fine di utilizzare l'UPNP del router e' solo perche' appunto bisogna specificare l'IP del PC che non essendo sempre lo stesso consigliano di non creare una regola di forwarding, ma di abilitare l'uPNP affinche' siano create le regole in automatico. In ogni caso abilitando l'uPNP verranno aperte anche le porte citate sopra, pertanto IMHO l'avrei suggerito gia' dall'inizio.
NO.
Primo: ti spiegano quali porte sono usate (lato server) nelle connessioni PSN. Quindi (per chi capisce) dicono che se non riesci a collegarti probabilmente è perchè il tuo firewall filtra in uscita.
Perciò (per l'ennesima volta) NON c'entra il portforwarding.
Secondo: ti dicono che la play può essere usata come mediaserver e per fare ciò si apre (sulla play) la porta tal dei tali.
Quindi puoi usarla tranquillamente tramite LAN, collegandoti a essa da un PC o da un'altra PS3 o da quel che vuoi.
[b]Se però questo mediaserver lo vuoi usare quando non sei sulla LAN a cui è collegata la PS3, ti tocca usare Internet.
Per accedere a quella "PS3mediaserver" da Internet, la LAN a cui essa è collegata deve permettere l'accesso (da Internet) alla porta X di quella PS3.
Permettere a chi è si collega da Internet l'accesso a quella porta del server richiede il portforwarding. Sennò i pacchetti si fermano al router, il quale li scarta perchè NON ha (fra le sue porte) quel numero X di porta aperta.
Portforwarding vuol quindi dire che quando il traffico diretto a quella porta arriva al router, il router NON lo valuta come traffico diretto a SE, ma lo manda al server interno per cui il portforwarding è configurato. Il server interno alla LAN quindi riceverà quel pacchetto, il quale (a seconda della config di portforwarding) gli arriverà su un numero di porta che può anche essere diverso da quella che era la porta di destinazione originale.
OT: Ad esempio uno può visitare un sito Internet, accedendo alla porta 80 presso un IP ma, per mezzo del portforwarding fatto dal router della LAN di destinazione è possibile che la connessione sia di fatto dirottata verso (esempio a botto) la porta 1789 del server web.
Dall'esterno all'utente sembra la porta 80 dell'IP esterno "J". In realtà è connesso con la porta 1789 dell'IP interno "K".
No.In ogni caso abilitando l'uPNP verranno aperte anche le porte citate sopra, pertanto IMHO l'avrei suggerito gia' dall'inizio.
UPNP non serve per PSN, dato che UPNP non è altro che un'interfaccia automatica a disposizione delle applicazioni, per permettere loro di richiedere automaticamente al router di abilitare il portforwarding per una o più porte e di dirigerlo sull'IP interno (LAN) dell'host chiamante.
In tutta onesta' credo tu sia ancora convinto che puoi giocare con le porte citate dal link chiuse... port forward o trigger che voglia chiamarlo....
Non è che "sono convinto"...
Per la precisione ne ho la certezza e l'esperienza:
1) perchè conosco il significato di portforwarding
2) perchè ho usato per mesi e mesi la PS3 usando come router un vecchio pc da me configurato e in questo tenevo disabilitato sia il portforwarding, sia l'UPNP (tra l'altro l'UPNP non l'ho manco mai installato, è solo una grana dal punto di vista della sicurezza)
c'è di più:
Oltre a funzionare PSN, non ho mai avuto problemi di nessun genere. Neppure con bittorrent.
OT: Se non hai il portforw. bittorrent funzia comunque, semplicemente non sei raggiungibile dagli altri peer e le uniche connessioni possibili sono solo quelle che partono dal tuo client.
Quindi, la cosa migliore che ti resta da fare è provare:
1)Modifica la config del tuo router e disabilita UPNP ed ogni portforwarding.
2)Appiccia la tua PS3 e accedi a PSN.
3) oooh, FUNZIONA ANCORA PERFETTAMENTE!come mai ?
![]()