(tralascio il resto del tuo post, perchè probabilmente non avevi ancora letto l'ultimo commento che avevo scritto ... finirei per riscrivere qua di nuovo le stesse cose...)
-------------
Non è vero (inoltre io dicevo ben altro).Faccio un discorso simile al tuo di pochi messaggi fa, non è l'ente ad essere fanatico sono le persone che ne fanno parte ad esserlo e a riflettere questo sull'ente che con il loro insieme creano, ma se tu queste persone le cambi tutte, cambia anche l'ente in tempo zero.
L' "ente" nasce da un pezzo di carta, la legge, che ne stabilisce il funzionamento e gli obbiettivi.
Qualche post fa l'avv zaina in un suo post ha allegato un PDF della legge.
Lì puoi leggere alcuni dettagli tipo:
-livello di salario di chi ricopre le varie mansioni
-struttura del personale dell'ente
-motivo/scopo per cui l'ente è stato istituito.
Se metti nel DPA gente diversa da quella attuale.. la gente nuova NON potrà certo cambiare il DPA. Anzi! [b]quella gente, prima onesta, verrà modellata dal DPA.
Al 100% succederebbe questo. Se metti in un ente corrotto (e che si basa su corruzione) della gente onesta, diventerà corrotta anch'essa.
-------------------
Riguardo invece i danni ambientali (aka inquinamento tradizionale + disastri ambientali + inquinamento alimentare), ti faccio notare che costituiscono la prima causa di morte in Italia.
Altro che droghe!
------------------
Secondo me basterebbe il Min. della Salute e quello del Welfare per gestire la questione droghe. Ad esempio la somministrazione controllata di eroina potrebbe gestirla il Min. della Salute.
La questione del libero accesso alla cannabis potrebbe gestirla il Min. del Welfare, ad esempio finanziando un progetto per far sì che in ogni comune venga coltivata cannabis da dare a chi ne necessita per curarsi (o semplicemente per star bene).
---------------
OT:
La "lotta alla droga" È proibizionismo.



Thanks:
Mi piace:
Non mi piace: 

Rispondi Citando

