Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  3
Non mi piace Non mi piace:  1
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: tapatalk e enjoint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Планета Ка-Пэкс
    Messaggi
    1,198
    Mentioned
    100 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Tesshu91 Visualizza Messaggio
    http://aranzulla.tecnologia.virgilio...mente-769.html

    In quel link dice come eliminare i file del tutto dal computer, su un tablet non verranno mai cancellate del tutto le foto e quindi in caso di controllo o smarrimento chiunque può mettere le mani sui dati.
    Usare un tablet per connettersi ad un sito dove la privacy è fondamentale, non è un'idea geniale.
    I tablet tracciano sempre dove sei e ogni volta che scatti una foto o pubblichi una foto da tablet, vengono racchiusi insieme alla foto dei dati fondamentali come posizione gps, data e ora, più informazioni di come è stata scattata la foto.
    @Tesshu91
    tutto condivisibile, ma la parte seguente però non sta assolutamente in piedi:
    l'unico tablet che con un pò di conoscenze puoi mantenere sicuro è il nuovo di microsoft con dentro il windows 8.1 non rt.
    Non la versione rt perchè sarebbe come un ipad, applicazioni solo dallo store, invece la versione non rt è esattamente uguale ad un computer.

    tutti i vari window$ sono mine vaganti da evitare come la peste, se si vuole un po' di privacy.
    E non mi riferisco solo alle innumerevoli backdoors o agli infiniti bugs (messi deliberatamente o meno).
    Anche dal punto di vista anti-forensic windows in generale (e più è di nuova versione, peggio è) è una spugna. Una volta inserite le informazioni (testi, foto, programmi ecc) è difficile impedire che l'OS stesso ne faccia delle copie. Quindi cancellare il file originale diventa addirittura inutile, su winzozz.

    Le cose ovviamente peggiorano in caso di tablet..

    ----------------
    Tanto per fare un'esempio di dati che si credevano rimossi, ma che potrebbero ricomparire magicamente
    Chiunque può scaricarsi photorec, un programma per recupero dati. (se non lo trovate cercate "Testdisk", è probabile che vengano distribuiti assieme)

    sulla C:/ ci sono due grossi file:
    "hiber qualcosa" (creato per l'ibernazione [aka standby spento]) e "page qualcosa" [uno swap file, usato per simulare una RAM più ampia]


    usate photorec per recuperare file da una partizione, ma anzichè indicare la partizione fornite direttamente uno dei due file.
    Troverete una sfilza di immagini, pdf, testi, ecc ecc che credevate cancellati.



    --------------------
    anche su linux è possibile estrarre dati da un file di swap o una partizione di swap. Il fatto però è che su linux è semplice disabilitarla...
    su win non ho mai sentito gente che l'abbia disabilitata, inoltre dato che win è molto più pesante è probabile che sia addirittura necessaria (winzozz mangia parecchie risorse)


    ---------------------



    in definitiva, windows 8, sia l' "rt" che il "non rt", andrebbe evitato come la peste

    OT: quando mi capita masochisticamente di voler usare/installare[*] un windows punto sempre sul meno pericoloso: "windows XP"
    [*] installare in VM ovviamente non son così masochista da installarlo in maniera "classica"
    tinyurl.com/lErbaProibita <--Hidden Content
    Guerrilla Gardening: salviamo la canapa: pastie.org/8660638
    ---
    [articolo]Hidden Content
    ---
    "Canone+Schedatura"M5S/Uruguay/Colorado? vade retro! Perchè invece non iniziamo a seguire la Hidden Content ?!? tinyurl.com/fuoriluogocz
    5 piante, senza schedatura tassa: L'unica legge sensata! (dopo quella nordcoreana) Hidden Content
    ... c'è pure la Hidden Content che, modestamente, non è affatto male Hidden Content
    Hidden Content

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Nei pressi di fatti i cazzi tuoi
    Messaggi
    93
    Mentioned
    2 Post(s)
    Nel mio post infatti dico con un po' di conoscenze e comunque non riesco ad elaborare una risposta alle tue affermazioni in quanto andrei troppo fuori tema rispetto alla domanda iniziale.

    -Allora il punto fondamentale è non usare un tablet

    -Tutti i sistemi tracciano file e salvano i file, non solo windows.

    -Se lo sai fare in tutti i sistemi è possibile cancellare totalmente un file, SE LO SAI FARE!

    -Tutto il discorso di kgb sul recuperare i dati se non lo hai cancellati bene, posso fare la stessa cosa negli altri due sistemi.

    Mi potresti anche illuminare e dire quale sarebbe il sistema senza bug, dove nessuno ti guarda, assolutamente perfetto che utilizzi tu?


    Sia chiaro, so che esistono altri sistemi oltre osx,windows,linux. Non li nomino neanche perchè stiamo parlando di utilizzo per utenti normali, non programmatori.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Планета Ка-Пэкс
    Messaggi
    1,198
    Mentioned
    100 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Tesshu91 Visualizza Messaggio
    -Allora il punto fondamentale è non usare un tablet

    anche se ha android.
    Comunque dicevo (sui tablet) che il problema è anche hardware. A causa del preciso supporto di memorizzazione usato. (per rimuovere in maniera sicura i file uno dovrebbe sovrascrivere minimo 2 volte il "disco" del tablet),

    -Tutti i sistemi tracciano file e salvano i file, non solo windows.
    certo, parlando di tablet anche android lo fa.
    Su pc pure (win, linux).
    Il punto è che se su win c'è poco da fare, su linux hai maggior controllo sul sistema.

    -Se lo sai fare in tutti i sistemi è possibile cancellare totalmente un file, SE LO SAI FARE!
    dicevo solo che la swap su linux è semplice da disabilitare.
    Su win invece? E se anche fosse possibile sarebbe fattibile in termini d'utilizzabilità? o forse l'OS diverrebbe inutilizzabile ? ....

    -Tutto il discorso di kgb sul recuperare i dati se non lo hai cancellati bene, posso fare la stessa cosa negli altri due sistemi.
    sì infatti photorec c'è per diverse piattaforme (e comunque non è l'unico programma ...)

    [quote[
    Mi potresti anche illuminare e dire quale sarebbe il sistema senza bug, dove nessuno ti guarda, assolutamente perfetto che utilizzi tu?
    [/quote]

    "assolutamente perfetto" ? non esiste.
    "senza bug" ? nemmeno.

    solo che c'è una bella differenza fra un sistema la cui sicurezza e/o fix dei bug dipende da una multinazionale americana e un sistema in cui tutto ciò avviene alla luce del sole e i vari bug (chi lo sa fare) può ripararseli pure lo stesso utente...

    Da una parte c'è un OS in mano a un'azienda a scopo di lucro (con tutto ciò che ne deriva ), dall'altro un OS in mano a utenti e programmatori.

    La differenza si vede anche nel "tempo di reazione" fra il rilevamento di un bug e la riparazione.
    In quel lasso di tempo il bug potrebbe essere stato sfruttato tranquillamente da malintenzionati.
    Inoltre, nel caso M$ non sarebbe una novità che un "bug" viene introdotto per sabotare gli utenti e favorire qualcuno

    giusto un'esempio (pure vecchiotto.. quindi m'immagino che roba ci sia ora negli OS di M$ ... ) di quel che può succedere (e succede sempre più spesso) nei sistemi closed source è la infamissima NSAKEY

    Sia chiaro, so che esistono altri sistemi oltre osx,windows,linux. Non li nomino neanche perchè stiamo parlando di utilizzo per utenti normali, non programmatori.[/QUOTE]
    tinyurl.com/lErbaProibita <--Hidden Content
    Guerrilla Gardening: salviamo la canapa: pastie.org/8660638
    ---
    [articolo]Hidden Content
    ---
    "Canone+Schedatura"M5S/Uruguay/Colorado? vade retro! Perchè invece non iniziamo a seguire la Hidden Content ?!? tinyurl.com/fuoriluogocz
    5 piante, senza schedatura tassa: L'unica legge sensata! (dopo quella nordcoreana) Hidden Content
    ... c'è pure la Hidden Content che, modestamente, non è affatto male Hidden Content
    Hidden Content

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.