Thanks Thanks:  1
Mi piace Mi piace:  15
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 57

Discussione: Senza l'IO. Psicoterapia e Bhuddismo.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    1,786
    Mentioned
    75 Post(s)
    Oggi non abbiamo bisogno di un filosofo che non sia anche un poeta, diceva Carmelo Bene, e io aggiungo non abbiamo bisogno di uno scienziato che non sia anche un filosofo.
    Hidden Content Originariamente Scritto da Pawan Kumar - ASCIA Hidden Content
    adesso li facciamo ballare con un'altra musica, la nostra, quella della Verità.
    Hidden Content

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    208
    Mentioned
    1 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da potpot23 Visualizza Messaggio
    Oggi non abbiamo bisogno di un filosofo che non sia anche un poeta, diceva Carmelo Bene, e io aggiungo non abbiamo bisogno di uno scienziato che non sia anche un filosofo.
    beh se hai citato Carmelo Bene, a me viene in mente Marcuse in l'uomo ad una dimensione, riporto un po' di righe dall'introduzione che critica il pensiero nelle societa' industriali avanzate:

    Il Pensiero acritico deriva le sue credenze, norme e valori dall’
    esistente pensiero e nelle pratiche sociali, mentre il pensiero critico
    cerca modi alternativi di pensiero e di comportamento da cui
    crea il punto di vista della critica. Tale punto di vista critico
    richiede lo sviluppo di cio’ che marcuse chiama "pensiero negativo"
    che "nega" forme esistenti di pensiero e realtà da una
    prospettiva di possibilita più alte. Questa pratica presuppone
    la capacità di fare distinzione tra esistenza ed essenza, fatti
    e potenzialita, e apparenza e realtà. La mera esistenza
    viene negata in favore della realizzazione di potenzialita’ superiori
    mentre le norme scoperte dalla ragione sarebbero utilizzate per criticare e
    superare forme Inferiori di pensiero e di organizzazione sociale. Quindi
    cogliere le potenzialita per la libertà e la felicità renderebbe possibile la
    negazione di condizioni che hanno inibito il pieno sviluppo e realizzazione
    degl’individui.
    In Altre parole, percependo la possibilita’ di autodeterminazione e
    la costruzione di propri bisogni e valori potrebbero consentire ai singoli
    individui di rompere con il modo esistente di pensare e di comportarsi.

    La Filosofia dunque puo’ fornire le norme per la critica sociale e l'ideale
    di liberazione, che guiderebbe al cambiamento sociale e all’ auto trasformazione dell’individuo."

    spero non sia ot!

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.