L'aspetto del riconoscimento da prendere in considerazione e' un altro:
ad oggi una coppia dello stesso sesso non ha gli stessi diritti di una coppia etero e se vogliamo dirla tutta, nemmeno una coppia etero ha gli stessi diritti di una coppia regolarmente sposata.
Per diritti intendo quelli inerenti a decisioni mediche, di successione, reversibilita' pensionistica e qualcos'altro che ora non mi viene in mente.
Per me assolutamente giusto equiparare, ossia riconoscere civilmente.

Personalmente penso che sui figli sia che si tratti di adozioni che concepimento affidato bisognerebbe andarci cauti.
Per questo non saro' moderno ma ritengo che una coppia di genitori debba essere costituita cosi' come ha voluto la natura, cioe' da un uomo e una donna, una padre e una madre.
Si puo' cascare peggio con le persone sbagliate, e' inevitabile ma questo non deve essere un motivo per prendere una decisione innaturale e cosi' importante per un bambino che non puo' certo scegliere.