Riforma del Senato, come funziona e cosa cambia
Il senato dei cento - Il numero dei senatori passa da 315 a 100. 74 consiglieri regionali, 21 sindaci, 5 senatori nominati dal capo dello Stato per 7 anni.
La fiducia al governo - Il Senato non avrà più il potere di dare o togliere la fiducia al governo, che sarà una prerogativa della Camera. Il Senato avrà però la possibilità di esprimere proposte di modifica anche sulle leggi che esulano dalle sue competenze. Potrà esprimere, non dovrà, su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti e sarà costretto a farlo in tempi strettissimi: gli emendamenti vanno consegnati entro 30 giorni, la legge tornerà quindi alla Camera che avrà 20 giorni di tempo per decidere se accogliere o meno i suggerimenti. Più complessa la situazione per quanto riguarda le leggi che concernono i poteri delle regioni e degli enti locali, sui quali il Senato conserva maggiori poteri. In questo caso, per respingere le modifiche la Camera dovrà esprimersi con la maggioranza assoluta dei suoi componenti. Il Senato potrà votare anche la legge di bilancio: le proposte di modifica vanno consegnate entro 15 giorni e comunque l'ultima parola spetta alla Camera.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi pare di capire quindi che il senato potra proporre proporre emendamenti sulle leggi che esulano dalla propria competenza.Perciò,considerando che si tratta di consiglieri regionali perlopiù,che,statistiche alla mano sono i più corrotti e condannati.Quando si dicuterà della cannabis,i corrotti ed i mafiosi saranno i più combattivi affinchè non ci siano cambiamenti!Non sarai benevolo con Renzi,ma neppure tanto critico con uno che si è adattato a cambiare la costituzione con un mafioso come Verdini.Penso che i vari Nenni,Calamandrei e tutti i padri costituenti stiano piangendo nella tomba!