Thanks Thanks:  16
Mi piace Mi piace:  56
Non mi piace Non mi piace:  2
Risultati da 1 a 10 di 116

Discussione: Cos'è la realtà?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #21
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    La Mancha
    Messaggi
    2,863
    Mentioned
    158 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da tiffenau Visualizza Messaggio
    Signori e basta con ste cazzo di filosofie di vita
    ...
    Io credo che la religione vada tenuta per se e la scienza vada divulgata, non il contrario
    Comprendo e condivido il tuo rigetto verso il pensiero che comunemente definiamo "religioso" e antiscientifico, ma sarebbe un errore giudicare indistintamente la teologia monoteista, la filosofia occidentale e il pensiero orientale.

    Non dimentichiamo che la Filosofia è l'alma mater di tutte le scienze: Le idee e le teorie nascono -grazie alla capacità d'astrazione propria degli esseri umani- come intuizioni o interpretazioni della realtà, ancora prima di essere confermate o smentite da calcoli o misurazioni dirette. Le basi del metodo scentifico si fondano proprio sulla necessità di astrarre la misurazione oggettiva dalla percezione soggettiva (Platone).
    Anche la matematica, popolarmente considerata una scienza esatta e statica (erroneamente), ha potuto risolvere i paradossi di Zenone (v. serie geometriche convergenti) solo molti secoli dopo la loro formulazione da parte di alcuni filosofi. O ancora pensiamo al concetto e all'idea del numero 0 introdotto dai filosofi ellenici ed indiani ed adottato nella matematica e nelle misurazioni occidentali solo dopo l'anno 1000...


    Ad una domanda come "cos'è la Realtà?", che inevitabilmente arriva a confrontarsi con temi come l'analisi introspettiva o la percezione soggettiva, credo sia impossibile rispondere senza un minimo approccio filosofico, dato che la scienza sperimentale può solo confermarci step ben definiti di osservazione diretta, limitati dal livello tecnologico raggiunto dagli strumenti di misurazione nel momento in cui ne stiamo discutendo.
    Se a questo aggiungiamo il fatto che la realtà, anche sperimentalmente, viene determinata dall'osservazione o dalla non-osservazione della realtà stessa da parte di un soggetto cosciente (v. varianti esperimento di Young), arriverei quasi a considerare la filosofia come qualcosa di imprescindibile in un dibattito di questo tipo.

    Ora non vorrei convertire anche il povero Buddha in una specie di Nostradamus della fisica (che sembra aver predetto tutto - ma solo dopo che è già accaduto), ma anche la metafora dei cani offre più informazioni e chiavi di lettura di quel che sembra.
    Indipendentemente dalla morale della storia, l'elemento che visualizziamo durante la narrazione è semplicemente un cane in una stanza. Se però astraiamo gli elementi fondamentali del racconto, ciò che otteniamo è una coscienza dentro uno spazio vuoto finito, che però -grazie all'illusione degli specchi- alla singola coscienza appare infinito e popolato da una moltitudine di altre coscienze differenti.
    Salto nel vuoto: E se anche noi fossimo nella stessa condizione? E se tutti noi fossimo solo il riflesso modificato di un'unica coscienza immersa in uno spazio che viene percepito come tridimensionale ed infinito ma che in realtà non lo è? Il Tempo esiste perchè esiste lo Spazio, senza Spazio non c'è Tempo (v. es. singolarità).
    Ammetto che non si tratta di un'interpretazione della realtà che mi convince troppo, però risulta comunque interessante a modo suo.

    Trip da bong. Mi mancava il forum.
    Ultima modifica di mad man; 20-02-16 alle 05:30
    "Cercando le parole si trovano i pensieri"
    Joseph Joubert, Pensieri, 1838

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.