Beh, nell'era dell'Internet ci si informa da varie fonti, d'altronde è uno dei suoi maggiori pregi. Se ci aggiungi studi di educazione civica e diritto più qualche lettura interessante, stile Marco Aurelio e Machiavelli, si raggiunge un discreto bagaglio culturale.
Il "canguro" è incostituzionale, non il "super - canguro", nelle parole di Grasso. 5000 emendamenti sono un ottimo motivo per proporre un enorme maxi emendamento che cancelli gli altri 4999: ma poi la Lega (e noto che pochi hanno notato la mossa da real politik) ha scelto di ritirarne 4500. Nessuno si chiede il perchè? In un colpo solo hanno neutralizzato la minaccia del "super - canguro" e hanno guadagnato tempo prezioso.
Ma certo che sono d'accordo con te, crazyjoe1: te l'ho anche scritto nel mio post precedente, sul punto della votazione degli emendamenti. Normalmente si sprecherebbero ore a discutere gli emendamenti, ma basta nominare un relatore e contingentare i tempi per aggirare il problema, in tre giorni si può votare la legge. TEORICAMENTE.
La realtà è che il PD non ha i numeri (poco meno di 120 parlamentari sono a favore, e servono 161 voti) per affrontare in aula una votazione di questo tipo, non scordandosi poi i vari cattodem e fuori di testa che aspettano solo la prima occasione per fare i franchi tiratori. Anche perchè, appunto, per quanto si possano ridurre, non si possono evitare i voti segreti richiesti dai senatori (e ne bastano 20 che facciano richiesta!) e il M5S ha già dimostrato di non essere affidabile in una votazione di questo tipo: cos'è, ci siamo già scordati che Grillo ha dato libertà di coscienza ai suoi parlamentari? Un piccolo errore e la legge, che già fa schifo rispetto a qualsiasi altra legge sull'argomento nell'Occidente, va a farsi fottere.
Se dobbiamo prendercela con qualcuno, prendiamocela con chi ha fatto una legge elettorale (incostituzionale) che ha permesso di creare questo parlamento. E che tiene continuamente questo governo sul filo del rasoio: per quanto non mi possa piacere Renzi, sinora si è dimostrato un ottimo politico nel "vivacchiare".
Su un altro tono, comunque...io sono uno tranquillo e men che meno mi considero un leone da tastiera: mi piace elencare i fatti e commentarli, rifiuto qualsiasi indottrinamento e ideologia politica.
Ma mi spieghi, ti prego, cosa c'entra la frase "Ti/vi posto un video esplicativo di quanto avete ragione sulle posizioni dei 5 stelle sulla cannabis"?
Cioè, in tutto il papiro che ho scritto, sei riuscito a tirare fuori il fatto che, a tuo parere, io avrei parlato delle posizioni del M5S sulla cannabis.
E mi rispondi con un video di partito. Argh.
Io volevo solo puntualizzare che il dibattito sulle unioni civili, per come è andato, presuppone che sarà difficilissimo far passare nella sua interezza la legge scritta dal senatore Della Vedova.
Ma visto che tiri fuori l'argomento...di sicuro ricorderai che a inizio 2013 vi fu un sondaggio, sul blog di Beppe Grillo: riguardava le 3 principali proposte di legge da portare in parlamento da parte del M5S dopo le elezioni.
Inutile dire che la prima in classifica era la legalizzazione della cannabis, difatti il M5S ha depositato delle proposte di legge, che manco a dirlo si sono arenate già in commissione. Perchè? Beh, se te la canti tra te e SEL...l'unica cosa buona che sono riusciti a ottenere è stato il rilancio della produzione di canapa da fibra.
Della Vedova ha avuto il fegato di consultare un bel pò di parlamentari, di vari schieramenti politici, raccogliere le loro firme, presentarle e condire il tutto con una buona proposta di legge. Manco a dirlo, la proposta è già calendarizzata alla camera e speriamo salti fuori, anche se credo che dopo l'indigestione sulle unioni civili, il PD si guarderà bene dal tirarla fuori dal cilindro. Ma potrei sbagliarmi.
Non c'è peggior furbo di chi crede di esserlo, tutto qui. E gli altri son fascisti e proibizionisti <3
P.S. "Perchè elogiate una pratica che è il contrario della democrazia, cioè quella di discutere in aula gli emendamenti?"
Ehm, credo intendessi parlare del super canguro. Che comunque è previsto dal regolamento di Camera e Senato e può essere applicato a discrezione da parte dei presidenti delle due camere.
P.P.S. Scopro ora informandomi che il contingentamento dei tempi, seppur fattibile come ho detto, deve essere approvato dalla conferenza dei capigruppo: lascio immaginare l'entusiasmo dei capigruppo di NCD, FI e Lega.