Ho venduto sabato il mio amato rs 125, elaborato. ormai non lo usavo praticamente più e i miei hanno deciso di venderlo è stato un fedele compagno di avventure e su quella moto ne ho passate tante. prima del 125 ho avuto 2 dna della gilera e 1 ciao, tutti distrutti in incidenti. Mi sono preso un periodo di pausa dalle moto, crescendo mi sono reso conto della loro potenza..e di conseguenza della loro pericolosità. Spero di non andare OT ma voglio spiegarvi cosa mi ha spinto a decidere di smettere di andare in moto. 3 anni fa grippai il motore ( che comporta il blocco della ruota dietro9 ai 80/h in centro alla mia città, fortunatamente riuscii ad uscirne senza neanche un graffio. Portai (a spinta ) la moto dal meccanico che mi spiegò che il grip era stato causato dall'assenza di olio, infatti si era bucato il serbatoio e poco per volta l'olio era uscito ( la spia dell'olio era rotta ). Il giorno prima del grip ero andato a fare un giro tra le colline con il mio migliore amico e avevo percorso anche parecchi rettilinei a 180/h e fatto parecchie curve molto strette. Se il motore mi si fosse grippato il giorno prima probabilmente non sarei qua..a 180/h in 2 una moto non la tieni neanche se preghi..oppure potevamo finire dritti in curva chissa..sta di fatto che il motore ha deciso di rompersi il giorno dopo. Dopo questa esp ho subto preso la patente della macchina e ho lasciato la moto in garage. Ora vi do la buona notte, scusate se ho scritto come un cane ma sono bello fatto =) un saluto ragazzi!
Ho venduto sabato il mio amato rs 125, elaborato. ormai non lo usavo praticamente più e i miei hanno deciso di venderlo è stato un fedele compagno di avventure e su quella moto ne ho passate tante. prima del 125 ho avuto 2 dna della gilera e 1 ciao, tutti distrutti in incidenti. Mi sono preso un periodo di pausa dalle moto, crescendo mi sono reso conto della loro potenza..e di conseguenza della loro pericolosità. Spero di non andare OT ma voglio spiegarvi cosa mi ha spinto a decidere di smettere di andare in moto. 3 anni fa grippai il motore ( che comporta il blocco della ruota dietro9 ai 80/h in centro alla mia città, fortunatamente riuscii ad uscirne senza neanche un graffio. Portai (a spinta ) la moto dal meccanico che mi spiegò che il grip era stato causato dall'assenza di olio, infatti si era bucato il serbatoio e poco per volta l'olio era uscito ( la spia dell'olio era rotta ). Il giorno prima del grip ero andato a fare un giro tra le colline con il mio migliore amico e avevo percorso anche parecchi rettilinei a 180/h e fatto parecchie curve molto strette. Se il motore mi si fosse grippato il giorno prima probabilmente non sarei qua..a 180/h in 2 una moto non la tieni neanche se preghi..oppure potevamo finire dritti in curva chissa..sta di fatto che il motore ha deciso di rompersi il giorno dopo. Dopo questa esp ho subto preso la patente della macchina e ho lasciato la moto in garage. Ora vi do la buona notte, scusate se ho scritto come un cane ma sono bello fatto =) un saluto ragazzi!
180 in collina, comunque si direi che sei stato fortunato ad ogni modo se senti che stai per grippare dovresti tirare la frizione per evitare appunto il bloccaggio, questo non è comunque sempre buono
In motogp la Ducati non ha ancora l'esperienza che hanno Honda e Yamaha, anche se forse ha il motore più potente, trasmissione, ciclistica e ripartizione pesi non è ancora delle migliori. Però io e Topolino ci riferivamo (credo) a moto da strada e di derivazione come in SBK. Anche se Vale qualche colpo l'ha perso...
Ghost rider è un dio nel nord europa....lo cercano tutti....l'unica volta che è stato fermato per eccesso di velocità guidava una bici da bambino....con tuta e casco integrale....
bicilindrico motard! (o boxer GS regina del gramturismo)
carenate 4cilindri superquadro!
li sta a chi guida trovare il range giusto per affrontare la curva.....ma il problema delle strade comuni sono le dimensioni e i raggi delle curve e quello che vincola non è tanto il tipo di motore ma come è configurata la seduta del pilota. (per non parlare del fondo stradale o delle vie di fuga)
a meno che non ci sia un dritto o curvoni da 110, 2 o 4 cilindri stanno sempre dietro a un cros gommato da strada sia in entrata che in uscita.
io personalmente biocotto ducai x i prezzi, e a quei prezzi mi da un telaio di tubolari in ferraccio....manutenzioni costosissime.
(riporto esperienza di un mio amico, è danto che nn lo sento x ovvi motivi imprenditoriali: monstre 600 1° serie. nel periodo invernale doveva andarla ad avviare tutte le settimane, e troppa manutenzione adesso ha augusta f4 passando tra svariati CBR...penso sia affidabile.)
amici che corrono in pista (amatori) e altri che danno supporto tecnico a team più importanti.
non sai quante discussioni più e più volte si è disquisito su ciò.
io rimango fedele ai nipponici (benzina e via) e se mai comprerò italiano si valuta aprilia.
poi la moto è la moto, è passione! tantè vero che ci si saluta sia che tu abbia un triumph 3cilindri, una buell o un cbr del 94 a carb. (quello si che strappa e borbotta sotto i 3.000 mia 1°moto)
alla fin fine concordo, tutto vero a parte il TELAIO IN FERRACCIO di ducati, no dico, forse meglio i stampati in alu delle nippo?
prezzi forse alti ma cosa ti offre ducati? vogliamo prendere una jappo dove per andare come si deve devi rifare la ciclistica? e i prezzi si riallineano con ducati. la manutenzione la si fà da se ed hai risolto. la moto è passione è vero, e se ad ogni minima cazzata vai dal mecca non è passione. se devo dirl tutta l'unica cosa che mi dava fastidio del mio mostro era la distribuzione a cinghie, per il resto dov'è tutta questa manutenzione?
ah, tanto jappo dopo anni vanno di merda proprio perchè i proprietari mettono la benza e via. se non si rompe non vuol dire che non bisogna manutenerla!!!
sul discorso motard hai ragionissima, infatti la mia prossima moto sarà un bel XR!!
cattiveria pura e affidabilità al top. poi la voglia di sterrato è sempre presente, per questo mi farò un XR, in 20 minuti passo da on ad off, che goduria, 2 moto in 1!!!! sto già sbavando
Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video. Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.