Quoto tutto, ecco un video del prof. Berrino, un grande, che parla del latte, correlati ci sono altri video e interviste.
Visualizzazione Stampabile
Poi se vogliamo mettere qualcosa che stuzzichi gli occhi ecco un "paninazzo vegan" con Mopur, muscolo di grano e hamburgella (affettati e amburbeg vegetali praticamente) con insalata, pomodoro, cipolla e maionese di riso!!! Mangiato oggi la Veganchio! Na bomba!!
:punkif5:
Randa domanda idiota:
Ma quando devi mangiare fuori come fai?ci sono ristoranti appositi?
si si ci sono parecchi ristoranti vegan, anche se un po se ne approfittano visto che non hanno molta concorrenza quindi non si preoccupano molto della qualità e validità delle ricette o per lo meno questo è quello che mi dicono alcuni vegani che conosco
Diventa piu complicato... ti adatti a mangiare un piatto di pasta al pomodoro nelle situazioni piu comuni, quando ti capita di fermarti in giro con "amici onnivori", o una pizza senza mozzarella,o il falafel invece del kebub... o a volte ammetto che cado ancora nei latticini infatti non mi definisco vegano... alla fine vegetariana ormai è un alternativa gia piu facile, vegan no!
Purtroppo le classiche "cene sociali" non sono il massimo e spesso le evito per mia scelta... trovarsi a mangiare un piatto di pasta con il pomodoro e le verdure di contorno finchè gli altri addentano costicine e salsiccie non è il massimo :biggrin2: ..ne nasce sempre una discussione alimentare che non sempre ho voglia di sostenere quando faccio festa! :biggrin2:
Poi ci sono gli "eventi" o ristoranti specifici e li assaggi veramente cose buone che magari un onnivoro si perde perchè ha gia troppo da mangiare con i derivati!:polliceu:
Esatto.. diciamo che a New york non avresti assolutamente problema.. e per dire ad amsterdam ci sono ben 4 MAOZ nelle strade principali, una catena che fa falafel, vuol dire che va (ad amsterdam va tutto alla fine il cibo)! Qui se vado sui colli e chiedo se hanno qualcosa di vegano/vegetariano ti guardano come uno che ha problemi di droga! :biggrin2:
Come sempre nel grande l'alternativa si trova, nel piccolo bisogna crearsela!
Una ricetta semplice e gustosa, chiaro, meglio se con prodotti di cui si conosce la storia, come quelli del proprio orto.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
200 g di patate - 200 g di zucchine
sale grosso per l'acqua di bollitura (un pugno d'uomo, acqua abbondante)
olio extravergine d'oliva ( 2 giri e mezzo in pentola alla fine)
Prendete una pentola grande, riempite d'acqua e mettete a scaldare.
Prendete le zucchine e tagliatele a listarelle non troppo sottili, poi tagliate le patate a tocchetti e mettete il tutto nell'acqua. Alzate la fiamma e coprite, lasciando uno spiraglio di sfogo. Dopo 20min/mezz'ora (comunque controllate il grado di cottura, ci son diverse varietà di patate e di zucchine) aggiungete gli spaghetti, e a cottura ultimata, scolate lasciando tre dita d'acqua. Condite con l'olio, et voilà! Semplice e gustosa!!
Buon appetito!:punkif5:
Ciao anch'io iniziai anni fa per motivi etici,
poi venni a conoscenza dei metodi dell'industria del latte e iniziai una lunga
"battaglia"interna,mi dicevo o smetti amche con latte e derivati,o riprendia mangiare carne....sarebbe un lavoro a metà,mi dissi.
Continuai con dieta vegetariana,finchè un giorno esattamente a febbraio
vidi A delicate balance,e non mangiai piu derivati animali di nessun genere.
Poi iniziai a interessarmi sempre di piu,e conobbi colui che mi ha aperto certe porte,senza internet magari non avrei avuto accesso con facilità a certe info,
ci "programmano" gia da piccoli ad essere in un certo modo,
ci fanno credere indispensabili certe cose,quando non è assolutamente vero.
Quindi oltre che ad un discorso di dieta, si nasconde eanche un discorso
psicologico emotivo,
venni a conoscenza di Arnold Ereth e la "dieta senza muco"da li è proseguito il mio cammino,ora è da febbraio che non mangio derivati animali e da marzo che mangio frutta e frutta/ortaggio 80%crudo
e 20% cotto farinacei,manguìo 2 volte al mese pasta integrale e pane tostato.
per frutta ortaggio intendo pomodori zucchine....bla bla.....
Perchè questa scelta??
Perchè ho sempre ritenuto sbagliato mangiare morte,
perchè ho provato sia onnivoro,vegetariano, vegano e fruttariano da qualche mese,e vedo in quest'ultima la migliore dieta per l'uomo.
Da quando non mangio piu cibi "finti",ccioè inventati da noi umani,mi sento meglio sia fisicamente che psicologicamente,sono piu attivo ho piu forza resistenza sono piu attento.
Non riesco a smettere di piangere da un po'..
Penso che proverò a diventare almeno vegetariano, non comprerò più capi di lana e pelle.
I "miei" dottori dicono che non potrei essere vegetariano, che la stomia mi costringe a non estremizzare l'alimentazione, ecc..
Ma avere meno diarrea e/o stitichezza, vuotare più o meno volte il sacchetto, avere un po' di mal di pancia, vale tutto il dolore di questi esseri viventi?
E in queste condizioni emozionali, mi viene anche un dubbio terribile:
quanto sappiamo della sofferenza dei vegetali? Anche loro soffrono? L'insalata vorrebbe terminare la sua vita naturalmente, invecchiando e seccando?
Ma forse esagero, altrimenti, cosa mangeremo? Forse l'unica strada è diventare Fruttariani?
Un abbraccio..:wub:
ciao Yomi ti porto la mia esperienza di vegetariano da poco tempo (5 anni...mia moglie da 25 anni) ci sono diversi motivi per diventare vegetariano dal salutistico all'etico all'ambientale...in breve ....
etico perchè l'alimentazione degli animali in allevamento porta via una quantità di alimenti (cereali ecc..) che se usati per l'alimentazione umana risolverebbero il problema della fame nel mondo.... inoltre gli animali stessi vengono allevati in modo intensivo in modo veramente disumano.
salutistico perche il non mangiare carne fa si che l'incidenza di certe malattie sia molto inferiore ,dalle banali malattie a malattie molto piu gravi come il cancro (sopratutto quello del colon con un incidenza del 75% in meno),diabete ,malattie cardiovascolari,ipertensione ecc... senza contare tutti i medicinali che si accumulano nelle carni degli animali e che poi noi mangiandoli li assimiliamo.
ambientale perchè gli allevamenti intensivi producono inquinamento
comunque Yomi io penso che ognuno deve fare quello che sente piu giusto certo fruttariano è un estremismo io sono vegetariano è uso prodotti di derivazione animale biologici ( formaggi ,uova ecc..)per garantire un trattamento "umano" agli animali e per ingerire meno schifezze possibili .....
E ADESSO VOGLIO ANCHE LA MIA ERBA BIO!!!!!
usando google potrete trovare tutte le info utili
Peace and Love
Tranquillo Yomi, io sono vegetariana e ti assicuro che non provo sensi di colpa mangiando un vegetale perchè la biologia ci insegna che i vegetali vogliono essere mangiati dagli animali, è la natura e c'è uno scopo dietro tutto questo che è la simbiosi: i vegetali offrono cibo agli animali e in cambio gli animali volenti o nolenti favoriscono la riproduzione delle piante spargendone i semi o addirittura impollinandole direttamente. Gli esempi sono infiniti, le farfalle e le api con i fiori sono eclatanti: i fiori attirano gli insetti impollinatori con i colori con i quali poi possono selezionare gli stessi insetti. Pensa le piante come potrebbero essere felici con l'uomo che è l'animale ce ha la grandiosa capacita di coltivarle...se solo questo non le maltrattasse dando loro veleni su veleni, in questo senso allora ti do' ragione:
Le piante soffrono eccome!
Un interessante articolo... L'uomo, carnivoro naturale o acquisito
Cambia dieta e guarisce dal cancro al colon frutta e verdura lo salvano
Un cancro aggressivo al colon peggiorato e inoperabile: ad aprile di quest'anno la notizia che, ormai, non c'era più niente da fare. Eppure in quattro mesi, semplicemente cambiando la propria dieta, è riuscito a liberarsi della malattia: è quello che è successo ad Allan Taylor, settantottenne di Middlesbrough (Regno Unito) che, cercando su internet, ha messo a punto un nuovo regime alimentare eliminando carne rossa e latticini e sostituendoli con 10 porzioni di frutta e verdura crude al giorno, e prediligendo l'utilizzo di curry, orzo selvatico in polvere, semi di albicocca e integratori di selenio.
Dopo un intervento e tre mesi di chemioterapia per combattere contro il cancro al colon che lo aveva colpito, Taylor aveva ricevuto la notizia sul peggioramento delle sue condizioni di salute ad aprile: il tumore si era infatti diffuso anche all'intestino tenue. Seguì una diagnosi nefasta: cancro inoperabile. Poi il cambio di alimentazione che, spiega Taylor, lo avrebbe preservato da morte certa: «Ero determinato a mantenere un atteggiamento positivo - ha raccontato il settantottenne al 'Sunday Mirror' - e ho deciso di trovare da solo una soluzione, digitando sui motori di ricerca del web l'espressione 'cure per il cancro del colon'». All'inizio di agosto la notizia della guarigione: gli esami strumentali non mostravano più alcuna traccia delle anomalie riscontrate nell'intestino tenue.
Molto interessante, e interessante sarà leggere e sentire i commenti degli esperti, del Sistema Sanitario..
questa è la vera medicina! b +Citazione:
«Ero determinato a mantenere un atteggiamento positivo"
sono vegetariano anche se con l'eccezione di latte e formaggi
e lo sono diventato soprattutto per un motivo "etico"
non sopporto questo delirio antropocentrico dell'uomo
( animale pure lui, ma molto peggiore degli altri )
che crede che tutto il mondo ruoti intorno a lui e ai suoi bisogni..
Non sono talebano:wub:,Io non ne faccio una distinzione fra carne-non carne né riesco a etichettarmi in qualche corrente di pensiero più o meno alla moda,(le rispetto e mi incuriosiscono tutte però) cerco solo di non generalizzare , di informarmi, di essere consapevole.
Io penso che faccia meno male mangiare un quarto di bue allevato con rispetto da persone oneste macellato alla sua ora ,che un pomodoro bio raccolto sotto il solleone di mezzodì da un senegalese incazzato nero:icon_rambo: col suo caporale che gli ha chiesto un pizzo extra,
oppure preferisco prendere, per esempio, un pane industriale di qualità, fatto in una azienda dove i dipendenti stanno bene :dance: ( che sarà sempre un mediocre prodotto, attenzione) che il pane fatto in casa con buone farine da un tizio che però di fare il panettiere ne ha le palle piene :polliced:, è una questione di vibre.. non so bene come dirlo..
Cerco di spendere i miei soldi sponsorizzando persone che sento vicine a me e al mio modo di vedere le cose, anche se tante volte non ci riesco per pigrizia-gola-perchè no,anche contraddizione.:icon_scratch:
Tanto del mio lavoro è nel settore alimentare, se si sapesse tutto di quello che succede non mangeremmo più nulla:yikes:, ma io non penso che l'uomo è ciò che mangia, nè penso che l'uomo è ciò che pensa, per me l'uomo è ciò che pensa di mangiare...:rolleyes:
Io vorrei essere vegetariano ma i cibi che servirebbero ad integrare la mancanza di carne non riesco proprio a mangiarli. Penso che se dovessi mettermi in bocca un cucchiaio di fagioli, lenticchie, lupini, o altri legumi potrei anche vomitare http://i.imgur.com/NzGD5.gif
La battaglia europea, che vede da diversi anni migliaia di animalisti fare pressione sui legislatori dell'UE affinché si impegnassero a sviluppare ed implementare metodi che non comportino l'uso di animali in laboratorio, ha visto finalmente una svolta positiva. Il 2013 sarà, infatti, un anno molto importante per i diritti degli animali destinati alla vivisezione. Già attualmente sono vietati i test sugli animali dei cosmetici finiti, come prevede la direttiva europea 2003/15/CE, ma dal prossimo 11 marzo potrebbe entrare in vigore in tutta Europa anche un divieto assoluto di vendita di cosmetici con ingredienti testati su animali, in qualunque parte del mondo questi test siano eseguiti. Dall’11 luglio saranno, inoltre, obbligatorie nuove etichette per garantire la sicurezza dei consumatori e saranno fissati nuovi paletti contro gli spot pubblicitari ingannevoli. Questa decisione europea ha origine da un regolamento del 2009 di cui era stata prevista una deroga per alcuni esperimenti che scadrà fra meno di due mesi. Anche la presenza di nanomateriali dovrà essere esplicitamente indicata nella lista degli ingredienti riportata sulle etichette con la dicitura "nano".
Nonostante siano in molti i consumatori a sostenere che i test su animali siano dannosi ed eticamente inaccettabili, la Commissione e il Parlamento Europei stanno prendendo in considerazione una serie di deroghe al nuovo divieto. Ecco perché la LAV (Lega Anti Vivisezione) ha avviato sul proprio sito una petizione contro ogni slittamento, sostenuta dalle organizzazioni partner in tutta Europa che denunciando l’ingiustizia e l’arcaicità della filosofia della vivisezione degli animali. Con l’iniziativa del deputato laburista Eitan Cabel, grazie a una legge approvata nel 2010, dal primo gennaio dell’anno appena iniziato, si è riuscito ad ottenere in Israele il divieto della vendita e dell'importazione di prodotti cosmetici e per la pulizia, realizzati anche questi con test su animali. Ma ora è arrivato il momento anche per l'Europa di dare un segno di civiltà e di dire basta a chi si ostina ad accecare, ustionare, avvelenare, soffocare e uccidere gli animali per testare cosmetici. Lo stesso Cabel ha detto: «I test sugli animali effettuati dall'industria cosmetica infliggono terribili sofferenze a questi animali. Ogni prodotto necessita tra i 2.000 e i 3.000 test e gli animali muoiono soffrendo atrocemente», con la speranza che avvenga un cambiamento di percezione che possa portare alla cessazione completamente tutti i test sugli animali.
Michela Kuan, Responsabile LAV Vivisezione, commenta: «Speriamo che questa vittoria, possa essere condivisa anche in Europa dove mancano, ormai, poche settimane al divieto previsto dalla Direttiva cosmetici che vieterebbe non solo di effettuare i test, ma anche di importare materie prime sperimentate su animali da altri Paesi: aspettiamo l'11 marzo pieni di speranza. Da anni la LAV sostiene questa importantissima campagna europea, speriamo davvero di poter brindare al nuovo anno con questa vittoria epocale».
«Sottoporre gli animali a inutili torture per testare shampoo e rossetti è un'assurdità incivile che deve finire quanto prima», ha aggiunto in una nota l'Eurodeputato Andrea Zanoni, ribadendo che «la data del 13 marzo 2013 deve diventare la pietra tombale di tutti questi test senza eccezione di sorta». Soprattutto perché valide alternative esistono già. Quello che serve è avere la volontà di puntare su un mercato all'insegna del progresso e della civiltà. Per questo, conclude Zanoni: «Le deroghe chieste all'entrata in vigore del divieto del marzo 2013 sono un inutile regalo alle tradizionali lobby della cosmesi interessate solo a mantenere lo status quo e i propri profitti senza alcun riguardo per i milioni di animali inutilmente torturati nei laboratori d'Europa».
Sonia Carrera
23 gennaio 2013
E chi dice che senza carne non ci si può fare un bel paninozzo con qualcosa di delizioso dentro? :icon_lol: vi presento una ricetta abbastanza semplice da fare e molto gustosa.
Ingredienti per 5 burgers:
1 patata grande
1 carota media/grande
1 cipolla (oppure per un sapore più delicato dello scalogno)
150 gr fagioli azuchi verdi (lasciati in ammollo almeno 3 ore)
pangrattato
sale
olio
Preparazione:
- In una pentola mettere a lessare le patate e le carote fin quando diventano tenere.
- Intanto mettere in un'altra pentola a bollire i fagioli azuchi fin quando diventano abbastanza morbidi (circa 45 minuti)
- Tagliare a pezzettini la cipolla
- In un mixer mettere patata, carota, fagioli, cipolla, un pò di pan grattato e sale. Frullare fino ad ottenere una consistenza giusta, cioè simile ad una crema grezza con qualche pezzo di verdura più grosso.
- Fare delle palline con il composto e poi schiacciarle un pò dandogli la classica forma ad hamburger. Se non riuscite a creare delle palline perchè il composto è troppo appiccicoso aggiungete un pò di pangrattato.
- In una padella fate scaldare dell'olio e quando è ben caldo prendete i burger, impanateli bene con il pangrattato e metteteli in padella a far cuocere circa 2-3 minuti per ogni lato fin quando diventano dorati.
Come accompagnamento consiglio del buon pane fresco e dei peperoni tagliati a striscioline e saltati in padella :polliceu:
ps. i fagioli azuchi (chiamati anche "soia verde") sono dei legumi molto buoni ma poco diffusi nei supermercati. Quindi se non avete voglia di cercare tra gli scaffali, potete tranquillamente sostituirli con i ceci. Potete comprali secchi e quindi lasciarli in ammollo minimo 10 ore e poi bollirli, oppure se siete pigri comprate direttamente i ceci lessati, lavateli bene e metteteli direttamente nel frullatore.
Buono Naive! Proverò!
Questo è il mio panozzo "onto" con burger vegetale!
"purtroppo" come si vede non è vegano ma vegetariano poichè ha dentro uovo e formaggio...dico "purtroppo" perchè dopo un anno da vegano sono tornato ad essere vegetariano per semplice pigrizia!:wallbash:
La carne non mi manca e questo panino è a prova di qualsiasi carnivoro convinto!!!
@rastaculture :
quello che dici, potrebbe essere vero, ma non ne sono sicuro.
Un mio caro amico, che tra l'altro mi piacerebbe farvi conoscere, ha anche lui parecchi amici, vegetariani e vegani, alcuni da molto tempo.
Una coppia di questi, ha svezzato il loro figlio senza carne-pesce, latticini e uova, ed ha avuto dei problemi alle ossa. Lui mi spiegò, che è proprio la crescita ossea, il punto dibattuto. Secondo le loro informazioni, non esiste un vegetale, così facilmente assimilabile da un bambino piccolo, come la carne ed il pesce, che gli dia gli elementi necessari.
Bisogna sempre tener conto di una cosa:
per quanto possa essere valida la teoria di un nostro passato fruttariano, sono migliaia di anni, che i nostri neonati, mangiano proteine animali.
Bambini vegetariani invece, con latte e uova, secondo me possono tranquillamente farcela, vista la nostra accresciuta conoscenza, della composizione dei cibi.
Insomma, come ribadisco ogni volta che inizia questo discorso, ritorniamo sempre in contrapposizione, cercando di validare le nostre affermazioni.
Bisognerebbe invece, cercare di iniziare a ragionare, coscientemente, sulla nostra assurda menefreghistica crudeltà, e cominciare a mangiare meno carne, a controllare che gli animali stiano bene, ad insegnare, che potremo fare a meno delle ossa di tigre, dei corni di rinoceronte, del grasso di balena, delle pelli di foca, eccetera, a preservare gli habitat naturali..
Baci baci:wub:
sai yomi con il lavoro che facevo ne ho conosciuti tanti di vegan e certi sembravano cadaveri ambulanti proprio per un errata alimentazione allti erano il ritratto della salute bimbi compresi , la coppia che dici non fa media è una coppia e ci vuole veramente poco soprattutto per i bimbi fare cazzate e procurare delle carenze sai molti lo fanno per moda o perche sono animalisti estremi ma non sono molto preparati con l'alimentazione....non su deve giocare con la propria salute ma sopratutto con quella dei figli
Praticamente il mio stesso percorso e le mie stesse sensazioni psico-fisiche.:specool:
Son quasi 3 anni che interpreto un regime alimentare vegano crudista, con grande inserimento di fondamentali, quali germogli,slow juices e alimenti di canapa( semi, olio,latte).
Ti stimo un sacco, io è da relativamente poco che sono vegana ma con la vita che faccio mi è difficile stare attenta a tutto, in più ho problemi a mangiare la frutta (sono una veg atipica, lo so) quindi il mio cammino verso l'"'Erethismo" sarà lungo e tosto, ammesso che ci riesca :rolleyes:.
Ma a parte ciò...dove trovi il latte d canapa :eek:?
Ciao :)
se hai problemi a mangiare la frutta( un po' anche io ) potrebbe aiutarti molto un estrattore di succhi.....butti dentro frutta e via!!! veri e propri succhi di frutta, con tutte le vitamine,le fibre e nutrienti sani,non come una centrifuga che distrugge tutto....oppure puoi farti i ghiaccioli in estate :):)
Il latte di canapa lo faccio con i semi....1 tazza di semi 4/5 tazze di acqua....frullatore( o estrattore) e poi passo il tutto in un panno di cotone o un filtro a maglia finissima.
Volendo lo puoi zuccherare con zucchero grezzo di canna(tipo mascobado)oppure succo d'agave.
Conservi in frigo per massimo 3 giorni :)
dimenticavo....fa bene :)
:) non avevo dubbi!
Comunque grazie seguirò il tuo consiglio per l'estrattore, già i succhi potrebbero ispirarmi di più anche se non ho mai bevuto quelli fatti industrialmente, magari questi mi piacciono :rolleyes:! Almeno con i ghiaccioli in estate va che è una meraviglia :polliceu:!
Sospettavo che autoproducessi il latte e in effetti è la miglior cosa da fare
grazie per la ricetta :)
cavoli, figurati :)
questo articolo per avere informazione in piu riguardante il calcio e le ossa :)
http://www.medicinenon.it/il-paradosso-del-calcio
:hippy:
Io sono riuscito a rinunciare alla carne e lotto per eliminare anche il pesce...piccoli passi che danno un sacco di soddisfazione.
io sono vegetariano da qualche tempo, mangio però latte e uova..
non ritengo sia sbagliato in sè, anzi alle mucche il latte va preso altrimenti si ammalano..semmai critico il sistema produttivo capitalista che produce sofferenze e tratta gli esseri viventi come oggetti in nome del profitto..
@potpot23
Bè, grazie al caxxo.... visto che il latte sarebbe per il vitello!
Secondo me, lo dico da ipocrita consumatore di derivati, il latte è ancora più crudele della carne!
Il problema del latte oltre appunto l'allevamento intensivo e il fatto che non ci faccia bene come in realtà ci dicono da una vita, personalmente per me è la "storia del vitello"...
Sappiamo che attaccamento hanno in natura i mammiferi per la propria prole, e pensare che dietro al nostro bichiere di latte ci sono un cucciolo e una mamma allontanati a forza!! mi fa male...se ci pensate è una cosa tremenda, forse più di essere uccisi per la propria carne!
Da essere Senziente preferirei morire ed essere fatto a pezzi che vedermi portare via davanti agli occhi un figlio appena nato varie volte nel corso della vita! PEnsateci alla fine che brutta cosa.... e non venitemi a dire che non capiscono o non soffrono, personalmente da giovane ho frequentatato delle stalle da latte e nessuno mi toglie la convinzone che quelli che sentivo erano pianti!! Pianti di bambini e di madri!!!
Con questo non voglio polemizzare con chi beve latte (io stesso qualche derivato purtroppo lo assumo con grande ipocrisia) ma volevo semplicemente far riflettere sul discorso "madre/figlio".... perchè non crediate che la mucca faccia il latte a priori, viene ingravidata periodicamente e poi il vitello viene allontanato!
P.S. E' vero che le vacche al gg d'oggi selezionate come sono fanno il doppio del latte che sarebbe necessario al vitello..ma questo onestamente non elimina la rudeltà!
Appena ha partorito la vacca non produce latte, bensì colostro, un liquido con caratteristiche simili al latte ma non adatto all'alimentazione umana. Nelle prime 24 / 36 ore dalla nascita, il vitello, che nasce sostanzialmente privo degli anticorpi che proteggono dalle principali malattie, deve assumere tassativamente 4-5 litri di colostro, che apportano detti anticorpi. Dopo una settimana circa, il latte diventa idoneo all'uso umano (sia per il consumo diretto che per l'uso caseario).
Una volta "scolostrato", il vitello sarà alimentato con latte artificiale, per essere successivamente svezzato.
Comunque si, sono d'accordo con te, meglio ridurre se non eliminare qualsiasi tipo di alimento di origine animale
Apprezzo molto i vegetariani, mi spiace ammetterlo ma ora come ora riterrei molto difficile per me modificare le mie abitudini alimentari a tal punto.
Ma ragionando sulle motivazioni, sia dei vegetariani che dei vegani.. boicottare tutto ciò che ha provocato sofferenza ad un animale..
Beh, guardatevi intorno e osservate ogni bene di consumo che avete in casa, e analizzatelo.. Quanto sfruttamento umano esiste per produrre tutto questo? E' una cosa che mi fa ribrezzo.
Non è che con l'animalismo si corre il rischio di non pensare a quanto gli stessi umani si sfruttino in modo meschino tra di loro?
E il denominatore comune è sempre quello, la produzione di beni di consumo.
Quando qualcuno chiede dove comprare delle CFL, sarebbe corretto non invitarli a comprarne nei negozi cinesi.
Oppure è corretto boicottare il latte perchè dietro c'è una separazione tra madre e figlio (cosa atroce, per carità, tutti d'accordo), mentre non lo è boicottare prodotti lavorati da bambini che perdono un'intera vita (e spesso anche loro vengono venduti, o comunque separati dalla madre) a causa di questa sporca globalizzazione?
Sicuramente Runner... essere vegani/vegetariani senza avere un consumo critico è una cosa fatta a metà!
So che ci sono mille ingiustizie al mondo ma personalmente mi è più facile evitare un prodotto di origine animale al supermercato che farmi una ricerca di come sono stati prodotti tutti gli oggetti che compro.
Sarò svogliato o ipocrita quindi scelgo la via più semplice...quella alimentare!
E penso anche che le vie di mezzo non sempre siano da vedere come ipocisia o cose fatte a metà, a volte invece sono piccole vittorie.
Mi piacerebbe salvare i bambini cinesi dallo sfruttamento, ma mi è molto più facile non mangiare animali....
scusate premetto che non sono riuscito a leggere tutto.
a prescindere dalle scelte a dai gusti alimentari, che dovrebbero essere in generale una scelta cosciente e informata ma allo stesso spontanea e naturale, credo che sia impossibile nel mondo in cui viviamo essere inseriti nella società e allo stesso tempo evitare tutto ciò che è stato oggetto di sperimentazione animale.
tutto viene sperimentato su "cavie", dai cosmetici, alle sigarette.. davverro di tutto.
ma spesso è davvero necessario come nel caso della ricerca medica e non mi sento di condannare la ricerca in toto.
è vero ci sono situazioni in cui vengono fatte "brutalizzazioni" piu che ricerca in alcuni casi e per come la vedo io la nostra società è fin troppo viziata e credo che molti tipi di ricerca potrebbero esssre eliminati.
però vorrei sottolinare che non è possibile demonizzare totalmente la ricerca animale e al contempo accettare la società per come è attualmente concepita.
e poi ricordate che la ricerca animale spesso comprende anche esseri umani che si propongono come cavie per testare prodotti che poi verrà commercializzati.
purtroppo è cosi che va il mondo
spesso vedo 'persone' che portano avanti campagne per alcuni temi, trascurando totalmente altri di importanza forse superiore, che dal mio punto di vista è come cercare di addrizzare un palazzo storto senza partire dalle fondamenta.
in generale credo che gli estremi non siano mai la posizione migliore.
quindi informarsi tanto prima di giudicare
non condivido neanche una lettera di quello che hai scritto, e penso che se c'e uno che si deve informare prima di giudicare quello sei tu!!!! la sperimentazione animale NON HA NULLA DI SCIENTIFICO, e non c'e niente di differente da quello che faceva joseph mengele con le sue cavie umane