suvvia!
paradossalmente, è da anni che è sulle prime pagine dei giornali e non manca tv che ne parli o faccia vedere la nuova intervista "carpita" a Beppe Grillo.
Fa anche un po' comodo, no? Da una parte sono i "perennemente censurati", dall'altra però tutti i riflettori sono sempre puntati su di loro.
In genere questo finisce anche col "rubar la scena" alle opposizioni nate dal basso.
Ad esempio viene sempre meno data voce all'opposizione sociale tipo no global, pacifisti, e i NoTav e NoPonte e gli antimilitaristi che non vogliono basi americane in Italia sono stati tutti "mediaticamente" assimilati da M5S, che ne sminuisce le istanze e porta tutto sul piano "scontrini" e "ruberie parlamentari" come se fossero queste le emergenze mondiali del momento.
M5S stà cancellando l'opposizione, spesso si prende i meriti , o cerca di sostituirsi ai NoTav (ad esempio). Quasi come se si fosse appropriato di un fantomatico "copyright" su quelle lotte... tagliando fuori quindi le società civili nate (veramente) dal basso come soggetto/interlocutore politico.
Prima di M5S c'erano i movimenti pacifisti, come quello della manifestazione (2003) a Roma contro la guerra in Irak (oltre 3 milioni di persone! ) e prima ancora quello no global di Genova (2001).
In Spagna ci sono gli Indignados. Qua invece abbiamo M5S che lotta contro le auto blu e l'Italia sembra essere diventata un mondo a parte.
Stiamo a guardare le pagliuzze locali nei nostri occhi, mentre ci son state messe nel c**o delle travi globali ...
Altrove si parla d'anticapitalismo e di lotta agli OGM. Qua in Italia invece sembra che tutti se ne siano dimenticati.
C'è un post sul blog di Grillo (e mi pare sua l'unico post del genere) che dichiara opposizione agli OGM, ma è tutto un ritornello ripetendo più volte, a grandi linee, lo stesso "concetto": "dobbiamo fermare gli OGM perchè sono il male" senza però entrare minimamente nel merito del PERCHÈ (cancerogenicità, brevetti, monopolio, impatto ambientale, contaminazioni , ecc).
A me quella sembra una dichiarazione messa lì per attirare consenso senza però schierarsi decisamente e inoltre senza spiegare alla gente i motivi.
A me pare che M5S si muova sempre più secondo logiche di marketing e di "buzz" del momento cercando di capire cosa conviene dire e che posizioni prendere per accaparrarsi più voti, anche al rischio d'appoggiare principi fra loro contrastanti. Insomma: un'arma di distrazione di massa che:
1) ha attirato gran parte degli attivisti antisistema
2) e poi li ha "disinnescati" dirottandoli su tematiche d'importanza irrisoria (infatti: poco importa fermare le ruberie di spiccioli italiani, se poi non si fa nulla per cambiare il contesto internazionale che stà prendendo una brutta piega)
Possibile, ad esempio, che nessuno in Italia si sia chiesto perchè, ad esempio, movimenti anticapitalisti come quello di Occupy e la faccenda del 99% contro l'1% quan in Italia non si siano neppure visti?
Il movimento 5 stelle ottiene tanta attenzione e voti perchè Beppe Grillo prima d'entrar in politica era un noglobal !! (cercatevi in rete i suoi spettacoli, quelli pre-2005 )
Il problema è che ora non lo è più e ha solo interesse ad ottenere voti. E lo fa passando continuamente da idee noglobal a idee di destra e poi viceversa, in modo da ottenere più voti possibili.
M5S spesso fa demagogia, perchè si basa sui sondaggi del momento per capire che posizioni prendere. Non ragiona in termini di giusto/sbagliato ma in termini di popolare/impopolare, per incrementare i voti.
Io sono dell'idea che Grillo sia manipolato/ingannato da Casaleggio[*] che lo convince a fare/dire le cose più assurde usando la motivazione della "strategia politica" ...
Spero che Grillo un giorno rinsavisca e torni a fare resistenza e ad occuparsi di cose importanti, come faceva ai bei vecchi tempi.
[*] Casaleggio non mi convince, come la sua azienda...
...la Casaleggio e Bivings Group hanno un legame di proprietà (una possiede l'altra) e la Bivings è una azienda che in passato ha fatto, tra le varie (infami) cose, campagne di diffamazione contro scienziati/ricercatori che esponevano i pericoli degli OGM (vedi caso della contaminazione del mais Messicano). Insomma rapporti poco chiari con aziende quali Monsanto ecc.
C'è poi il fatto, locale, ovvero: Casaleggio pare sia stato in passato candidato di FI in elezioni amministrative da qualche parte in Piemonte.