Thanks Thanks:  9
Mi piace Mi piace:  276
Non mi piace Non mi piace:  1
Risultati da 1 a 10 di 376

Discussione: Vegetariani, vegani, antispecisti,antivivisezionisti..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    73
    Mentioned
    8 Post(s)
    se io vivo in città e lascio libero il gatto, lo condanno solo a morte certa...... quindi io non lo sradico dalla sua natura e gli impongo di vivere chiuso, la situazione dove vive pawan è ben diversa, i suo gatti non finiscono sotto le auto o maltrattati da gente senza scrupoli.....
    sul mangiare allora parlo solo dei mici perché in effetti i cani li conosco poco, ma i gatti sono carnivori e non è giusto imporre una dieta vegan, nei cibi vegan che ho visto ci sono il doppio dei cereali, carboidrati che a lungo andare affaticano il corpo del micio, è carnivoro ed è giusto che mangi carne ...
    ma io non sono d'accordo sul fatto che le nostre scelte devono ricadere sui nostri animali sia coerente con cosa? se sei coerente rispetti la natura del tuo animale dando i cibi adatti a lui

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    La strada
    Messaggi
    7,582
    Mentioned
    77 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da valentina82 Visualizza Messaggio
    ma io non sono d'accordo sul fatto che le nostre scelte devono ricadere sui nostri animali sia coerente con cosa? se sei coerente rispetti la natura del tuo animale dando i cibi adatti a lui
    Sarò estremo ma se si vuole essere coerenti e rispettare la natura del proprio animale non bisognerebbe avere animali!

    P.S. Non sto criticando nessuno siai chiaro, sto solo ragionando sul rapporto uomo/animale..
    "Se per vivere devi strisciare, alzati e muori."

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Valsusa
    Messaggi
    8,195
    Mentioned
    925 Post(s)
    Addio ai test sugli animali, a Pisa nasce il centro 3R per la sperimentazione responsabile e alternativa


    Un impegno concreto per la sperimentazione animale responsabile e per metodi alternativi all’uso degli animali. È nato il Centro interuniversitario per la promozione dei principi delle 3R nella didattica e nella ricerca (Centro 3R), presentato come una «novità assoluta nel panorama accademico italiano», frutto dell’impegno delle università di Pisa e di Genova.

    Il Centro 3R è un’infrastruttura che si prefigge di avviare un processo di sensibilizzazione di studenti, ricercatori e docenti alla sperimentazione responsabile e ai metodi alternativi all’uso degli animali, in ottemperanza alla direttiva Ue 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (recepita in Italia con il D.Lgs. 26 del 4 marzo 2014).

    L’inaugurazione del Centro 3R, che non ha una sede fisica (quella amministrativa è presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa), è stata ospitata al Centro congressi delle Benedettine a Pisa. 3R è l’acronimo di Replacement (sostituzione delle sperimentazioni sugli animali con metodi alternativi ogni qual volta questo sia possibile), Reduction (riduzione al minimo indispensabile del numero di animali utilizzati) e Refinement (continuo perfezionamento dei metodi impiegati allo scopo di ridurre la sofferenza degli animali).

    «La direttiva europea stabilisce che gli Stati membri assicurino che, ove possibile, un metodo o una strategia di sperimentazione scientificamente soddisfacente che non comporti l’uso di animali vivi, possa essere utilizzato in sostituzione di una procedura sugli animali - spiega Arti Ahluwalia, direttrice del Centro 3R e responsabile per l’Università di Pisa- L’implementazione del D.Lgs. 26 richiede uno sforzo per la diffusione di informazione e formazione, in un contesto che possa favorire lo sviluppo di tecnologie sempre più adeguate per studi scientificamente validi».

    «Il coinvolgimento dei giovani ricercatori è fondamentale nella sperimentazione di nuovi sistemi in vitro, in vivo e in silico - sottolinea Anna Maria Bassi, vice direttrice del Centro 3R e responsabile per l’Università di Genova - per garantire la salute umana e animale, e per la tutela dell’ecosistema. Tutto ciò richiede una cooperazione nazionale e internazionale, perché solo dal confronto con altre realtà si possono conseguire più rapidamente risultati utili in linea con gli obiettivi di ricerca prefissati. In altre parole, bisogna educare i giovani ad avere una mentalità aperta alle innovazioni».

    «Il centro si farà promotore di iniziative per istituire nuovi corsi che mirino a formare una nuova generazione di scienziati maggiormente responsabili - aggiunge Paolo Milazzo, docente del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e membro del Comitato scientifico-didattico -. I corsi saranno incentrati sui principi delle 3R e sui nuovi metodi sperimentali e computazionali che possano sostituire la sperimentazione sugli animali o ridurre il numero di animali necessari negli esperimenti. È fondamentale assicurare il trasferimento tecnologico verso il mondo accademico e le imprese, con l’elaborazione di progetti di ricerca e sviluppo congiunti su tematiche legate alle 3R. Il centro promuoverà questo tipo di progetti e si occuperà di diffondere le conoscenze e le migliori pratiche sulle 3R a livello nazionale». Complessivamente, 60 docenti e ricercatori delle due università coinvolte hanno scelto di aderire al Centro 3R fin dalla sua nascita.

    http://www.lastampa.it/2018/03/18/so...4H/pagina.html
    Hidden Content

    "Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.