Citazione Originariamente Scritto da ecko Visualizza Messaggio
@G_Lab non riesco a leggere tutto né tanto meno a rispondere punto per punto però ci tengo solo a dirti che questi miei video sono fatti in maniera spontanea e senza alcun ragionamento di marketing su sponsor, lettori o altro. Che tu ci creda o no.
Detto questo mi fa piacere se, come in questo caso, siano spunto per confronti e riflessioni comuni.
@ecko, come ha giustamente detto l'amico green, é chiara la tua buona fede in questi video. Altrimenti non penso che avresti creato un forum e una rivista del genere che, forse non si era capito dal messaggio precedente, stimo molto. La mia era una risposta alla domanda di cali che chiedeva dove vedevo i "profitti" in una "campagna vegan" & co. e ho spiegato quindi come i profitti non siano solo economici. Portare acqua al proprio mulino é appunto intrinseco della natura umana, ma é ancora piú accentuato, ovviamente, in chi fa informazione e ancor di piú, e qui dico purtroppo, in chi fa contro-informazione. Lo sappiamo, e non é una vergogna, é normale, ma dovrebbe portare la gente che ascolta/legge ad informarsi di piú, ad informarsi se quella cosa é vera. La mia voleva essere una critica costruttiva perché ho visto diverse volte articoli "scomodi" cadere per un bicchier d'acqua, per una frase o un'informazione scritta male. Questo é importante per chi vuole fare contro-informazione! Primo, perché molta gente appunto si fida, senza andare a ricercare se le informazioni sono vere o no (e non li sto giustificando eh, perché secondo me ognuno dovrebbe ricercare quello di cui si interessa, ma questa é la realtá dei fatti). Secondo, perché una sola notizia errata fa cadere la credibilitá di tutto l'articolo. Anche questo é successo spesso in temi riguardanti l'acqua, l'immigrazione, la tav, le basi militari, la cannabis, ecc. servirebbe un libro per fare la lista.
Quando si mandano questi messaggi, secondo me, sarebbe opportuno citare fonti e informazioni, cosicché chiunque sia in grado di capire in toto il tema e, soprattutto, nessuno sia in grado di smentirlo.
Cito a proposito, un articolo del nostro caro avvocato Zaina proprio su dolcevita riguardante il pressapochismo dell'informazione odierna.
"Non è detto, però, che l’interesse su di un episodio, su di una persona, su di una condotta, che venga suscitato con titoli (spesso inutilmente) roboanti, con ricostruzioni assolutamente parziali ed incomplete, [...] sia qualcosa di giusto e corretto.
Il lettore troppo spesso subisce acriticamente il messaggio che il giornalista lancia, spesso, con titolazioni forti ed a effetto, [...] (fornendo già la soluzione di questioni tutt’altro che risolte).
(cosa che approfondiró nel prossimo post)

Consiglio la lettura dell'articolo a tutti perché dice cose molto sensate.
https://www.dolcevitaonline.it/il-pr...linformazione/