E vai!! Terrazzo rosso piccante!!:biggrin2:
Visualizzazione Stampabile
io sono in Raccolta da un paio di giorni della Rùdea(Piselli)..per ora siamo a 2 bancali 120x80x180..
in attesa di Zucchine,Cetrioli, Melanzane,etc..
oggi si inizia anche a Raccogliere i Duroni..
Il mondo va a merda,la politica fa schifo,i soldi non sono mai abbastanza.....,ma travasare i peperoncini con mio figlio oggi che mi aiutava nel preparare i vasi un'esperienza unica....fanculo a tutti, adoro mio figlio e queste piccole cose che rendono la vita il piacere di essere vissuta.
Auguro a tutti quanti di provare questa sensazione...chi ha giá provato sa di cosa parlo :specool:
Grande Tep! Deve essere una sensazione incredibile, tutto passa in secondo piano.. Ora mia moglie si sta curando, proprio lì..., non appena guarisce, magar ci facciamo un pensiero!!
Intanto condivido anche io con voi una bella sensazione: mia moglie che trova la cena pronta, con le verdure del nostro orto, e si commuove al pensiero di quanto, in fondo, siamo fortunati!!
Un abbraccio..:wub::wub:
Quando verra il momento capirai di cosa parlo ezz,ora lo puoi immaginare,ma quando si avvererà comprenderai a pieno il significato della parola amore verso i figli :polliceu: sbrigati che poi ti penti di averlo/i fatto troppo tardi :polliceu:
Comprendo yomi,anche queste sono piccole soddisfazioni che meritano di essere vissute :polliceu:
Ieri all'agraria mentre compravo il terriccio ho trovato questo concime,che ne pensate?secondo voi è valido?e potrebbe essere utile anche per le altre bimbe?
Concime NPK14-13-13
contiene zolfo
14% azoto totale (N),di cui:
7,2% azoto nitrico
6,8% azoto ammoniacale
13% anidride fosforica
(P2 O5) solubile in citrato amminico neutro
(K2O) solubile in acqua
7% ossido di magnesio
(MgO) totale
Aspettiamo rivelox allora :biggrin2:
spara pure teppa,che ti serve sapere?
yomi,gli arachidi crescono un po ovunque,basta che non sia un terreno troppo carico di organico o troppo azotato
composizione:
nitrato ammonico+
solfato di potassio+
kaiserite o solfato di magnesio+
fosforo a media cessione visto che non è solubile in acqua ma in citrato amminico.
è granulare o liquido?
mi sai dire la marca precisa?
È granulare,la marca non la ricordo ora non l'ho sotto mano,domani te lo dico :polliceu:
se riesci,leggi sul sacco se riporta la scritta "a basso titolo in cloro" o roba del genere.
scusa se ti faccio una domanda,ma hai intenzione di usarlo sui vasi o in terrapiena?
quel concime lo puoi usare anche anche per l'out,ma va dato ogni 15gg max(sarebbe meglio ogni settimana ma ti ritroveresti mostri)
Il nome osmocote,marca Kb,volevo usarlo nei vasi per i peperoncini e se buono anche per le bimbe il tutto in vaso...nessun riferimento a cloro e non è un sacco,ma un pacco da un kg,il tipo dell'agraria me l'ha consigliato molto,ma volevo un parere tuo che mi fido di più :polliceu:
l'osmocote?allora le cose cambiano..
l'osmocote e un concime dove i sali sono intrappolati dentro una sorta di cera,la quale assorbe l'umidità e rilascia goccioline d'acqua e concime(perdonami per la spiegazione maccaronica)
è uno degli ultimi ritrovati tecnologici nel campo dei concimi e ti permette di concimare una volta ogni 3 mesi circa(c'è scritto sulla confezione in quanto tempo l'osmocote esaurisce gli elementi)
l'unica pecca è che la scotts,la ditta che lo vende e che poi l'ha anche inventato,non mette microelementi nei suoi concimi e quindi potresti andar incontro a qualche ferrocarenza.
dico potresti perchè se hai un'acqua buona le piante lo riceveranno comunque..
Infatti il tipo mi ha detto che ha un rilascio fino a 6 mesi...quindi é valido allora?!
Buongiorno ragazzi, oggi da me piove, ma ieri siamo riusciti a passare una mezza giornata all'orto. In due abbiamo fatto un buon lavoro.
Abbiamo legato i pomodori, trapiantato basilico (oltre a quello che avevo già seminato), broccoli estivi e catalogna, ripulito dalle foglie secche, peperoni, melanzane e zucchine, estirpato le erbacce nelle carote, insalata, biete da taglio, sedano e cipolle, perchè abbiamo fatto la cazzata di non mettere il telo nero da pacciamatura(come nella foto di dennycartina), come invece abbiam poi fatto con zucchine, peperoni, pomodori, melanzane e ieri con basilico, catalogna e broccoli. Si pensava di poterci dedicare più tempo, anche per toglier le erbacce, ma in questo mondo precario, non si sa mai cosa succederà!!
Con il telo nero così è a posto e ordinato.
Così lunedì mattina andremo a ricoprir di telo il resto della terra disponibile, ieri l'abbiamo preparata, zappettando e rastrellando (avevamo già fatto fresare).
Prima di andar via abbiamo raccolto insalata riccia bionda e rossa e biete da taglio (noi le chiamiamo costine, pronuncia piemontese custin-e) e poi bagnato, perchè danno precipitazioni scarse e il terreno era bello secco.
Comunque, ti spacchi la schiena, ma tornare a casa e dopo la doccia sedersi a tavola con la nostra verdura, è una soddisfazione impagabile!!
Buon cultivo e buon raccolto a tutti!!:mf_farmer::mf_farmer:
non è poi un gran problema quello delle erbacce.
certo che più che le fai crescere e più rompono i marr1,ma tieni presente che i semi che nascono son quelli che son da 0 a 1.5cm sotto terra e in genere nascono tutte in un mesetto dall'ultima lavorazione del terreno.
se quando nascono zappi troppo in profondità,estirpi le erbacce nate,ma allo stesso tempo fai affiorare altri semi,che sentono la luce e nascono.
io,nei campi uso il glifosate per eliminare le malerbe fra le file,mentre in mezzo alle piante e dove non riesco a passare con la campana diserbo faccio a mano,avendo cura di toglierle con un sarchio senza smuovere il terreno
un'altro modo per eliminare gran parte dei semi è quello dell'insolazione provvisoria,mettendo del pvc nero quando le malerbe son nate e lasciandolo per terra il tempo necessario finchè il caldo lessi i tessuti
Hola Riv, ciao a tutti. Eliminate le erbacce e piazzato il telo, la situazione migliora molto. Ora andiamo a piazzare la nuova cisterna da 1000lt che abbiam comprato (avevamo solo un bidone da 200lt), raccogliamo insalata e biete da taglio, qualche fragolina e forse qualche fiore di zucchina; poi trapianteremo altri broccoli estivi e 4 piante di zucca. Infine piazzeremo i bastoni agli ultimi pomodori trapiantati (4 cigliegini e 4 datterini).
Un abrazo sperando non piova!!
ciao a tutti...
vi mostro il mi orticello a distanza di 25 giorni...:specool:
Avrei una domanda...le migliaia di moscerini appiccicati sui gambi dei pomodori creano danno?
sempre per i pomodori, con che criterio si tagliano i gambi in basso per favorire la maturazione dei pomodori in alto?
graaazie
ciao yomi
a parole non è facile da spiegarsi.
comunque:i pomodori hanno 2 tipi di ramificazioni,quelle portanti e quelle ascellari.
le ramificazioni portanti le vedi perchè dal meristema spunta un ramo molto spesso e cresce come il fusto principale.i rami ascellari invece spuntano dall'attaccamento della foglia col fusto e sono più esili.
i rametti da togliere sono quelli ascellari e dopo il terzo,quarto ramo portante,vanno tolti anche quelli,facendo crescere le piante a 4 rami portanti,che si riempiranno di pomodori
Ciao ragazzi! E' arrivato il momento più emozionante, il raccolto delle verdure più interessanti!
Zucchine e cipolle di tropea (bbone!), aspettando i pomodori, peperoni e melanzane, broccoli estivi e cipolle gialle.
Raga, cosa potrei seminare/trapiantare in questo periodo? Io abito in prov di Torino e l'orto è a 500 mt di altezza slm.
Un abbraccio a tutti! :punkif5:
tra 15gg il primo radicchio,i cavoletti di bruxelle e tutte le verdure invernali,quali finocchi autunnali,rape,verze,cavoli cinesi e qualsiasi altra verdura che trovi nei banchi del mercato
spero vi piaccia il mio cigliegino :punkif5:
@Grazie Riv!! Penso che metterò tutto quello che hai scritto!! Adoro le rape, ad esempio!:polliceu:
@Zio, Avevo dimenticato, 20 piante di catalonia già avanti!!:punkif5:
@Ale, i cetrioli non li digerisce nessuno di noi, i fagiolini li ha messi mia madre nel suo orto, anche per noi, alla fine. Andrò con cavoli a manetta (sono molto nutrienti e fanno bene alla salute vero?)
@Edcm, bellissimo ciliegiono ramificatissimo, e oltretutto, in buona compagnia!!:biggrin2:
I cavoli hanno un buon apporto vitaminico e fanno benissimo al nostro organismo ma come tutte le meraviglie donateci da madre natura :)
Posted via Mobile Device
ti fanno anche carburare che è una meraviglia :specool::specool:Citazione:
I cavoli hanno un buon apporto vitaminico e fanno benissimo al nostro organismo
Che bello, che bello, i freezer si riempie di zucchine e biete da taglio, tra poco raccoglierò cipolle e patate;
peperoni, melanzane e pomodori crescono e fruttificano a manetta;
coccinelle rosse mi han liberato dagli insettini neri, ma ora mal bianco sulle zucchine e coccinelle marroni e gialle, che se le magnano!
Che fare? Verderame sulle foglie e piretro su tutta la pianta?
Poi farò un trattamento di verderame anche sui pomodori, che sono più indietro.
Ah, dopo il rincalzo, esplosione dei broccoli estivi. Zucche e zucchine rampicanti anche loro crescono, le ho messe tardi!
Domani diraderò un pò le carote.
La prossima settimana, trapianto e semine:
cavoli di due o tre tipi, rape, finocchi, broccoli invernali, insalata, più avanti spinaci, e poi altro che mi verrà in mente.
Suggerimenti?
Saluti!!:punkif5:
niente verderame sulle ortive,che è tossico sia per te,che per le piante ;)
se le zucchine hanno il mal bianco vai di zolfo bagnabile,mentre sui pomodori e su tutte le ortive non da foglia usa dell'ossicloruro di rame. sia sulle batteriosi,sia contro funghi come la peronospora,cercospora e altri funghi che attaccano le solanacee/cucurbitaceeanche se il nome mette paura,è il rameico più sicuro e non è assolutamente fitotossico e consentito in agricoltura biologica.
da adesso,comincia a fare i trattamenti col rame ogni 7/10gg se non piove,e se piove devi ritrattare,perchè non entra nella foglia e la pioggia lo lava via.
per lo zolfo,1 trattamento ogni 5gg finchè fa caldissimo.appena le temperature si fan più miti il mal bianco scompare.
per gli insetti,se non hai grossi problemi di parassiti,lascerei che la natura faccia il suo corso ;)
Grazie Riv! :polliceu: Il mio socio ha già acquistato tutto, stasera lo somministreremo!! Senti, le cipolle sono belle grosse, aspetto che secchi la pianta, poi le raccolgo tutte insieme? Le patate hanno invece la pianta secca, sono da raccogliere.
Abrazos!!:punkif5:
quando il fusto si piega e vedi che tirando,le radici delle cipolle non pongono resistenza,togli tutto e lasci all'ombra a seccare
in piena estate quando da noi fa' caldo molto caldo ed ovviamente i fiori sono caduti ed il bulbo e' senza petali e' maturo.....taglierino tipo temperamatite,meglio due o tre "taglierini" legati assieme alla maniera indiana....fai delle piccole incisioni diagonali non piu' profonde di 1/2 mm ...lasci passare una mezz'oretta cosi' la "resina esce,diventa da chiara a scura...e poi raccogli....poi si procede ad una essicazione concia...
Cmqw in Italia il procedimento del raccolto va' fatto a mezzogiorno l'una,quando il clima e' ben caldo...in India alla sera,sempre a causa delle temperature.
Oi ho scritto solo a tittolo informativo non per incoraggiare a fare l'antidolorifico piu' efficace nel mondo della natura....;-)